Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Daniele
Callegari

Daniele Callegari è Direttore Principale dell’Orchestre Philharmonique de Nice dell’Opéra Nice Côte d’Azur dal 2021/22, ed è stato Direttore Principale al Wexford Opera Festival dal 1998 al 2001, e Direttore Musicale della DeFilharmonie -Royal Flanders Philharmonic Orchestra di Anversa dal 2002 al 2008.

Daniele Callegari è regolarmente invitato dai maggiori teatri e dalle più prestigiose sale concertistiche del mondo; ha diretto autorevoli compagini orchestrali e molte importanti produzioni; vanta inoltre una rilevante discografia.

Daniele Callegari è Direttore Principale dell’Orchestre Philharmonique de Nice dell’Opéra Nice Côte d’Azu, dalla stagione 2021/22 e per tre anni. Dal 1998 al 2001 è stato Direttore Principale al Wexford Opera Festival e dal 2002 al 2008 è stato Direttore Musicale della DeFilharmonie (Royal Flanders Philharmonic Orchestra) di Anversa.
 
Nel 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese.
 
Nato a Milano, diplomato al Conservatorio della sua città in contrabbasso e percussioni, a soli 22 anni è entrato a far parte dell’orchestra del Teatro alla Scala, dove ha avuto modo di suonare con i più importanti direttori. Questo confronto stimolante con grandi nomi lo ha riportato al Conservatorio, per studiare direzione d’orchestra e composizione.
 
Daniele Callegari ha diretto alcune fra le maggiori istituzioni concertistiche del mondo, fra le quali: l’Orchestre Metropolitain de Montréal, Orchestre Nationale de l’Île de France, Orchestre National de Belgique, Orchestre
philharmonique de Monte-Carlo, Orchestre de La Monnaie de Bruxelles, Rotterdam Philharmonic Orchestra, Orchestre National de France, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia, Münchner Rundfunkorchester, Tokyo Philharmonic Orchestra, Orquesta Nacional de Madrid, Orchestra Sinfonica
“Giuseppe Verdi” di Milano.
 
È regolarmente invitato dai maggiori teatri e dalle più prestigiose sale concertistiche del mondo, dove ha diretto molte importanti produzioni, fra le quali Il trovatore e La Gioconda al Metropolitan Opera di New York, Orlenskaya Deva alla Carnegie Hall di New York, Turandot al Teatro alla Scala, Il trovatore, Rigoletto e Madama Butterfly all’Opéra National de
Paris, Maria Stuarda al Théâtre des Champs-Elysées de Paris, Norma, La Gioconda, Aida, Poliuto (solo per citarne alcune) al Liceu de Barcelona, L’elisir d’amore e La traviata alla Staatsoper di Berlino, L’elisir d’amore alla Wiener Staatsoper; Tosca, La bohème, Un ballo in maschera e Rigoletto (solo per citarne alcune) alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Don Giovanni, Falstaff e Aida alla San Diego Opera, Otello, Jérusalem e Messa da Requiem al Festival Verdi di Parma, I masnadieri, Tosca, Otello, Attila ed Ernani all’Opéra de Monte-Carlo; Ariane et Barbe-Bleue all’Opéra du Rhin de Strasbourg, Don Pasquale al NCPA di Pechino, Andrea Chénier all’Arts Center di Seoul, Falstaff all’Opéra de Montréal, Cavalleria rusticana e I pagliacci a San Francisco, Un ballo in maschera alla New Israeli Opera di Tel Aviv.
 
La sua discografia include numerose importanti incisioni, fra cui La traviata, Il trovatore e Oberto, Conte di San Bonifacio (Fonè). Ha inciso inoltre La Gioconda, I quattro rusteghi, la Messa di gloria di Mascagni, Alice di Testoni, lo Stabat Mater di Pergolesi, Alessandro Stradella di Flotow. In DVD: Gioconda, Macbeth, Elisir d’amore e Madama Butterfly. Con la
DeFilharmonie ha inciso musiche di Ravel, Debussy, Brewaeys e Joris. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano per il CD Cielo e Mar di Rolando Villazón (Deutsche Grammophon).
 
Tra gli impegni recenti, La traviata al Metropolitan di New York ed all’Opera Reale di Stoccolma; La Gioconda alla Chorégies d’Orange; Macbeth all’Opera di Nizza e ad Antibes; Aida alla Staatsoper di Amburgo; Pagliacci alla New Israeli Opera di Tel Aviv; Adriana Lecouvreur a Oviedo; Rigoletto al Gran Teatre del Liceu di Barcellona ed al Teatro La Fenice di Venezia; Tosca al Teatro Bolshoi di Mosca ed al New National Theatre di Tokyo; Il trovatore, Madama Butterfly e Turandot al Teatro La Fenice di Venezia; I lombardi alla prima crociata e La bohème a Montecarlo; Mefistofele a Stoccarda; Il pirata a Ginevra.
 
I progetti futuri di Daniele Callegari comprendono Ernani all’Opera di Oviedo; Falstaff, La bohème e Madama Butterfly a Nizza; Nabucco al Metropolitan di New York; Cavalleria Rusticana e Pagliacci ad Amburgo; Turandot all’Opera Reale di Stoccolma; Aida a Siviglia.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie