Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Casale Monferrato, al Museo Civico Concerto dell’Epifania con il Quartetto Eridano
In programma Mozart e Beethoven con il quartetto formato da Davide Torrente, Sofia Gimelli, violini, Carlo Bonicelli, viola e Chiara Piazza, violoncello

Museo Civico Casale Monferrato Presenta

“ Concerti Natalzi ”
Nella bella sede del Museo Civico di Casale Monferrato il 6 gennaio (ore 17) si terrà il secondo dei concerti organizzati per le festività natalizie in collaborazione con Monferrato Classic Orchestra. Nel Salone Vitoli, al primo piano del Museo, si esibirà il Quartetto Eridano, composto da Davide Torrente, violino, Sofia Gimelli, violino, Carlo Bonicelli, viola e Chiara Piazza, violoncello. In programma il Quartetto per archi in Re Minore K421 di Mozart e il Quartetto op.132 n. 15 di Beethoven. Il Quartetto Eridano, nato nel 2015, svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi presso diverse sedi e rassegne tra cui MiTo, Palazzo Carignano di Torino, Teatro Dal Verme di Milano, l’Accademia Chigiana di Siena, la Reggia di Venaria, il Palazzo Reale di Torino, l’Archivio storico della città di Torino, il Teatro Baretti di Torino, la stagione dell’Accademia Perosi di Biella, la stagione dell’Associazione Jervolino di Caserta.

**

Il Museo Civico di Casale Monferrato, sede del concerto, comprende la Pinacoteca e la Gipsoteca Bistolfi. Ha sede nell’ex Convento di Santa Croce, dove fu riallestito e aperto al pubblico in modo continuativo nel 1995, con l’intervento del prof. Umberto Eco.

Il primo nucleo del convento ebbe origine nel XIII secolo con i padri Umiliati, per passare poi agli Agostiniani ed essere ampliato nel ‘400 e ulteriormente ristrutturato e abbellito nei secoli successivi.

Il percorso di visita alla Pinacoteca si articola lungo diciotto sale poste al primo piano dell’edificio. La collezione, nata grazie alla volontà e al lascito della contessa Clara Leardi (1910), si è costituita attraverso donazioni, acquisizioni e depositi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. L’opera più significativa, scelta come immagine simbolo del museo, è il notevole Autoritratto del casalese Niccolò Musso, piccola tela riferibile al periodo giovanile dell’artista, forse agli anni in cui Musso si trovava a Roma, nel primo decennio del ‘600, a contatto diretto con le novità della pittura del Caravaggio.

La Gipsoteca, situata al pianterreno del Museo Civico, ospita oltre centosettanta opere tra terrecotte, disegni, plastiline, bozzetti e modelli in gesso, alcuni marmi e bronzi di Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato, 1859 – La Loggia, Torino 1933), importante esponente del Simbolismo italiano. La collezione, donata in gran parte dal banchiere casalese Camillo Venesio (1958), è stata integrata in seguito con donazioni e opere in deposito.

Il concerto si svolge nel Salone Vitoli, ex sala capitolare del convento, che prende il nome dall’architetto spoletino Agostino Vitoli, autore della ristrutturazione avvenuta nel 1787 su commissione dei padri agostiniani. Si tratta dello stesso architetto che curò la ricostruzione e decorazione del Teatro Municipale di Casale.

(Nell’immagine in basso, l’autoritratto di Niccolò Musso custodito nella Pinacoteca del Museo Civico di Casale Monferrato)  
Casale Monferrato, al Museo Civico Concerto dell’Epifania con il Quartetto Eridano

Interpreti

Quartetto Eridano
Davide Torrente, violino
Sofia Gimelli, violino
Carlo Bonicelli, viola
Chiara Piazza, violoncello

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto per archi in Re Minore K421

Ludwig van Beethoven
Quartetto op.132 n.15

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie