Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
La star del Belcanto sarà accompagnata da Les Musiciens du Prince-Monaco guidati da Gianluca Capuano per uno spettacolare omaggio a Farinelli, divo dell’opera settecentesca

Comune di Rimini – Settore Cultura Presenta

“ 72ᵃ Sagra Musicale Malatestiana ”
Una presenza assolutamente eccezionale quella di Cecilia Bartoli, che il 17 novembre (ore 21) sarà sul palco riminese assieme ai Musiciens du Prince-Monaco, ensemble da lei fondato e affidato alla direzione di Gianluca Capuano. Sul palco, ad accompagnare la cantante, anche il danzatore e perfomer Xavier Laforge.
La Signora del Belcanto impreziosirà il cartellone della 72. Sagra Musicale Malatestiana, confermando il sodalizio che la lega alla città di Rimini fin dalla serata di riapertura del Teatro Galli, inaugurato dalla cantante con una memorabile Cenerentola nel 2018.
In programma un Omaggio a Farinelli, forse il primo grande divo della lirica. Il più celebre degli “evirati cantori” settecenteschi furoreggiava con il suo trascendentale virtuosismo, osannato dal pubblico e amato dai grandi. Con la sua arte influenzò lo stile delle opere composte in quel periodo, e molti dei più celebri compositori furono da lui ispirati e scrissero per la sua straordinaria voce.
Il concerto pensato da Cecilia Bartoli ruota dunque tutto attorno alla figura di Farinelli, compiendo un itinerario nella musica vocale e strumentale del suo tempo. Si ascolteranno brani dei maggiori compositori dell’epoca, da Georg Friedrich Händel – nel cui nome si apre e chiude la serata – a Porpora, Hasse, Telemann, Vivaldi.
In particolare, di Händel verranno proposti, oltre all’Ouverture dal primo atto di Rinaldo, i brani “Entrée des songes funestes” da Ariodante, “Lascia la spina cogli la rosa” dall’oratorio Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, la sinfonia “Il Parnasso” e l’aria “V’adoro pupille” da Giulio Cesare in Egitto, “Mi deride … Desterò dall’empia dite” tratto dall’ Amadigi di Gaula, una Suite di danze ancora da Ariodante,  “Augelletti, che cantate” da Rinaldo e infine “What passion cannot Music raise and quell” dall’Ode per il giorno di Santa Cecilia. Rimanendo nel solco dei compositori coevi di Händel,  verranno poi  eseguiti “Lontan dal solo e caro… Lusingato dalla speme” dal Polifemo di Nicola Porpora, la Sinfonia da Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolph Hasse, il Concerto in re maggiore TWV 51:D7 per tromba, archi e continuo di Georg Philipp Telemann e “Sol da te mio dolce amore” dall’ Orlando furioso di Antonio Vivaldi.
Arie dal vertiginoso virtuosismo e pezzi di dolcissimo languore, intervallati da sinfonie e altri brani strumentali si inanelleranno lungo uno spettacolare e raffinato percorso musicale ispirato al divo dell’opera del Settecento, a cui Cecilia Bartoli rende uno straordinario tributo.
Cecilia Bartoli
Cecilia Bartoli, artista e cantante straordinaria, è diventata un modello per un’intera generazione di giovani musicisti. Non sono unicamente la sua straordinaria tecnica vocale, la sua grande musicalità e la sua carismatica presenza sul palcoscenico a renderla il prototipo di una cantante lirica moderna, ma la sua capacità di combinare arte e pensiero, creatività e ricerca scientifica, passione e professionalità.
Nata a Roma, Cecilia è figlia dell’insegnante di canto Silvana Bazzoni. Nel 1987 ha debuttato nella sua città natale come Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini. E’ stato l’inizio di una spettacolare carriera internazionale: in beve tempo Daniel Barenboim, Herbert von Karajan e Nikolaus Harnoncourt sono stati incantati dalla giovane artista, che subito ha ricevuto inviti da Festival di Salisburgo, Metropolitan Opera di New York, Royal Opera House di Londra, sale da concerto e festival di Europa, Stati Uniti, Asia e Australia. Per trent’anni si è esibita regolarmente al Teatro dell’Opera di Zurigo. Il Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Parigi, il Musikverein di Vienna, l’Elbphilharmonie di Amburgo e la Berlin Philharmonic Hall sono alcune delle tappe regolari delle sue tournée annuali.
Nel 1988 Cecilia ha firmato un contratto discografico esclusivo con Decca. The Vivaldi Album, pubblicato nel 1999, è il risultato di un’affascinante ricerca tra partiture praticamente sconosciute delle opere di Vivaldi, operazione che le è valsa la reputazione di Indiana Jones della storia della musica. The Vivaldi Album è stato il primo di una serie di elaborati concept album, in cui Cecilia ha dato una nuova luce a vari temi del periodo barocco e del belcanto. Fra i titoli di maggior successo si segnalano Opera proibita, Maria, Sacrificium, Mission e St Petersburg. Il 2019 ha visto l’uscita del suo ultimo album di questa serie: Farinelli. Più di 12 milioni di prodotti audio e video venduti, rendono Cecilia Bartoli l’artista classica di maggior successo dei nostri tempi.
Dal 2012 Cecilia è direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo, incarico recentemente prorogato fino al 2026.
Da molti anni Cecilia è attivamente concentrata su performance filologiche. Dal 2016 lavora regolarmente con Les Musiciens du Prince – Monaco, orchestra costituita grazie ad una sua iniziativa, accolta con grande entusiasmo dal pubblico e dalla stampa internazionale.
Cecilia Bartoli dal gennaio 2023 sarà direttrice dell’Opera di Montecarlo; prima donna nella storia del Teatro ad assumere questo incarico.
Cinque Premi Grammy, più di una dozzina di Echo e Brit Awards, il Polar Music Prize, il Léonie-Sonning-Music Prize, l’Herbert von Karajan Prize e molti altri riconoscimenti evidenziano l’importante ruolo di Cecilia Bartoli nella storia della musica.
(dal sito ufficiale di Cecilia Bartoli)
Les Musiciens du Prince-Monaco
L’ensemble Les Musiciens du Prince-Monaco è stato fondato nella primavera 2016 all’Opéra de Monte-Carlo, da un’idea di Cecilia Bartoli in collaborazione con Jean-Louis Grinda, direttore dell’Opera. Il progetto ha ricevuto l’immediato sostegno di SAS il Principe Alberto II e di S.A.R. la Principessa di Hannover.
Interprete e direttore artistico, Cecilia Bartoli ha riunito i migliori musicisti internazionali di musica antica, formando un’orchestra che fa rivivere la tradizione della musica di corte delle grandi dinastie principesche, reali e imperiali dell’Europa del XVII e XVIII secolo.
*
Immagini: Cecilia Bartoli Photocredit ©Kristian Schuller – Decca
Jacopo Amigoni, Ritratto di Carlo Maria Bruschi detto Farinelli, 1750
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini

Interpreti

Cecilia Bartoli, mezzosoprano
Les Musiciens du Prince – Monaco
Gianluca Capuano, direttore
Xavier Laforge, danzatore – performer

Programma

Farinelli e il suo tempo
G.F. Händel Rinaldo, Sinfonia
N. Porpora Polifemo, “Lontan dal solo e caro…Lusingato dalla speme”
G.F. Händel Ariodante “Entrée des Songes funestes
“Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”,
Lascia la spina cogli la rosa
J. A. Hasse Marc’Antonio e Cleopatra, Sinfonia
G. F. Händel Giulio Cesare in Egitto, Sinfonia Il Parnasso – “V’adoro pupille”
G. Ph. Telemann Concerto per tromba in re maggiore
G. F. Händel Amadigi di Gaula “Mi deride …. Desterò dall’empia Dite
A. Vivaldi Orlando Furioso “Sol da te mio dolce amore”
G. F. Händel Ariodante, Suite di danze Rinaldo “Augelletti, che cantate”
Ode for St Cecilia’s Day “What passion cannot Music raise and quell”

In Evidenza

Carlo Broschi, meglio noto con lo pseudonimo Farinelli (Andria 1705 – Bologna 1782) , divo del melodramma settecentesco, è il più celebre dei cantanti castrati.
Nel 1998 si è costituito a Bologna il Centro Studi Farinelli con il proposito di ricordare la figura del grande artista.
A Carlo Broschi Cecilia Bartoli ha dedicato un progetto discografico nel 2019, l’album di grande successo ‘Farinelli’ inciso per Decca con Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini

Ti potrebbe interessare

Teatro Amintore Galli
Il Teatro ‘Amintore Galli’ di Rimini torna ad alzare il suo sipario a distanza di 75 anni,. . .

Scopri di più

Correlati

72. Sagra Musicale Malatestiana a Rimini
Dall’8 settembre al 18 dicembre al. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

No Entries Found

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie