Il fascino della musica da camera unito alla bellezza del Salento, brani celebri e rarità musicali proposti in uno degli angoli più belli d’Italia da una schiera di straordinari interpreti, tutti giovani, nomi affermati e talenti emergenti: torna dal 17 al 23 luglio Classiche Forme, il festival annuale ideato e diretto da Beatrice Rana, star del pianoforte acclamata in tutto il mondo.
“Classiche Forme per me è molto più di un semplice Festival – dice Beatrice Rana – E’ uno scrigno, un luogo magico in cui la Musica, l’amicizia, l’entusiasmo, la bellezza, il Salento diventano un tutt’uno, si fondono in un unico incontro: incontro tra le persone che amano la musica, incontro tra musicisti provenienti dalle parti più disparate d’Europa, incontro con noi stessi, con lo spazio e con il tempo.” Sarà Lecce, cuore barocco del Salento, la ribalta della V edizione di Classiche Forme, Festival internazionale di musica da camera sempre più noto al pubblico degli appassionati anche all’estero. Dodici gli appuntamenti proposti nell’arco di una settimana, nei luoghi storici di Lecce – il Chiostro del Rettorato, il Chiostro del Cinquecento all’Ex Convitto Palmieri, il Museo Storico (MUST) – ma anche al Teatro Koreja, e in ‘In campo aperto’ nelle campagne della Masseria Le Stanzíe di Supersano. Undici i concerti, con programmi musicali che spaziano dai compositori più noti alle rarità: da brani di Beethoven, Schumann, Franck, Debussy, Bartók, Ciaikovskij, Shostakovich… a pezzi italiani di raro ascolto, Martucci, Busoni, Cilea, ai compositori ucraini tutti da scoprire. Accanto alla stessa Beatrice Rana, generosamente presente in ben cinque concerti (il 17, 18, 20, 22 e 23 luglio), si esibiranno musicisti affermati nel panorama della classica italiana e internazionale come il prestigioso Quartetto Modigliani, nome di spicco del cartellone, il violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, la violinista bulgara Liya Petrova, il pianista Massimo Spada, il violista georgiano Georgy Kovalev, il clarinettista Kevin Spagnolo, e giovani interpreti in ascesa come la violoncellista Ludovica Rana, la violinista Chiara Sannicandro, le pianiste Ying Li e Maddalena Giacopuzzi, il Trio Ares, il Quartetto Amai e altri ancora. Da menzionare poi il duo ucraino Bortkiewicz, fondato nel 2016 e attualmente impegnato in Italia in una serie di concerti a sostegno degli ucraini. Infine, spazio anche alle giovanissime formazioni cameristiche dei Conservatori di Lecce e Bari. Oltre alle performance concertistiche, da segnalare anche l’approfondimento dedicato a Musica e televisione, una conversazione con Beatrice Rana, Massimo Bernardini e Fabio Massimo Capogrosso (22 luglio, ore 11 alla Biblioteca Bernardini di Lecce). Del cartellone musicale citiamo almeno il Concerto inaugurale Contrasti, domenica 17 luglio (ore 21) al Chiostro del Rettorato di Lecce, che insieme a Beatrice Rana vede protagonisti Liya Petrova al violino, i violoncellisti Pablo Ferrández e Ludovica Rana, Kevin Spagnolo al clarinetto, impegnati in brani di Beethoven, Debussy, Bartók; il concerto ‘In campo aperto’ con programma musicale a sorpresa, il 18 luglio (ore 19) tra gli ulivi della Masseria Le Stanzíe di Supersano, con il gruppo di interpreti del giorno precedente ai quali si aggiungono il violista Georgy Kovalev e il pianista Massimo Spada; la serata Hommage a Ciaikovskij, il 20 luglio (ore 21) al Chiostro del Rettorato, dove si ascolterà, oltre a Ciaikovskij, anche il Quartetto n. 2 op. 25 di Arenskij a lui dedicato; Affresco Italiano, prezioso programma dedicato alle Sonate per violoncello e pianoforte di Francesco Cilea, Giuseppe Martucci (op.52), Ferruccio Busoni (op. 23), presentate dal duo Ludovica Rana e Maddalena Giacopuzzi, il 21 luglio (ore 21) al Teatro Koreja; Tra Schubert e Shostakovich, il 22 luglio (ore 21) al Chiostro del Rettorato, concerto da non mancare, con il prestigiosissimo ensemble parigino Quartetto Modigliani (Amaury Coeytaux, violino, Loic Rio, violino, Laurent Marfaing, viola, François Kieffer, violoncello) affianco alla stella salentina; infine, suggella il festival Classiche Forme 2022 il concerto Souvenir, sabato 23 luglio (ore 21) al Chiostro del Rettorato, in programma musiche di Barber, Drdla, Capogrosso, Čajkovskij, protagonisti sul palco il Quartetto Modigliani, Georgy Kovalev, Ludovica Rana, Massimo Spada e naturalmente l’animatrice della manifestazione, Beatrice Rana. * (Foto in alto, credit Classiche Forme, Beatrice Rana, credit Warner Classics, Photographer Simon Fowler) .