Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart
Con Così fan tutte, l’ultima opera buffa scritta da Mozart e andata in scena a Vienna nel 1790, si conclude la trilogia di opere italiane scritte da Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787).

Fondazione Teatro Regio di Torino Presenta

“ Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio ”
La produzione di Così fan tutte si avvale del contributo di Reale Mutua, Socio Fondatore del Teatro Regio: «Siamo lieti di sostenere anche quest’anno uno dei teatri più prestigiosi del panorama artistico e musicale internazionale, partecipando alla stagione operistica con il capolavoro Così fan tutte, diretto per la prima volta a Torino dal grande direttore d’orchestra Riccardo Muti – ha dichiarato Luigi Lana Presidente di Reale Mutua. La storia della musica italiana è la più lunga e importante al mondo e il Maestro Muti è un punto di riferimento per tutti coloro che hanno nel cuore la musica classica, ecco perché per Reale Mutua, Socio fondatore del Teatro Regio da anni, questo sostegno assume un significato particolare, soprattutto in un momento in cui la cultura è ingrediente fondamentale del processo di ripartenza».
Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart

Interpreti

  • Riccardo Muti direttore d’orchestra
  • Chiara Muti regia
  • Leila Fteita scene
  • Alessandro Lai costumi
  • Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
  • Allestimento Teatro San Carlo di Napoli e Wiener Staatsoper
  • Soprano – Eleonora Buratto
  • Mezzosoprano – Paola Gardina
  • Baritono – Alessandro Luongo
  • Tenore – Giovanni Sala
  • Mezzosoprano – Francesca Di Sauro
  • Basso – Marco Filippo Romano

Programma

Nel libretto, Da Ponte mette in scena la crudeltà dei rapporti tra i sessi e la pretesa maschile del dominio fisico ed esclusivo su una persona ma, per la prima volta nell’opera buffa, la fedeltà messa alla prova è quella di due dame della buona società. Nonostante l’originalità della vicenda, Da Ponte si concede un fitto intreccio di citazioni che spaziano da Ovidio a Boccaccio, Ariosto, Marivaux e Goldoni. La Napoli del ’700 fa da sfondo alle avventure di due giovani ufficiali, Guglielmo e Ferrando che, per provare la fedeltà delle rispettive fidanzate Fiordiligi e Dorabella, le corteggiano sotto mentite spoglie. Le avances hanno successo, ma ognuna si lascia conquistare dal fidanzato dell’altra. Il cinico Don Alfonso e la cameriera Despina, per amore della burla, organizzano un finto matrimonio, poco prima del quale viene svelato l’intrigo. Le ragazze chiederanno perdono e le due coppie, finalmente riconciliate, si ricomporranno.  

In Evidenza

Lo streaming di ‘Così fan tutte’ è gratuito e resterà disponibile on-demand fino al 30 settembre 2021

Riproduzione Riservata © 2021 Copyright Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie