Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Con Orfeo ed Euridice di Gluck torna l’opera al Lirico di Cagliari
Un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari per l’opera riformatrice del melodramma , dirige il greco George Petrou

Teatro Lirico di Cagliari Presenta

Sarà la struggente storia di Orfeo ed Euridice a segnare il ritorno, attesissimo, dell’opera al Teatro Lirico di Cagliari assente dallo scorso maggio.

Il capolavoro di Christoph Willibald Gluck e del librettista Ranieri de’ Calzabigi, azione teatrale in tre atti, venne rappresentato per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 5 ottobre del 1762.

A dispetto della sua aulica eleganza, si tratta di un opera di rottura, che segna l’inizio di quella che è comunemente nota come “riforma del melodramma”, riforma che mirava a ristabilire i canoni della tragedia greca classica e a restituire valore alla compenetrazione fra musica e parola.

Con un rigore estetico-musicale originalissimo per l’epoca, Calzabigi e Gluck perseguivano l’unitarietà del dramma, e proponevano uno stile di canto più lineare, favorevole alla comunicazione dei sentimenti e delle azioni, sfrondando l’opera da intrighi secondari, decorativismi ed eccessivi virtuosismi vocali, eliminando in particolare le arie con il ‘da capo’ poco funzionali alla svolgimento dell’azione teatrale.

Orfeo ed Euridice ottenne un enorme successo in tutta Europa, e la celeberrima aria “Che farò senza Euridice” divenne popolarissima, una vera ‘hit’ del tempo.

*

Il Teatro Lirico di Cagliari (dove il titolo mancava dal gennaio 2010, quando venne eseguito in forma di concerto) propone ora un nuovo allestimento dell’opera, al debutto il 12 novembre prossimo con la direzione musicale di George Petrou, considerato uno dei più sensibili interpreti del repertorio barocco e settecentesco.

Con una nomination ai Grammy Award e vincitore dell’Echo Klassik, l’ateniese George Petrou, che sarà per la prima volta a Cagliari, è un artista in grande ascesa: direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Sinfonica della Radio Greca dal giugno 2020 e da questa stagione direttore artistico del prestigioso Festival Händel di Gottinga fondato 101 anni fa, ha di recente riscosso molto successo internazionali, tra cui Traviata al Théâtre du Capitole di Toulouse, Carlo il Calvo di Porpora al Festival Barocco di Bayreuth, Polifemo di Porpora al Festival di Salisburgo, Orlando furioso al Teatro Real di Madrid e al Theater an de Wien, Orfeo di Porpora a Martina Franca, Barbiere di Siviglia alla Netherlands Reisopera, Alcina di Händel al Festival di Atene.

La regia e i costumi del nuovo allestimento sno affidati a Nicola Berloffa (Cuneo, 1980), che ha già lavorato a Cagliari come assistente di Luca Ronconi, le scene sono di Aurelio Colombo, le luci di Valerio Tiberi, la coreografia di Luigia Frattaroli.

Nei tre ruoli dell’opera cantano Victória Pitts in alternanza con Caterina Dellaere per la parte di Orfeo, Theodora Raftis si avvicenda con Francesca Sassu come Euridice, mentre Silvia Frigato e Giulia Della Peruta condividono il ruolo di Amore.

Le repliche andranno in scena nei giorni 13-14-16-17-19-20 novembre

In Evidenza

Fu grazie al conte Giacomo Durazzo (Genova 1717 – Venezia 1794) , direttore generale dello spettacolo alla Corte dell’imperatrice Maria Teresa, che avvenne l’incontro tra Gluck (Erasbach 1714 – Vienna 1787) e Ranieri de’ Calzabigi (Livorno 1714 – Napoli 1795).
Con Orfeo ed Euridice di Gluck torna l’opera al Lirico di Cagliari

Interpreti

Personaggi e interpreti

Orfeo Victória Pitts (12-14-17-20)
Caterina Dellaere (13-16-19)

Euridice Theodora Raftis (12-14-17-20)
Francesca Sassu (13-16-19)

Amore Silvia Frigato (12-14-17-20)
Giulia Della Peruta (13-16-19)

Maestro concertatore e direttore George Petrou

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

Maestro del coro Giovanni Andreoli

Regia e costumi Nicola Berloffa

Scene Aurelio Colombo
Luci Valerio Tiberi
Coreografia Luigia Frattaroli

Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

Programma

Orfeo ed Euridice
Azione teatrale in tre atti

Libretto Ranieri de’ Calzabigi

Musica Christoph Willibald Gluck

Repliche

Venerdì 12 novembre, ore 20.30
Sabato 13 novembre, ore 19
Domenica 14 novembre, ore 17
Martedì 16 novembre, ore 20.30
Mercoledì 17 novembre, ore 20.30
Venerdì 19 novembre, ore 20.30
Sabato 20 novembre, ore 19

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie