Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Chiara
Amarù

Chiara Amarù si è esibita in importanti produzioni al Rossini Opera Festival, nei maggiori teatri italiani, dalla Scala di Milano al Massimo di Palermo alla Fenice di Venezia, come nei teatri delle città di Lisbona, Montpellier, Tolosa, Tours..

Nel 2010 in occasione del premio Pavarotti d’oro si è esibita in concerto con Andrea Bocelli, e nel 2013, giovanissima, viene premiata con il prestigioso Oscar della Lirica.

Chiara Amarù è nata a Palermo dove inizia gli studi musicali sotto la guida dei propri genitori, entra a far parte del coro di voci bianche del Teatro Massimo e consegue il diploma di canto lirico con il massimo dei voti al conservatorio Vincenzo Bellini.
 
Dal 2009 al 2011 frequenta la Scuola dell’Opera Italiana presso il Teatro Comunale di Bologna continuando una fitta attività concertistica e operistica.
 
Nel 2010 debutta nel personaggio di Idamante nell’Idomeneo al Comunale di Bologna, è Assunta nella Napoli milionaria al Festival della Valle D’Itria e si esibisce in concerto con Andrea Bocelli in occasione del premio Pavarotti d’oro 2010.
 
Tra gli altri impegni degli esordi si ricordano: Angelina ne La Cenerentola nei teatri del Circuito Lombardo, al Massimo di Palermo e al Comunale di Bologna; Amenofi nel Mosè in Egitto al Rossini Opera Festival di Pesaro; Messa in Do minore di Mozart al Lirico di Cagliari e lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi al Comunale di Bologna; Marianna nel Signor Bruschino; Isaura nel Tancredi e Malcolm ne La donna del Lago per il Rossini Opera Festival a Pesaro; Fidalma ne Il matrimonio segreto al Teatro Regio di Torino; Rosina ne Il Barbiere di Siviglia a Palermo.
 
Gli appuntamenti delle stagioni più recenti l’hanno poi vista protagonista come Isabella ne’ L’Italiana in Algeri al Comunale di Bologna, al Petruzzelli di Bari, alla Fenice di Venezia, al Verdi di Trieste e al teatro dell’opera di Tours; Angelina ne La Cenerentola a Treviso, Ferrara, Torino, Palermo e Lisbona; Isolier ne Le comte Ory al Teatro alla Scala; Rosina ne Il Barbiere di Siviglia a Torino, Venezia e a Pesaro dove poi è stata anche protagonista in una serie di concerti di belcanto; Sara in Roberto Devereux a Firenze; Preziosilla ne La forza del destino a Parma e al Filarmonico di Verona; Pamela in Fra Diavolo a Palermo; Rosina nel Barbiere di Siviglia e Dorabella nel Così fan tutte a Roma; Meg in Falstaff a Cagliari; Il Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma e a Lima; I puritani a Montpellier. E’ stata Aristea in Che originali! di Mayr ed ha interpretato la Messa da Requiem al Festival Donizetti di Bergamo. Artista attiva anche in ambito concertistico è stata applaudita nel Requiem di Mozart a Bari; in un Gala rossiniano alla Verdi di Milano; nello Stabat Mater di Rossini a Toulouse, e successivamente con la National Symphony Orchestra a Washington e Carnegie Hall a New York quindi a Parigi (TCE – Les Grandes Voix); La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia e la Petite messe solennelle a Palermo.
 
Nel 2013 Chiara Amarù riceve il prestigioso Oscar della Lirica.
 
Ha interpretato La Sinfonia nr 9 a Palermo e Il Barbiere di Siviglia a Melbourne e in tournée in Australia e alle Terme di Caracalla; Meg in Falstaff a Valencia; Stabat Mater di Rossini a Roma e Saint Denis diretta da Chung ; La Calisto alla Scala di Milano; La Cenerentola a Bologna e a Bari; Roberto Devereux a Palermo; Giovanna d’Arco e Stabat Mater a Bilbao. Ha appena debuttato il ruolo di Romeo ne I Capuleti e i Montecchi al Massimo Bellini di Catania in diretta su Rai 5.
 
I prossimi impegni prevedono Il Barbiere di Siviglia alla Fenice di Venezia; Le zite n’ galera al Teatro alla Scala.

(Nell’immagine in basso, Il barbiere di Siviglia, Teatro Regio di Parma, foto ©Roberto Ricci)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie