Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cecilia, rarità di Licinio Refice, apre la Stagione d’opera 2022 del Lirico di Cagliari
Un nuovo allestimento per la prima esecuzione moderna in Italia

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari Presenta

Apre con una rarità del Novecento italiano la Stagione d’opera e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari: il 28 gennaio (ore 20.30) verrà eseguita per la prima volta in Italia in tempi moderni Cecilia, azione sacra in tre episodi e quattro quadri di Licinio Refice (Patrica, 1883 – Rio de Janeiro, 1954) su libretto di Emidio Mucci.

Cecilia si inserisce nella preziosa serie di inaugurazioni che il Lirico di Cagliari ha dedicato alla musica del Novecento italiano, La campana sommersa nel 2016 e La bella dormente nel 2017, entrambe di Respighi, Turandot di Busoni nel 2018, Palla de’ Mozzi di Marinuzzi nel 2020.

L’opera di Licinio Refice, da considerarsi un vero capolavoro sia per la scrittura orchestrale che per la trama, venne rappresentata per la prima volta il 15 febbraio 1934 al Teatro dell’Opera di Roma, protagonista Claudia Muzio, il soprano più celebre del momento. Fra le poche esecuzioni successive note si ricordano: nel 1935 (con la direzione dello stesso Refice) e poi nel 1949-1950 sempre all’Opera di Roma, nel 1953 al San Carlo di Napoli (con Renata Tebaldi protagonista), nel 1954 a Rio de Janeiro (con Renata Tebaldi protagonista e alla presenza del compositore che morì durante le prove), nel 2008 al Teatro Avenida di Buenos Aires (con Adelaide Negri protagonista), nel 2013 (in forma di concerto) nella Cattedrale di Monte-Carlo (registrata in cd con Denia Mazzola Gavazzeni protagonista).

Cecilia verrà rappresentata in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Leo Muscato (Martina Franca, 1973), recente vincitore del Premio “Franco Abbiati” e già apprezzato in occasione del Nabucco di Verdi (Stagioni liriche 2012-2015) e della Bella dormente nel bosco di Respighi (Stagione lirica 2017), le scene di Andrea Belli, i costumi di Margherita Baldoni, le luci di Alessandro Verazzi e i video di Luca Attilii.

Alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Giuseppe Grazioli (Milano, 1960), direttore specialista nel repertorio novecentesco, già applaudito numerose volte a Cagliari. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Di rilevo anche il cast formato da Martina Serafin (28, 30 gennaio, 2-4 febbraio) /Marta Mari (29 gennaio, 1, 5 febbraio) (Cecilia), Elena Schirru (L’Angelo di Dio), Antonello Palombi (28, 30 gennaio, 2-4 febbraio) /Mickael Spadaccini (29 gennaio, 1, 5 febbraio)  (Valeriano), Roberto Frontali (28, 30 gennaio, 2-4 febbraio) /Leon Kim (29 gennaio, 1, 5 febbraio) (Tiburzio/Amachio), Giuseppina Piunti (La vecchia cieca), Alessandro Spina (Il vescovo Urbano), Christian Collìa (Un liberto), Patrizio La Placa (Uno schiavo).

*

(Nelle immagini, Guido Reni, S. Cecilia (1606); Cecilia di Licinio Refice, Teatro Lirico di Cagliari 2022, foto Priamo Tolu)
Cecilia, rarità di Licinio Refice, apre la Stagione d’opera 2022 del Lirico di Cagliari

Interpreti

personaggi e interpreti
Cecilia Martina Serafin (28-30-2-4)/
Marta Mari (29-1-5)
L’Angelo di Dio Elena Schirru
Valeriano Antonello Palombi (28-30-2-4)/
Mickael Spadaccini (29-1-5)
Tiburzio Roberto Frontali (28-30-2-4)/
Leon Kim (29-1-5)
La vecchia cieca Giuseppina Piunti
Il vescovo Urbano Alessandro Spina
Amachio Roberto Frontali (28-30-2-4)/
Leon Kim (29-1-5)
Un liberto Christian Collia
Uno schiavo Patrizio La Placa

maestro concertatore e direttore Giuseppe Grazioli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Leo Muscato 
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi
video Luca Attilii

Programma

Cecilia
azione sacra in tre episodi e quattro quadri

libretto Emidio Mucci
musica Licinio Refice

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
prima esecuzione in Italia in tempi moderni

Repliche

29 gennaio ore 19.00
30 gennaio ore 17.00
1 febbraio ore 20.30
2 febbraio ore 20.30
4 febbraio ore 20.30
5 febbraio ore 17.00 recita per le scuole in forma ridotta 3 febbraio ore 11

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie