Il Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande” nasce nel 1966 a Terni in memoria del musicista e compositore Alessandro Casagrande (Terni 1922 – Novara 1964) prematuramente scomparso. Dal 2002 è organizzato dalla Fondazione omonima con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Umbria. Il Concorso Casagrande fa parte fin dal 1975 della prestigiosa Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique di Ginevra, ed è tra le più importanti manifestazioni artistiche e musicali dell’Umbria. Nell’albo d’oro dei vincitori, il Casagrande annovera i nomi di Marta Dejanova (1970, Bulgaria), Boris Petrushansky (1975, Russia), Alexander Lonquich (1977, Germania), Ivo Pogorelich (1978, Yugoslavia), Dmitri Vorobief (1994, Russia), Yuka Imamine (1996, Giappone), Alexei Nabioulin (1988 Russia), Giuseppe Andaloro (2000, Italia – 2° Premio con 1° non assegnato), Herbert Schuch (2004, Germania). La 32. edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande avrà luogo a Terni dall’11 al 17 settembre 2022, con preselezioni online da dicembre 2021, ed è aperto a pianisti di tutte le nazionalità nati dopo il 17 settembre 1989. Le iscrizioni si effettuano dal 1° novembre al 15 dicembre 2021 sul sito del Concorso (www.concorsocasagrande.org). Le preselezioni saranno basate sulla valutazione dei materiali video e del curriculum dei concorrenti, mentre le prove in presenza si svolgeranno al Teatro Secci di Terni dall’11 al 17 settembre 2022, articolate in quattro momenti: Prima e Seconda Prova, Semifinali e Finale con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Direttore artistico del Concorso e Presidente di Giuria è Carlo Guaitoli, affermato concertista e vincitore di prestigiosi premi ai concorsi Casagrande, Busoni, Rubinstein di Tel Aviv, IMC of Japan. La Giuria del Concorso sarà formata da sette eminenti musicisti di varie nazionalità proposti dal Direttore artistico e nominati dal Consiglio di Gestione della Fondazione. La Giuria delle preselezioni è composta da Carlo Guaitoli, da Filippo Gamba, vincitore del Concorso Géza Anda di Zurigo, concertista e docente alla Musik-Akademie di Basilea e da Alberto Miodini, pianista del prestigioso Trio di Parma, ensemble col quale si è affermato ai Concorsi “Vittorio Gui” di Firenze, ARD di Monaco, Melbourne e Lione. – Nell’immagine, Palazzo Spada, edificato su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane nel 1576, oggi sede del Comune di Terni