Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Claude Debussy
Compositore e pianista francese. È considerato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.
ADV-G2
Debussy entrò al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris (1872-84), studiando il pianoforte con Antoine Marmontel e composizione con Ernest Guiraud. In seguito alla vittoria del prestigioso Prix de Rome nel 1884 con L’enfant prodigue, soggiornò a Roma tra il 1885 e il 1887, dove entrò in contatto con la musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina, della quale rimase subito entusiasta. Probabilmente il suo stile di compositore venne ad affermarsi durante le sue visite a Bayreuth (1890 e 1891) e grazie all’ascolto delle musiche di Gamelan di Giava. Debussy trascorse una vita molto movimentata, soprattutto sentimentalmente. All’età di 18 anni iniziò una relazione clandestina con Blanche Vasnier, moglie di un ricco avvocato parigino. La relazione durò otto anni e venne piano piano scemando in seguito alla vittoria di Debussy del Prix de Rome avvenuta il 28 giugno 1884 con L’Enfant prodigue, un concorso musicale che prevedeva la permanenza obbligatoria nella capitale italiana, dove soggiornò presso Villa Medici dal 1885 al 1887. Tornato a Parigi nel 1889, iniziò una tempestosa relazione di nove anni con Gabrielle Dupont, contemporaneamente si legò per breve periodo alla cantante Thérèse Roger. La storia con la Dupont finì quando Debussy si legò alla di lei amica Rosalie Texier detta Lily, che il compositore sposò nel 1899. Nonostante Lily fosse una persona innamorata, pratica, diretta e benvoluta da amici e colleghi del marito, Debussy col tempo sviluppò una crescente irritazione nei confronti di sua moglie per via delle sue limitazioni intellettuali e della sua mancanza di sensibilità e cultura musicale. Nel 1904 Debussy conobbe Emma Bardac grazie a suo figlio Raoul, che era allievo del musicista: Emma era moglie del banchiere Sigismond Bardac e, al contrario di Lily, la Bardac era una donna raffinata, brillante nella conversazione e anche stimata cantante. Ben presto Debussy si avvicinò ad Emma, per cui scrisse il pezzo per pianoforte L’isle joyeuse, e abbandonò la Texier, la quale disperata tentò, come la Dupont, di suicidarsi sparandosi in petto in Place de la Concorde; sopravvisse, ma il proiettile le rimase incastrato in una vertebra per il resto della vita. Lo scandalo provocato da tale azione costrinse Debussy e la Bardac a scappare segretamente in Inghilterra sull’isola di Jersey nell’aprile del 1905. Debussy ed Emma tornarono a Parigi in autunno, giusto in tempo per la nascita della loro bambina Claude-Emma. Chiamata affettuosamente Chou-chou, che in giapponese vuol dire “farfalla”. Claude Debussy morì a Parigi il 25 marzo del 1918 per un cancro durante la prima guerra mondiale. In quel momento la situazione militare francese era considerata da molti critica, e questa circostanza non permise che gli fosse dato l’onore dei funerali di Stato.

In Evidenza

La Francia ha, fin dal principio, riconosciuto e celebrato il genio musicale di Debussy, onorandolo come uno dei suoi più stimati figli. Dal 1980 fino all’introduzione dell’euro nel 2002, il suo volto ha campeggiato sulla banconota da 20 franchi.

Fonte: Wikipedia

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie