Organizzato dall’Accademia Musicale Europea, associazione culturale romana attiva soprattutto in campo musicale, i partner europei del progetto sono il Teatro di Opava (Repubblica Ceca), la Filarmonica Mihai Jora di Bacau (Romania), la Federazione Panellenica dei Cori Scolastici e dei Direttori di Coro (Grecia).
Il concorso gode inoltre dei prestigiosi patrocini del Pontificio Consiglio della Cultura, delle Ambasciate di Germania, Grecia, Romania, Spagna, Armenia, Belgio, Finlandia, Lettonia e Slovacchia presso l’Italia e le Ambasciate di Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia e Svizzera presso la Santa Sede.
L’edizione 2021 del Concorso selezionerà il doppio cast solistico per la messa in scena dello spettacolo “A Promised Land”, basato su arie e cori tratti dagli oratori di Haendel, principalmente il Messiah e Israel in Egypt.
Otto cantanti (due per ciascun registro vocale), saranno scelti per ricoprire i ruoli dei protagonisti nel nuovo allestimento che verrà rappresentato in Italia, Repubblica Ceca, Grecia, e Romania nel 2022.
La partecipazione è aperta ai cantanti lirici di tutte le nazionalità e tutti i registri vocali che alla data del Concorso non abbiano compiuto i 36 anni. Ogni concorrente dovrà presentare 5 arie a libera scelta tratte dal repertorio di musica sacra (Messe, Oratori, Stabat, Requiem, Canti tradizionali ecc.)
Le selezioni si terranno con formula mista: online per l’Eliminatoria tramite l’invio di un video, e in presenza a Roma per le Semifinali (Chiesa di S. Maria dei Miracoli in Piazza del Popolo) e la Finale che si svolgerà in forma di Concerto di Gala nella Basilica dei SS. Apostoli.
La Giuria del Concorso è formata da tre esponenti di vertice delle più prestigiose Accademie Liriche di perfezionamento italiane, Gianni Tangucci, Coordinatore Artistico Accademia del Maggio Musicale Fiorentino – Vincenzo De Vivo, Direttore Artistico Accademia Lirica di Osimo e Direttore Artistico Stagione Lirica Fondazione Teatro Le Muse di Ancona – Eleonora Pacetti, Responsabile Young Artist Program Teatro dell’Opera di Roma e dai responsabili artistici del progetto europeo “Let’s Sing Oratorio Music”: Ilja Racek, Sovrintendente Teatro di Opava, Repubblica Ceca – Fabrizio Da Ros, Direttore d’Orchestra produzioni Let’s Sing Oratorio Music – Nikos Efhtimiadis, Direttore d’Orchestra e Presidente della Federazione Panellenica dei Cori e dei Direttori di Cori (Grecia) – Pavel Ionescu Ambrosie, Direttore Artistico della Filarmonica M. Jora di Bacau, Romania – Ludek Golat, Regista Lirico e Consulente Teatro di Opava, Repubblica Ceca – Daniela de Marco, Fondatore e Direttore Artistico Concorso Internazionale Musica Sacra.
Altre informazioni sul Concorso
Perugia, 28 Gennaio alle 17:30
Milano, 26 Febbraio alle 20:00
Cagliari, 3 Marzo alle 20:30
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Concluso il 3 Dicembre ’22
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22
Concluso il 11 Settembre ’22
Concluso il 13 Luglio ’22
Concluso il 2 Dicembre ’22
Concluso il 3 Aprile ’22