Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Cremona, Concerto per la Notte di Natale con l’Accademia Bizantina al Teatro Ponchielli
Natale barocco con il concerto del rinomatissimo ensemble, dirige Alessandro Tampieri

Fondazione Teatro Ponchielli Cremona Presenta

“ Tutti a Teatro – Stagione settembre – dicembre 2021 ”
Con il Concerto per la Notte di Natale il 14 dicembre (ore 20) torna sul palco del Teatro Ponchielli di Cremona la prestigiosa Accademia Bizantina, recentemente proclamata seconda migliore orchestra al mondo ai Gramophone Awards 2021.

L’Accademia Bizantina, in questa occasione diretta dal primo violino e concertmaster Alessandro Tampieri, propone un suggestivo percorso musicale attraverso le più significative composizioni barocche scritte espressamente per celebrare il momento della Natività. In programma brani di Corelli, Valentini, Schiassi, Vivaldi, Torelli e Sammartini.

La serata si ispira alla tradizione dei concerti dedicati al Natale, nata e fiorita in Italia tra fine ‘600 e inizio ‘700. Capostipite e brillante punto di riferimento di questo repertorio fu Arcangelo Corelli, codificatore della forma del concerto grosso e fonte di ispirazione per i compositori contemporanei e delle generazioni successive.

Lo sviluppo dell’editoria musicale nel primo settecento incentivò la produzione e diffusione della musica strumentale, in particolare dei concerti grossi. Questi erano per lo più presentati in raccolte di 12 composizioni, tra le quali figurava generalmente un concerto dedicato al Natale, caratterizzato da un movimento lento e cullante di Pastorale che evocava le musiche e le nenie dei pastori.

*

L’Accademia Bizantina nasce a Ravenna nel 1983 seguendo fin dall’inizio le regole del linguaggio stilistico barocco: le indaga senza aggiungere, eliminare o trasformare, affidandosi ai suoni di strumenti antichi. Questo distintivo metodo interpretativo ha avuto inizio con l’arrivo nel 1996, del suo direttore Ottavio Dantone, profondo conoscitore dei codici espressivi barocchi. Ogni esecuzione di Accademia Bizantina, che dal 2011 può contare anche sul prestigioso concertmaster Alessandro Tampieri, è un inaspettato viaggio nel tempo.

Accademia Bizantina ha suonato nei più prestigiosi Teatri e Festival del mondo, tra cui Carnegie Hall e Lincoln Center (New York), Wigmore Hall e Barbican Centre (Londra), Théâtre des Champs Elysées (Parigi) e Opera Royal (Versailles); Concertgebouw (Amsterdam), Bozar (Bruxelles), Pierre Boulez Saal / Staatoper (Berlino) Kölner Philharmonie, Elbphilharmonie Hamburg, ENCPA Pechino, Shangai Concert Hall, Walt Disney Hall (Los Angeles), Theater an der Wien (Vienna), CNDM Madrid e Auditorium Parco della Musica di Roma.

Ha inciso per Decca, Harmonia Mundi, Deutsche Grammophon, Naïve, Alpha, Onyx, HDB Sonus. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or, Midem, Choc di Classica, Opus Klassik, Grammy Music Award e Gramophone Awards.

(Accademia Bizantina foto ©Giulia Papetti)
Cremona, Concerto per la Notte di Natale con l’Accademia Bizantina al Teatro Ponchielli

Interpreti

Accademia Bizantina

Alessandro Tampieri, direzione e violino solista

Lavinia Soncini, Lisa Ferguson – violini I
Ana Liz Ojeda, Mauro Massa, Paolo Zinzani – violini II
Marco Massera, Alice Bisanti – viole
Alessandro Palmeri, Paolo Ballanti – violoncelli
Giovanni Valgimigli – violone
Tiziano Bagnati – liuto
Valeria Montanari – clavicembalo

Programma

Giuseppe Valentini (1681-1753)
Sinfonia XII Op 1, Per il Santissimo Natale

Gaetano Maria Schiassi (1698-1745)
Concerto XII, Pastorale per il Natale di nostro Signor Jesu

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per violino in mi maggiore RV 270, Il Riposo per il SS. Natale

Giuseppe Torelli (1658-1709)
Concerto Grosso op.8 n.6, Pastorale per il SS. Natale

Giovanni Battista Sammartini (1695-1750)
Concerto Grosso op. 5 n. 6

Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Concerto Grosso op.6 n.8, fatto per la notte di Natale

Repliche

Il concerto sarà proposto anche</br✓ il 15 dicembre a Bagnacavallo, Teatro Goldoni (ore 21) rassegna Libera la musica
il 16 dicembre a Forlì, Abbazia di San Mercuriale ( ore 21) Forlì Musica

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie