Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Catania, nella barocca Chiesa San Giuliano, gioiello di Via Crociferi, il concerto di Natale della Società Catanese Amici della Musica
Organizzato con il Kiwanis Club Catania-Centro, l’evento ha finalità benefica e vede protagonisti i Cori Imago Vocis e Tempus Jocundum

SCAM Società Catanese Amici della Musica e Kiwanis Club Catania-Centro Presenta

“ Stagione SCAM 2022 -23 ‘Incontri d’Arte’ ”
A Catania, domenica 11 dicembre 2022 (ore 18.30), la barocca Chiesa di San Giuliano nella splendida e famosa Via dei Crociferi, sarà lo scenario del Concerto di Natale organizzato dalla Società Catanese Amici della Musica in collaborazione con il Kiwanis Club Catania Centro.

Protagonisti dell’appuntamento musicale – che ha finalità benefica – saranno i Cori Imago Vocis e Tempus Jocundum, diretti rispettivamente da Padre Salvatore Resca e dal M° Bruna D’Amico. Il Coro polifonico Imago Vocis è nato nel 1987, e con altre formazioni vocali e orchestrali ha partecipato a numerose manifestazioni artistiche, concorsi e rassegne in Italia e all’estero. Tempus Jocundum invece è una compagine costituita di recente, nel travagliato anno 2020.

Il Concerto di Natale vedrà la partecipazione di oltre settanta coristi, accompagnati da un ensemble di fiati e percussioni. Insieme presenteranno un programma ricco e diversificato, intonando canti sacri e della tradizione natalizia, spaziando dalla polifonia medievale e cinquecentesca fino alla musica sudamericana.

Non mancherà il celeberrimo Stille Nacht, canto che risuonò per la prima volta il 24 dicembre del 1818 in un villaggio austriaco nei pressi di Salisburgo, composto, come tutti sanno, da Franz Xaver Gruber sulle candide parole del prete Joseph Mohr; tra i canti natalizi più amati al mondo, è stato tradotto in oltre 300 lingue. Si ascolteranno poi il più recente Feliz Navidad, scritto e interpretato da José Feliciano, Anunciación e Los Reyes Magos di Ariel Ramirez, ispirato a musiche e danze tipicamente argentine, e ancora Ninna nanna di la notti di Natali e Binirittu cu fici lu munnu, composti da Bruna D’Amico su testi di poeti anonimi siciliani.

Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza: da sempre, infatti, le due associazioni promotrici sono attive nelle operazioni di solidarietà, tanto che il motto del Kiwanis Club è “Serving the children of the world” mentre la SCAM è già stata in prima linea attraverso la musica nella raccolta di fondi da destinare a enti e associazioni del Terzo settore.

 
Catania, nella barocca Chiesa San Giuliano, gioiello di Via Crociferi, il concerto di Natale della Società Catanese Amici della Musica

Altre informazioni di interesse

Via dei Crociferi, la magia del barocco siciliano

La celebre strada nel cuore di Catania è considerata una delle più belle vie d’Italia.

Eretta dopo il disastroso terremoto del Val di Noto avvenuto nel 1693, fiancheggiata da chiese, monasteri e pochi palazzi, Via dei Crociferi è un vero tesoro d’arte, dal 2002 inserita nella Lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Nel breve spazio di 200 metri si incontrano ben quattro chiese – tra le quali San Giuliano, tra gli esempi più belli del barocco catanese – tre conventi e il Collegio dei Gesuiti, per molti anni sede dell’Istituto d’Arte; in fondo alla via si trova Villa Cerami, uno dei palazzi più prestigiosi della Catania settecentesca, ora sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università.

Una vera immersione nella magia del barocco siciliano, tanto da essere diventata più volte un prestigioso set cinematografico a cielo aperto, per “Il bell’Antonio” di Bolognini, “Storia di una capinera” di Zeffirelli, de “I Vicerè” di Faenza e molti altri.

 

Interpreti

Coro Imago Vocis
diretto da Padre Salvatore Resca

Coro Tempus Jocundum
diretto da M° Bruna D’Amico

Programma

Concerto di Natale 2022

Viaggio dalla polifonia medievale e cinquecentesca alla musica sudamericana, dai canti sacri a quelli della tradizione natalizia

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie