Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

“Cerimoniale e divertissement”, a Stupinigi rivive l’arte musicale dei corni da caccia
Protagonisti l’Orchestra barocca e l’Equipaggio della Regia Venaria dell’Accademia di Sant’Uberto

Fondazione Ordine Mauriziano e Accademia di Sant’Uberto Presenta

“ Concerti barocchi ”
Sembrerà di tornare a corte, sabato 17 settembre 2022 (ore 17) nella magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi, gioiello della Corona di Delizie che attornia il centro di Torino, settecentesca maison de plaisance nata dal genio di Filippo Juvarra e patrimonio Unesco dal 1997: lo splendido Salone d’Onore accoglierà infatti il concerto Cerimoniale e divertissement, che vede protagonisti l’Orchestra barocca e l’Equipaggio della Regia Venaria con corni da caccia dell’Accademia di Sant’Uberto.

Si tratta di un’occasione davvero speciale per rivivere un fastoso appuntamento, tipico delle residenze sabaude e internazionali del passato, e per ascoltare l’arte musicale dei corni da caccia, dichiarata patrimonio immateriale Unesco nel 2020.

La pratica di questo strumento ha una storia unica rispetto agli altri: nato e sviluppato tra XVII e XVIII secolo per le cacce reali è stato simbolo del potere e della magnificenza delle corti d’età barocca, ma contemporaneamente opportunità per grandi compositori, subito introdotto nella musica d’arte, in ambito militare e d’ intrattenimento.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Ordine Mauriziano e dall’Accademia di Sant’Uberto, che era stato capofila nel candidare l’arte dei corni da caccia a patrimonio immateriale dell’umanità, e che si è posta l’obiettivo di trasmetterne lo conoscenza in tutta Italia.

Al concerto – che presenta brani di Georg Philipp Telemann e Giovanni Battista Pergolesi – partecipano anche gli studenti che hanno aderito al “Progetto Barocco”, nato dalla collaborazione con il Liceo classico Cavour di Torino nell’ambito del Pcto (alternanza scuola lavoro); integrati nell’orchestra, glballievi ricevono dall’Accademia la dotazione di strumenti originali e il supporto di tutor esperti. La direzione è di Alberto Conrado.

 
“Cerimoniale e divertissement”, a Stupinigi rivive l’arte musicale dei corni da caccia

Interpreti

Orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto
Equipaggio della Regia Venaria con corni da caccia dell’Accademia di Sant’Uberto

Umberto Jiron, Stefano Ruffo, corni da caccia
Giulia Ghirardello, soprano, Martina Baroni, contralto

Alberto Conrado, direttore

Programma

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Ouverture-Suite in Mib maggiore per due corni da caccia ed archi TWV 55:Es1

Giovanni Battista Pergolesi  (1710 -1736)
Stabat Mater

Georg Philipp Telemann
Concerto in Fa maggiore per due corni da caccia ed archi TWV 52:F3

In Evidenza

Al concerto si accede con il biglietto di ingresso alla Palazzina, fino a esaurimento posti.

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie