Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Chiude con un concerto dedicato agli operisti marchigiani il Festival ‘Il Belcanto ritrovato’
A Montemarciano (Ancona) rarità di Spontini, Vaccaj, Lauro Rossi, Balducci, Nini, Persiani

Orchestra Sinfonica G. Rossini Presenta

“ Festival nazionale Il Belcanto ritrovato #022 ”
Si conclude sabato 10 settembre 2022 (ore 21 ) al Teatro Comunale Vittorio Alfieri di Montemarciano (Ancona) la prima edizione del Festival Il Belcanto ritrovato, focalizzato sulla riscoperta di musiche dimenticate dei compositori italiani attivi nella prima metà dell’Ottocento.

Un’occasione preziosa per ascoltare sconosciute gemme musicali di operisti marchigiani del periodo d’oro del Belcanto, dalle rarità di autori più noti come Gaspare Spontini, Nicola Vaccaj e Lauro Rossi, ai pezzi di compositori oggi dimenticati quali Giuseppe Balducci, Alessandro Nini o Giuseppe Persiani.

A salire sul palco del Comunale di Montemarciano, uno dei teatri all’italiana in miniatura di cui le Marche sono particolarmente ricche, saranno tre giovani cantanti in ascesa, il soprano Annya Pinto, il tenore Dave Monaco e il baritono Ramiro Maturana, scelti per questo e altri concerti dal Sovrintendente del Rossini Opera Festival, il M° Ernesto Palacio; li accompagnerà al pianoforte Claudia Foresi.

Il programma della serata comprende un’aria tratta da Bianca Turenga del jesino Giuseppe Balducci, un terzetto dall’opera Odalisa di Alessandro Nini, compositore nato a Fano, brani dall’Eufemio da Messina del recanatese Giuseppe Persiani, mentre di Lauro Rossi, dedicatario del teatro di Macerata, sua città natale, saranno eseguiti estratti da Il domino nero e I falsi monetari; di Gaspare Spontini, compositore nato e morto a Maiolati, si potrà ascoltare un’aria in dialetto napoletano da La fuga in maschera, per chiudere con un pezzo dal Marco Visconti di Nicola Vaccaj, originario di Tolentino.

* (In alto, i protagonisti del concerto, foto ©Luigi Angelucci, in basso il Teatro Comunale di Montemarciano, foto ©Franco Zampetti)

In Evidenza

Il festival Il Belcanto ritrovato dallo scorso 23 agosto ha messo in scena una farsa, cinque produzioni concertistiche, due conferenze musicali, per un totale di undici appuntamenti in sei suggestivi luoghi tra Pesaro, Fano, Urbino, Arcevia e Montemarciano: teatri, piazze, chiostri e chiese sconsacrate hanno visto la riscoperta di musiche dimenticate di ventitré compositori, attivi nel periodo tra il 1800 e il 1850, contemporanei di Gioachino Rossini.
Chiude con un concerto dedicato agli operisti marchigiani il Festival ‘Il Belcanto ritrovato’

Interpreti

Annya Pinto, soprano
Dave Monaco, tenore
Ramiro Maturana, baritono
Claudia Foresi, pianoforte

Programma

Il Belcanto marchigiano

Musiche di Giuseppe Balducci, Alessandro Nini, Giuseppe Persiani, Lauro Rossi, Gaspare Spontini, Nicola Vaccaj

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie