Palazzo Cusani venne eretto nella seconda metà del XV secolo per volontà del ramo parmense della famiglia Cusani, originaria di Milano. Nel XVII secolo fu ceduto al Comune di Parma e divenne la sede delle Facoltà di Medicina e Giurisprudenza dell’Università di Parma. A quell’epoca risalgono le decorazioni pittoriche, in parte ancora visibili, che alternano scene allegoriche a stemmi araldici e a iscrizioni riferite ai docenti dell’Università.
Il 9 novembre del 1983 l’edificio fu danneggiato da una forte scossa sismica, che ne determinò la chiusura.
Il Palazzo viene riaperto nel novembre del 2002 come sede della Casa della Musica.
E’ composta da molteplici spazi: una Sala Concerti, un Auditorium, una Biblioteca – Mediateca per la consultazione ed il prestito, dotata di sala ascolto e postazioni internet, l’Archivio Storico del Teatro Regio. Ogni spazio è stato pensato e realizzato per una funzione particolare, così da rendere l’edificio sede abituale di diversi eventi musicali o spettacolari, convegni, seminari, presentazioni, proiezioni video, incontri culturali, attività didattiche, esposizioni. Il chiostro, inoltre, permette di poter ospitare eventi musicali all’aperto durante i mesi estivi.
- A Parma
- Inaugurazione 2002