Gli stessi giudici sono professori e direttori di fama internazionale, che seguiranno i candidati dalle selezioni alla fase finale, decretando i vincitori. La formula della gara prevede che i concorrenti si misurino sia nel repertorio sinfonico, orchestrale e cameristico, che in quello lirico, in un susseguirsi di eliminatorie che portano alla determinazione dei vincitori dei tre premi in palio, il Premio Nino Rota, il Premio ICO Magna Grecia e il Premio Speciale.
Il Concorso è aperto a tutti i direttori nati dopo il 1. Gennaio 1980, indipendentemente dalla cittadinanza.
La competizione si articola in una selezione preliminare e 4 prove pratiche, che si svolgeranno presso l’Auditorium R. Gervasio di Matera, e un concerto bis a Taranto.
Per tutte le prove pratiche, che saranno pubbliche, è prevista la presenza dell’Orchestra della Magna Grecia.
Dopo la selezione preliminare, alla seconda prova verranno ammessi 12 candidati, 6 dei quali accederanno alla semifinale. Tra questi saranno selezionati i tre finalisti. La finale si svolgerà in forma di concerto a Matera (10.10.21). Il giorno successivo avrà luogo il concerto bis a Taranto, assegnato ad uno dei tre finalisti.
La Giuria del Concorso è formata da Oleg Caetani, Gianna Fratta, Claire Gibaut, Pier Giorgio Morandi, Piero Romano.
Altre informazioni sul Concorso
Perugia, 28 Gennaio alle 17:30
Milano, 26 Febbraio alle 20:00
Cagliari, 3 Marzo alle 20:30
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Concluso il 3 Dicembre ’22
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22
Concluso il 11 Settembre ’22
Concluso il 13 Luglio ’22
Concluso il 2 Dicembre ’22
Concluso il 3 Aprile ’22