Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Celebra la notte il suggestivo concerto proposto dalla IUC con Dorothee Oberlinger e i Sonatori della Gioiosa Marca
Sul palco l’acclamata flautista tedesca insieme ad uno dei più prestigiosi complessi italiani di musica antica, affiancati dalla voce di Elisabetta de Mircovich

IUC -Istituzione Universitaria dei Concerti Presenta

“ 77. Stagione Concertistica 2021-22 ”
Uno sfaccettato viaggio nella musica ispirata alla notte è in programma il 5 febbraio (ore 17.30) a Roma nell‘Aula Magna della Sapienza per la 77. Stagione concertistica della IUC- Istituzione Universitaria dei Concerti. Protagonisti sul palco, Dorothee Oberlinger ai flauti dolci e l’ensemble I Sonatori della Gioiosa Marca, affiancati dal soprano Elisabetta De Mircovich, anche alla symphonia e viella.

L’inconsueto e ricercato programma è incentrato sulle composizioni notturne della tradizione europea, dalle melodie sefardite alla musica barocca fino a Thelonious Monk, per un caleidoscopio che riflette i molteplici elementi evocati dalla Notte: celebrazioni, drammi d’amore  e desideri, tenere ninnenanne, sogni, il canto degli uccelli notturni e l’emozione della più Santa delle notti. Fulcro del concerto è la musica di Antonio Vivaldi, che farà da ponte tra canzoni, mottetti, madrigali, sommeil e ciaccone provenienti da Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, Italia, Germania ed Austria.

Dorothee Oberlinger, flautista affermatissima, nel 2020 è stata nominata Migliore Strumentista dell’anno da Opus Klassik, prestigioso premio della musica classica tedesca, e detiene, con le sue registrazioni, l’ambito Diapason D’Or. 

I Sonatori de la Gioiosa Marca, prestigioso ensemble nato a Treviso, capoluogo medioevale della “Marca gioiosa et amorosa”, hanno dedicato la loro trentennale carriera musicale allo studio, la ricerca e la diffusione della musica barocca veneziana. Alcune loro incisioni sono considerate pietre miliari nell’interpretazione della musica strumentale veneziana del ‘600 e ‘700, ottenendo i più importanti riconoscimenti internazionali.  
Celebra la notte il suggestivo concerto proposto dalla IUC con Dorothee Oberlinger e i Sonatori della Gioiosa Marca

Interpreti

Dorothee Oberlinger flauti dolci

Elisabetta de Mircovich soprano, symphonia, viella

I Sonatori de la Gioiosa Marca
Giorgio Fava violino
Giovanni della Vecchia violino
Judit Földes viola
Walter Vestidello violoncello
Giampietro Rosato cembalo
Giancarlo Rado liuto
Michele Gallo contrabbasso

Programma

Anonimo sefardita
Nani nani per flauto e symphonia
Antonio Vivaldi
Sinfonia I da “La Senna festeggiante”, per flauto, archi e basso continuo
Nicolas Vallet/Jacob Van Eyck/Robert Jones
O Slaep zoute Slaep per flauto, soprano e archi
Jacob Van Eyck
Engels Nachtigaeltje per flauto solo
Antonio Vivaldi
Concerto per flauto, archi e basso continuo “Il Riposo” (Per il S. Natale) RV 270
Frate Gherardo
L’altra nocte m’insonniava per flauto, viella e soprano
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per flauto, archi e basso continuo “La Notte” RV 104
“Antonio Vivaldi” alias Nicolas de Chédeville
Sonata in la maggiore per flauto, symphonia e basso continuo op. 13 da “Il Pastor fido” RV 59
Luigi Boccherini
La Ritirata (Maestoso) da “Musica notturna delle strade di Madrid” per archi e chitarra op. 30 n. 6 (G. 324)
Antonio Vivaldi
Concerto in do minore per flauto, archi e basso continuo RV 441
Thelonious Monk
Round Midnight arrangiamento di Luigi Mangiocavallo, dedicato ai Sonatori de la Gioiosa Marca (2005)

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie