Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cecilia
Bartoli
Cameristica, Lirica, Sinfonica
Profilo realizzato con il contributo del sito web dell’artista

Notizie ed Eventi Correlati

Altre Notizie

Neue Konzertreihe Zürich – Les Musiciens du Prince, Giovanni Battista Pergolesi – Stabat mater. 22 novembre 2021 alle 19:30.

In Primo Piano

Cecilia Bartoli è diventata un modello per un’intera generazione di giovani musicisti

Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
Cavaliere de l’Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
Commendatore dell’Ordine al Merito Culturale (Monaco)

Carriera

Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch’essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l’interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.
Inizialmente interpreta in particolare ruoli mozartiani e rossiniani, si è dedicata poi con crescente interesse alla riscoperta di opere trascurate, con una predilezione per la musica barocca e classica e i compositori a cavallo tra barocco e classicismo.
Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Herbert von Karajan, Daniel Barenboim, Nikolaus Harnoncourt, e presso le più importanti sale da concerto e teatri del mondo, quali il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, il Teatro alla Scala di Milano, la Bayerische Staatsoper di Monaco, e l’Opera di Zurigo.
Nel 2008, per l’incisione de La sonnambula di Vincenzo Bellini, con le varianti dedicate a Maria Malibran, le è stato attribuito dalla città di Catania il prestigioso premio “Bellini d’oro”.
Nel 2010 ha affrontato il sommo ruolo belliniano di Norma a Dortmund. Nel 2010 ha vinto l’Handel Music Prize del Handel Festival di Halle (Saale).
Il suo album Sospiri per la Decca del 2010 raggiunge la decima posizione in Spagna e conquista in Francia e Belgio il disco d’oro nel febbraio 2011.
Dopo la performance belliniana è ritornata a Rossini: nel 2011 ha debuttato a Zurigo nel ruolo della contessa Adèle ne Le Comte Ory e nel 2012, nella stessa città, ha fatto l’atteso debutto come Desdemona nell’Otello rossiniano.
Il 3 febbraio 2011 ha vinto il Grammy Award per la migliore performance vocale classica con l’album “Sacrificium” che raggiunge la quinta posizione nella Ultratop nelle Fiandre in Belgio, la settima posizione in Portogallo, l’ottava in Francia, la nona in Spagna, la decima nei Paesi Bassi e la terza nella Classical Albums statunitense.
Nel 2012 ha raggiunto il traguardo di dieci milioni di dischi venduti con la Decca. Nel 2012 ha vinto l’Herbert von Karajan Music Prize del Festspielhaus Baden-Baden.
Prosegue sempre l’impegno musicale di diffusione della musica barocca e classica, in particolare del repertorio già inciso su CD monografici, portandolo in recital nei teatri di tutto il mondo. Il 28 ottobre 2018 ha cantato alla inaugurazione del Teatro Galli di Rimini chiuso dal 1943 a causa dei bombardamenti degli Alleati durante la seconda guerra mondiale. In occasione della riapertura si è portata sulle scene La Cenerentola di Rossini.
Dal 2012 dirige il Festival di Pentecoste a Salisburgo.
Nel 2020 duetta nel singolo dal titolo “Pianissimo” con Andrea Bocelli.

Formazione Accademica

La sua formazione vocale si avvia solo all’età di 13 anni, sotto la vigile guida della madre, e successivamente al Conservatorio di Roma. Studierà anche pianoforte e tromba, ma sempre in maniera complementare al canto.
Galleria Fotografica
Media
Riproduci video

Altre informazioni 

Se apprezzi Cecilia Bartoli, fallo sapere ai tuoi amici!
ADV-G2
ADV
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie