Concertisti Classica
C’è dell’altro
In Italia, dirigere un’orchestra è sempre stato considerato un lavoro esclusivamente maschile, ma oggi ci sono alcune donne che stanno cercando di cambiare questa tendenza. Tuttavia, la proporzione tra i direttori maschi e femmine è ancora sbilanciata, con circa 600 uomini contro 20 donne. Tra le nuove generazioni di direttori donne, spicca Speranza Scappucci, classe 1973, che ha studiato tra Roma e New York. Tra le altre direttrici italiane ci sono Isabella Ambrosini, direttrice dell’Orchestra Roma Sinfonica e del Coro Roma, che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Grand Prix de direction d’orchestre”. Inoltre, la cura dell’immagine personale è diventata importante per farsi conoscere, e alcune donne come Gianna Fratta, che ha diretto i Berliner Symphoniker, e Beatrice Venezi, sono testimonial di aziende di fama, e oggi delle vere e proprie icone. Acclamata dalla critica internazionale, é considerata una delle direttrici d’orchestra più interessanti della nuova generazione. Oltre a dirigere Maria Luisa Macellaro La Franca è affermata pianista, il suo repertorio spazia dalla musica antica su strumenti d’epoca, alla musica moderna. Nata in Sicilia, attualmente vive in Francia e si dedica alla direzione d’orchestra, alla composizione e al pianoforte. Il suo curriculum musicale spazia dalla musica barocca al pop, passando per la musica celtica e latinoamericana. È stata anche la prima donna a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, uno dei teatri lirici più importanti d’Italia. Ma la sua passione per la musica non si ferma alla direzione d’orchestra. Come compositrice ha scritto opere, balletti, musica per film e altro ancora. Macellaro La Franca rappresenta un esempio di eccellenza per le donne in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini. La sua carriera e il suo impegno sono un’ispirazione per le nuove generazioni di musiciste e musicisti che vogliono fare la differenza nel mondo della musica.Altre informazioni
Ucraina, 43 anni, Oksana Lyniv è salita sul podio con la sua bacchetta per la prima volta a soli 16 anni, ed è stata la prima donna nella storia, dopo 145 anni di uomini, a dirigere l’orchestra del Festival di Bayreuth dedicato a Wagner, distruggendo barriere e pregiudizi di lunga data. Speranza Scappucci ha diretto l’Orchestra Filarmonica della radio olandese al Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Liverpool Philharmonic, l’Orchestra Filarmonica di Danimarca, la Prag Philharmonia, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica di Nancy, Detroit Symphony Orchestra, The St. Luke Orchestra, The Julliard Orchestra a New York e la Los Angeles Philharmonic Orchestra.Concertisti Classica
Ti potrebbe interessare
Collegato
Notizie ed Eventi Correlati
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre