Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Carmen di Bizet: La Sfortunata Ironia di un Amore Universale Mai Conosciuto dal suo Creatore
Georges Bizet ha scritto l’opera “Carmen”, considerata uno dei capolavori dell’opera francese, a soli 36 anni, ma non ha mai saputo quanto grande sarebbe diventato il suo lavoro.

Georges Bizet, la stella caduta del firmamento della musica francese del XIX secolo, continua a risplendere nel pantheon dei compositori classici. Il suo genio, interrotto prematuramente, ha sfidato le aspettative e ha plasmato il corso della musica, con il suo inconfondibile capolavoro “Carmen” che vive e riecheggia nei teatri di tutto il mondo.

Dopo aver composto l’opera in un atto “Djamileh” nel 1871, Bizet ricevette un suggerimento da Camille du Locle, direttore dell’Opéra-Comique di Parigi, di collaborare con due tra i più importanti librettisti di Parigi, Henri Meilhac e Ludovic Halévy, quest’ultimo cugino della moglie di Bizet. Bizet propose di adattare una novella di Prosper Mérimée, “Carmen”. Dopo aver completato l’orchestrazione nell’estate del 1874, era certo del valore di quello che aveva scritto: “Dicono che io sia oscuro, complicato, noioso, più vincolato dalla tecnica che illuminato dall’ispirazione. Bene, questa volta ho scritto un’opera che è piena di chiarezza, vivacità, colore e melodia.” Aveva assolutamente ragione.

Durante le lunghe prove, Bizet lottò strenuamente contro una direzione riluttante per mantenere il realismo della storia di Carmen, l’audace ragazza di fabbrica di sigarette le cui avventure con un ufficiale dell’esercito e un torero terminano con il suo drammatico omicidio. Il compositore era costantemente al lavoro sulla partitura per rendere l’azione più serrata e aumentare la tensione.

La prima Carmen, Célestine Galli-Marié, gli chiese di riscrivere la famosa Habanera non meno di 14 volte per adattarla alla sua voce. Ironia della sorte, questa aria famosa per mezzosoprano fu plagiata da Bizet da “El Arreglito”, una canzone del compositore spagnolo Sebastián Yradier.

“Carmen” fu eseguita per la prima volta il 3 marzo 1875. La sua accoglienza critica fu un duro colpo per Bizet. Improntata per la vista di donne che fumavano sul palco, personaggi di “bassa lega” e il tema dell’ossessione erotica, i critici condannarono “Carmen” come “volgare”, “poco drammatica” e “disprezzabile”. 

Nonostante Bizet fosse scoraggiato dal responso della critica la sua opera dimostrò di avere una forza vitale tutta sua, con ben 37 rappresentazioni in quella Stagione. E, in un atto di riconoscimento che sfidava l’opinione generale, Bizet fu insignito della Légion d’Honneur e ricevette una somma considerevole di 25.000 franchi dal suo editore per la partitura.

Tragicamente, nella notte della 31ª rappresentazione di “Carmen”, Bizet cedette a un attacco di cuore. Morì ancora convinto che la sua opera fosse un fallimento, ignaro della tempesta di cambiamento che stava per scatenare nel panorama musicale europeo.

Nei mesi successivi alla sua morte, una seconda produzione di “Carmen” a Vienna ricevette un’accoglienza trionfale, rivendicandola come un capolavoro. Entro tre anni, “Carmen” aveva raggiunto quasi tutti i principali teatri d’opera d’Europa. La sua influenza fu particolarmente sentita in Italia, dove segnò l’inizio del movimento verista, dando il via a opere come “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”.

Sebbene la vita di Bizet fosse stata tragicamente interrotta, la sua eredità continuò a prosperare. Nonostante la sua scomparsa precoce gli avesse impedito di vedere il successo monumentale della sua opera, la musica di Bizet continua a risuonare nelle sale da concerto di tutto il mondo, testimoniando il suo talento e la sua audacia, e incantando nuove generazioni di amanti della musica.

  1. Nonostante la sua passione per la musica, la famiglia di Bizet voleva che intraprendesse una carriera accademica. Fu solo dopo aver fallito il suo esame di ammissione all’École Polytechnique che decise di dedicarsi completamente alla musica.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie