Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Articoli
Damiana Natali: tra bellezza ed etica della musica, un’artista straordinaria
Un talento appassionato e impegnato che comunica con il cuore attraverso la sua musica
ADV-G2
Il 2023 è un anno ricco di successi per la direttrice italiana Damiana Natali, concentrata sulla produzione discografica dei capolavori sinfonici di Mozart, Schumann e Rachmaninov, e sulle proprie composizioni originali. La sua musica è ora disponibile sui principali digital store, come Apple Music, Spotify, Deezer, Tidal, QQ Music e molti altri.

Tra le incisioni più recenti di Damiana Natali, spicca l’omaggio a Sergej Rachmaninov nel 150º anniversario della nascita. Damiana ha appena pubblicato l’interpretazione del Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in re minore, op. 30, registrato con la pianista Sofya Gulyak. Sofya è stata la prima donna a vincere il prestigioso XVI Concorso Pianistico Internazionale di Leeds, e insieme a Damiana ha dato vita a un’interpretazione magistrale di questo capolavoro di Rachmaninov, eseguito per la prima volta da due interpreti femminili. Il loro album è una testimonianza della passione e della sensibilità artistica di entrambe le musiciste, particolarmente ispirate dal compositore russo.

Damiana Natali è giunta all’attenzione internazionale sin dal 2001, quando il suo pezzo “Soffio di Luce” per flauto e orchestra d’archi fu eseguito dai professori dell’Orchestra Rai di Torino per il viaggio apostolico di Papa Giovanni Paolo II in Ucraina, a Kiev e Leopoli. Il brano, trasmesso in mondovisione, valse alla giovane compositrice il titolo di “musicista di Woityla”, e il messaggio di pace e speranza che la musica portava a quella martoriata nazione – già allora attraversata da momenti di difficoltà e instabilità politica – è tragicamente tornato attuale.

Ma il talento di Damiana Natali non si limita alla composizione e alla direzione. È anche un’artista impegnata nel sociale, fondatrice dell’Orchestra Ars Armonica, un’Associazione di Promozione Sociale riconosciuta a livello nazionale dal Ministero del Lavoro. Con l’orchestra, Damiana ha svolto una preziosa attività musicale a sostegno di Fondazioni e cause sociali., realizzando numerose produzioni e tournée. Damiana ha dimostrato come la musica possa essere uno strumento potente per portare la bellezza e la speranza nei luoghi che ne hanno più bisogno.

La musica di Damiana Natali continua a risuonare sulle reti televisive nazionali Rai e Mediaset: il suo brano “Dona Pacem” per coro, solisti ed orchestra, è stato trasmesso da Rai Cultura nel 2021 durante la I° Giornata Internazionale delle Vittime del Covid, alla presenza di alte cariche dello Stato. “La Notte degli Abbracci/ The Night of the Lights” è stato trasmesso da TV2000, testimoniando la volontà di rinascita dopo la pandemia.

Nel 2022, è ancora Damiana a comporre la sigla di apertura della 52ª Giornata Mondiale della Terra, un evento trasmesso su Rai Play da Roma e ascoltato in 143 paesi del mondo. Un riconoscimento internazionale che conferma la sua capacità di coinvolgere il pubblico a livello globale, trasmettendo un messaggio di attenzione e rispetto per la natura e l’ambiente.

Proseguendo in questa direzione, la compositrice ha recentemente scritto diverse musiche dedicate all’acqua, eseguite in un concerto e un convegno dedicati a Bergamo e Brescia, Capitali europee della Cultura 2023. Tra i pezzi spiccano “Onde! / Waves” e “The Gold of Life” (L’Oro della Vita), parte di un ciclo interamente dedicato alla natura e alla necessità di preservare l’ambiente e le sue risorse. Si tratta di composizioni sinfoniche, che acquistano un tocco particolare con l’aggiunta di strumenti percussivi realizzati con materiali naturali, come il tamburo oceanico contenente sabbia e il bastone della pioggia, un tronco di cactus che risuona grazie alle spine al suo interno.

Damiana Natali è una direttrice talentuosa, appassionata e impegnata, che unisce la bellezza e l’etica della musica in modo straordinario. La sua capacità di legare storie di vita alle note e di interpretare in modo profondo ed emozionante la musica è ciò che la rende un’artista unica nel suo genere. Attraverso le sue performance, che uniscono perfezione tecnica e sensibilità interpretativa, Damiana comunica con il cuore e trasmette un messaggio di speranza, consapevolezza e amore per la musica e il mondo che ci circonda.

C’è dell’altro

È possibile ascoltare alcuni dei brani composti da Damiana Natali sulle principali piattaforme musicali (Spotify, Apple Music, Deezer, Tidal).

Altre informazioni

L’Orchestra Ars Armonica, fondata nel 2008 da Damiana Natali, è una formazione musicale che unisce artisti professionisti e giovani talenti. Con una vasta esperienza e collaborazioni con importanti orchestre e cori, l’orchestra si impegna a promuovere la collaborazione, la conservazione del patrimonio musicale e i valori umani attraverso la musica. Il repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, con numerose registrazioni discografiche e concerti di successo.

Concertisti Classica

Ti potrebbe interessare

Damiana Natali
𝄞 Direttrice d’orchestra, Compositrice

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie