Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Concorso Internazionale per giovani musicisti “Premio Annarosa Taddei” 2023 – XI edizione

Concorso

L’edizione 2023 è riservata alla musica da camera e, in particolare, al Duo pianoforte e violino, al Duo pianoforte e violoncello e al Quartetto d’archi.
Da Mar 14 Nov '23

a Gio 16 Nov '23

Fine Iscrizioni 15 Lug '23

Roma

L’Associazione “ Annarosa Taddei “ organizza l’undicesima edizione del Concorso internazionale dedicato ai giovani musicisti italiani e stranieri per assegnare tre Premi intitolati ad Annarosa Taddei, in ricordo della sua opera di aiuto e di incoraggiamento profusa nei confronti dei giovani soprattutto negli ultimi anni della sua lunga vita. Il Premio “Annarosa Taddei “ consiste in tre differenti Premi e nell’invito a tenere concerti presso alcune Istituzioni concertistiche italiane e straniere. Possono partecipare tutti i giovani musicisti italiani e stranieri in età compresa tra i 18 e i 32 anni, ovvero nati tra il 1991 e il 2005.

Il Concorso è riservato a tre formazioni di musica da camera: Pianoforte e Violino, Pianoforte e Violoncello, Quartetto d’archi. Le iscrizioni sono aperte dal 25 aprile al 15 luglio 2023.

Non possono partecipare i vincitori dei primi premi delle precedenti edizioni.
Premi: I tre finalisti che otterranno i punteggi più alti riceveranno i seguenti premi:

Primo Premio 7.000 €

Secondo Premio 3.000 €

Terzo Premio 2.000 €

Ai vincitori del Primo e del Secondo Premio potranno essere offerti alcuni concerti promossi dall’Associazione “Annarosa Taddei” e da altre Associazioni operanti nel territorio nazionale nei modi e nei tempi che li renderanno possibili.


Scarica il Bando 2023


Download 2023 Rules

La tassa di iscrizione è di 60 euro per la formazione di Duo e 100 euro per la formazione di Quartetto.
Concorso Internazionale per giovani musicisti “Premio Annarosa Taddei” 2023 – XI edizione

Altre informazioni sul Concorso

Chi era Annarosa Taddei?

Annarosa Taddei (Pisa 1918 – Roma 2011), celebre pianista, si diploma al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, e successivamente frequenta il Corso di Perfezionamento di Pianoforte presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Alfredo Casella.

Si afferma nel concertismo italiano nel 1946 suonando con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma (Concerto per pianoforte e orchestra di John Ireland). L’anno successivo incontra il celebre pianista e direttore d’orchestra Alfred Cortot, con il quale si perfeziona fino al 1949 e che la introduce alla carriera internazionale.

Negli anni cinquanta dà vita a un’intensa attività discografica, che la porta tra l’altro incidere registrazioni di riferimento di lavori pianistici di Sandro Fuga, Alfredo Casella e Domenico Scarlatti per la Cetra.

Nel corso della sua trentennale carriera concertistica Annarosa Taddei si è esibita in ventuno nazioni, ha collaborato con direttori d’orchestra quali Carl Schuricht, Jonel Perlea, Ernest Ansermet, Hermann Scherchen, ed ha suonato con alcune delle più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo, tra cui i Wiener Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Roma, Firenze e Torino, l’Orchestra della Suisse Romande, la Sydney Mozart Orchestra, l’ABL Orchestra – Tansmania e l’Orchestra Filarmonica di Hong Kong.

Dopo un lungo periodo trascorso a Hong Kong torna in Italia e insegna nei Conservatori di Roma e di Perugia dove ha coltivato una nutrita schiera di allievi, che ha sostenuto fino all’inizio della loro carriera.

Nel 2012 nasce l’Associazione Culturale Annarosa Taddei, a lei dedicata e nata con l’intento di raccoglierne lo spirito di supporto nei confronti dei giovani musicisti.

Contenuti realizzati con il contributo dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie