Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Carlo
Lepore

Basso di fama mondiale, Carlo Lepore vanta un vastissimo repertorio con il quale si è esibito sui più prestigiosi palcoscenici internazionali.

Tra i numerosi ruoli interpretati spiccano quelli rossiniani e mozartiani, i personaggi donizettiani (in particolare Dulcamara e Don Pasquale), e diverse opere barocche.

Nato a Napoli, Carlo Lepore vive a Roma, dove ha studiato canto con Alessandra Gonzaga e si è laureato in Giurisprudenza. Si è successivamente perfezionato con Paolo Montarsolo, Otto Edelman, Carlo Bergonzi, Alberto Zedda …
 
Interpreta i ruoli di Mustafà ne L’italiana in Algeri, Selim ne Il turco in Italia, Basilio e Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, Don Magnifico ne La Cenerentola, Faraone nel Mosè, Don Profondo ne Il viaggio a Reims, Ginardo in Matilde di Shabran, Leporello in Don Giovanni, Don Alfonso in Così fan tutte, Bartolo ne Le Nozze di Figaro, Blansac ne La Scala di seta, esibendosi sui maggiori palcoscenici internazionali (La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, l’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, la Semperoper di Dresda, l’Opera di Colonia, l’Opéra Royal de Wallonie, l’Opera di Vlaamse, il Théâtre des Champs-Élysées, il Teatro Real di Madrid, la Royal Opera House di Londra, il Teatro Colón di Buenos Aires, Monte-Carlo, Zurigo…).
 
Ospite più volte del Rossini Opera Festival, Carlo Lepore ha interpretato i ruoli di Capellio in Bianca e Falliero, Hieros in Le Siège de Corinthe, Mustafà in Adina, Elpino nel Vero Omaggio Ginardo in Matilde di Shabran con la regia di Mario Martone, Blansac ne La Scala di Seta diretta da C. Scimone, Gaudenzio nel Signor Bruschino, Astarotte Idraote nell’Armida con la regia di Ronconi e Tarabotto nell’Inganno felice (G. Vick).
 
Il suo repertorio include ruoli come Colline (La Bohème), Rodolfo (La sonnambula), Dulcamara (L’Elisir d’amore), Seneca (L’incoronazione di Poppea), e numerose opere barocche.
 
Ha cantato Bartolo ne Il barbiere di Siviglia per il suo debutto all’Opera di Parigi e all’Opera di Montreal, oltre che all’Arena di Verona, all’Opéra national du Rhin, all’Opéra national de Bordeaux, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, e il ruolo del titolo in Falstaff a Parma, al Teatro Petruzzelli di Bari e a Torino, il ruolo del titolo in Gianni Schichhi a Torino e all’Opera di Parigi, Le Nozze di Figaro alla Royal Opera House di Londra, al Festival di Glyndebourne, all’Opéra national de Bordeaux e al Théâtre des Champs-Élysées, La Cenerentola a Roma, L’italiana in Algeri (Mustafà) e Manon Lescaut (Geronte di Ravoir) alla Scala, Don Pasquale all’Arena di Verona e al Teatro Bolshoi di Mosca, Sir Tobia Mill (La Cambiale di matrimonio) al Festival Rossini di Pesaro, il Dott. Dulcamara (L’Elisir d’amore) all’Opera di Parigi.
 
Carlo Lepore è stato inoltre  impegnato nelle riprese del film Io, Don Giovanni per la regia di Carlos Saura nel ruolo del Commendatore, ed ha interpretato Don Magnifico nel film di A. Anderman “Cenerentola, una favola in diretta” con la regia di Carlo Verdone e la direzione di Gianluigi Gelmetti, trasmesso da Rai 1 e in mondovisione.
 
(Foto in alto ©Zerosei)
 
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie