Si è concluso il 16 luglio 2022 a Riva del Garda la 28. edizione del Concorso Lirico Riccardo Zandonai – i giovani vincitori si sono esibiti nel Concerto operistico che ha inaugurato il Musica Riva Festival 2022 accompagnati dall’Orchestra Filarmonia Veneta diretta da Marco Boemi. Ad aggiudicarsi il 1° Premio è stato il basso Inho Jeong, 30 anni, proveniente dalla Corea; il Secondo Premio è stato assegnato ex-equo al giapponese Masato Nitta, controtenore trentenne, e al soprano coreano Gloria Jieun Choi, coetanea; un ex-equo anche il Terzo Premo, andato al basso iraniano Amin Ahangaran, 26 anni, e al mezzosoprano e contralto brasiliano Marcela Rahal, 32 anni. L’Itala si aggiudica invece il Premio Zandonai, vinto dal soprano Mirjam Gruber, trentaseienne di Merano. Infine, due Premi speciali sono stati assegnati al sudafricano Lulama Taifasi, 28 anni, tenore (Premio S. Paolo), e all’italiana Lucrezia Venturiello, 31 anni, mezzosoprano e contralto (Premio Manhaus) mentre beneficeranno delle quattro borse di studio offerte dal Comune di Riva del Garda e Musica Riva Festival due cantanti cinesi, il basso Zheng Wang e il soprano Lei Wu, e i due coreani Seo Jin Lee, soprano, e il 21enne baritono Taehan Kim, il più giovane tra i premiati del Concorso Zandonai 2022. I vincitori sono stati selezionati da una giuria prestigiosa, composta da Mietta Sighele, direttore artistico del Concorso, da Lucas Carl Christ, assistente musicale della Direzione artistica del Teatro La Fenice di Venezia, Renzo Giacchieri, referente del teatro Bellini di Catania, già Sovrintendente dell’Arena di Verona, del Festival Pucciniano e del Teatro San Carlo di Napoli, Paulo Abrão Esper, direttore del Theatro São Pedro di San Paolo, Brasile e da Fernando Sanz-Rivière, direttore della rivista Ópera Actual di Barcellona. Al Concorso internazionale per giovani cantanti lirici Riccardo Zandonai quest’anno si erano iscritti 300 giovani provenienti da 28 paesi (tra cui Mongolia, Australia, Canada, Corea, Giappone, Cina, Iran) segnando un record assoluto per la prestigiosa competizione che nelle edizioni passate ha ‘laureato’ nomi di spicco come Francesco Meli, Mirko Palazzi, Ermonela Jaho, Sonia Prina, Annalisa Stroppa e molti altri. “Com’è andata? Magnificamente, con questi numeri eccezionali. Trecento iscritti, un livello medio alto quello dei cantanti in Concorso” – commenta Mietta Sighele, direttore artistico del Concorso – “Grande l’imbarazzo in giuria, ce ne sarebbero stati molti da premiare, è stata una selezione impegnativa. Hanno cantato con grande preparazione. Vedere così tanti giovani sul palco dà la misura di quanto sia viva l’Opera, di quanto amato sia il canto lirico.“ * (In alto, Inho Jeong, vincitore dello Zandonai 2022, in basso un momento del Concerto dei premiati nel Cortile della Rocca)