Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Caracalla Festival 2023 • Roma
La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma diventa un festival interdisciplinare, 50 le serate di spettacolo tra opera, danza, cinema, teatro, sinfonica, jazz e pop
Diventa un vero festival, la tradizionale stagione estiva dell’Opera di Roma nello scenario magnifico delle Terme di Caracalla.

Sono 50 le serate di spettacolo che dal 30 maggio al 10 agosto 2023 daranno vita al multiforme cartellone del Caracalla Festival 2023, affiancando opera e danza, musica sinfonica, jazz e pop, teatro e cinema.

Tanti gli artisti di primo piano coinvolti: per la sinfonica il grande direttore coreano Myung-Whun Chung; Roberto Bolle e Jacopo Tissi per la danza, i registi Damiano Michieletto e Lorenzo Mariani per l’opera, Moni Ovadia per il teatro; per il jazz, Stefano Di Battista, Giovanni e Matteo Cutello; tra i musicisti pop Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia con Danilo Rea, Andrea Bocelli e, per la prima volta a Caracalla, Zucchero, i Negramaro e Massimo Ranieri. E naturalmente le compagini del Lirico capitolino, l’Orchestra, il Coro e il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato.

Un’altra novità arriva di pari passo con l’allargamento dell’offerta a nuovi e diversi generi: al Teatro Grande, la consueta arena da 4.500 posti a ridosso delle antiche Terme, si aggiunge un nuovo spazio, il Teatro del Portico, nell’area del cosiddetto tempio di Giove.

Inaugurazione

Precede l’inaugurazione il cartellone di musica pop, che dal 30 maggio al 16 giugno vedrà un fitto susseguirsi di concerti dei più famosi artisti italiani, da Zucchero a Fiorella Mannoia con Danilo Rea, Antonello Venditti insieme a Francesco De Gregori, Andrea Bocelli e i Negramaro, per concludersi il 24 luglio con Massimo Ranieri.

Il Caracalla Festival 2023 inaugura poi venerdì 23 giugno (ore 21.30) con la prima proiezione mondiale de ‘Il grande dittatore’  (The Great Dictator) di Charlie Chaplin, nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale di Bologna e accompagnata dalle musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta per l’occasione da Timothy Brock.

Ed è lo stesso Brock, direttore musicale della Association Chaplin e specialista della materia, ad aver ripristinato la partitura originale con le musiche composte da Charlie Chaplin e Meredith Willson, tra cui anche quelle per la celeberrima scena della danza con il mappamondo di Adenoid Hynkel su musiche dal Lohengrin di Wagner, e quelle che accompagnano l’episodio del barbiere ebreo sulle Danze ungheresi di Brahms.

L’evento rappresenta il capitolo conclusivo di un progetto avviato nel 1999, finalizzato alla messa in scena tutti i film di Chaplin con l’esecuzione dal vivo delle rispettive colonne sonore: la ricostruzione di tutte le partiture è dovuta a Timothy Brock che le ha realizzate in collaborazione con l’Association Chaplin di Parigi.

«La Cineteca di Bologna – dichiara il direttore Gianluca Farinelli, anche presidente del Festival del Cinema di Roma – lavora da quasi 25 anni sull’opera di Charlie Chaplin. Un progetto enorme, che non è solo sinonimo del lavoro di catalogazione e digitalizzazione dell’archivio o del restauro di una filmografia di soli capolavori: il Progetto Chaplin fa rivivere il suo cinema nel mondo contemporaneo e lo fa conoscere alle nuove generazioni. Occasioni particolarmente speciali sono naturalmente quelle in cui la musica – dello stesso Chaplin – accompagna le immagini, dando vita a uno spettacolo di coinvolgimento assoluto. ».

Opera

Il cartellone operistico del Caracalla Festival 2023 è dedicato a Verdi (il 2024 sarà invece l’anno di Puccini, in omaggio alle celebrazioni per il centenario della scomparsa), con la messa in scena di due capolavori della cosiddetta trilogia popolare, Traviata e Rigoletto.

La traviata, opera tra le più amate di Giuseppe Verdi, tratta da La dame aux camélias di Dumas figlio, torna in scena dal 21 luglio al 9 agosto 2023 con sei rappresentazioni. L’allestimento è quello firmato nel 2018 da Lorenzo Mariani, che trasporta la vicenda dalla Parigi di primo ‘800  agli anni Sessanta della Dolce vita, omaggiando la Roma di Federico Fellini. Sul podio sale Paolo Arrivabeni. In scena Francesca Dotto, già più volte interprete di Violetta all’Opera di Roma; Christopher Maltman e Marco Caria, nei panni di Giorgio Germont; Giovanni Sala e Alessandro Scotto di Luzio come Alfredo Germont.

Dalla Dolce vita alla malavita, con Rigoletto, l’altro capolavoro verdiano proposto dal 3 al 10 agosto nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto, ambientato  in un immaginario mondo criminale. Creata nell’estate del 2020 per il Circo Massimo, la produzione è ora ripensata per il diverso spazio delle Terne di Caracalla. Dirige Riccardo Frizza, mentre interpreti principali sono Roberto Frontali, già Rigoletto nel 2020 al Circo Massimo, Nina Minasyan (Gilda), Piero Pretti (Duca di Mantova), oltre a Martina Belli e Riccardo Zanellato nei panni di Maddalena e di Sparafucile.

Balletto

Nutrito il cartellone della danza, che comprende tre spettacoli per un totale di sette serate. Si inizia con Strictly Gershwin, un musical gioioso e trascinante che dal 1° al 4 luglio vede protagonisti étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, diretti da Eleonora Abbagnato. Lo spettacolo del coreografo e regista Derek Deane, diretto da Michael England e con il pianista Alessandro Taverna come solista, è un tributo a George Gershwin e alla sua musica, un tuffo nei fantastici anni Trenta, con Ginger Rogers, Fred Astaire e il glamour della Golden Age. Tra frammenti della Rhapsody in Blue, An American in Paris e l’immortale Summertime, si alternano momenti di danza classica e moderna, con il tip tap e atmosfere da ballroom, e i danzatori, musicisti e cantanti riuniti sullo stesso palco. Da un tocco particolare alla serata la collaborazione con l’azienda Laura Biagiotti per l’ideazione e la realizzazione dei costumi.

Ancora grande danza con le ormai immancabili serate di Roberto Bolle and Friends,  tre date dall’11 al 13 luglio, e con il Gran Gala che vede protagoniste le stelle ospiti Maia Makhateli e Jacopo Tissi accompagnati dalle étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Alessio Rezza e i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. Sul podio dell’Orchestra della Fondazione sale Alvise Casellati.

Sinfonica

Nel cartellone di Caracalla 2023 non manca un grande concerto sinfonico- corale, con la Nona Sinfonia, l’amatissimo capolavoro di Ludwig van Beethoven. Sul podio un grandissimo interprete come Myung-Whun Chung, alla sua prima volta a Caracalla con l’Orchestra e il Coro del Teatro, diretto da Ciro Visco, e le voci soliste di Olga Bezsmertna, Sara Mingardo, Giovanni Sala e Roberto Tagliavini.

Cinema

A Giuseppe Verdi è dedicata anche la rassegna cinematografica che riporta alla luce film poco conosciuti ispirati alla figura e alle opere del grande compositore. Dal 26 giugno al 3 luglio al Teatro del Portico sono in programma tre serate con la proiezione di Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria di Giuseppe De Liguoro, Macbeth Neo Film Opera di Daniele Campea, Sulle orme di Verdi e La terra del melodramma di Luciano Emmer, La traviata di Franco Enriquez, e Il trovatore di Carmine Gallone.

Oltre al già citato cartellone pop, completano la ricca programmazione del Caracalla Festival 2023 una sezione dedicata al Teatro (Gli occhiali di Šostakovič di Valerio Cappelli anche regista, con protagonista Moni Ovadia, il 5 e 6 luglio, e la lettura e il commento di Valerio Magrelli de Le metamorfosi di Ovidio il 18 e 19 luglio, entrambi nel nuovo Teatro del Portico) e gli appuntamenti Jazz (Morricone stories jazz con lo Stefano Di Battista Quartet il 31 luglio;  tre concerti-aperitivo il 2, 4 e 6 agosto, e New generation con i Fratelli Cutello il 7 agosto, sempre al Teatro del Portico).

Il Programma

Questi gli eventi di ‘classica’ proposti dal Caracalla Festival 2023


  • Opera

La traviata di Giuseppe Verdi
21, 25, 28 luglio, 2, 4, 9 agosto 2023 (ore 21)

Rigoletto di Giuseppe Verdi
3, 6, 8, 10 agosto 2023 (ore 21)

  • Balletto

Strictly Gershwin
1, 2, 4 luglio 2023 (ore 21)

Roberto Bolle and Friends
11, 12, 13 luglio 2023 (ore 21)

Gran Galà di Danza
23 luglio 2023 (ore 21)

  • Sinfonica

Beethoven, Sinfonia n. 9
9 luglio 2023 (ore 21)

  • Cinema con musica dal vivo

Chaplin, The Great Dictator
23 giugno 2023 (ore 21.30)
Caracalla Festival 2023 • Roma

Altre informazioni di interesse

«Il Teatro dell’Opera di Roma torna a Caracalla per la seconda volta dopo la pandemia e dopo lo straordinario successo della scorsa estate – dichiara Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma – e quest’anno lo fa con l’obiettivo di realizzare un Festival interdisciplinare basato sull’accostamento di generi che vedrà impegnati tutti i complessi artistici della Fondazione, Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Tecnici in 50 serate con un programma che per tanti versi è dedicato a Giuseppe Verdi, interpretando così un sentimento che sta attraversando tutto il Paese grazie al progetto ‘VIVA Verdi’. Nell’ottica del Festival, la stretta e preziosa collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma e la direzione delle Terme di Caracalla aggiunge uno spazio in più rispetto a quello tradizionale del Teatro Grande che permetterà a tantissime romane e romani e ai turisti di godere di un’area che da anni non era fruibile. In questo spazio, che abbiamo chiamato Teatro del Portico, presenteremo una sorta di rassegna off dedicata al cinema, al jazz, al teatro, ai nuovi talenti con le esibizioni degli artisti di “Fabbrica”, degli allievi della Scuola di Danza e della Scuola di Canto Corale e anche uno spazio dedicato ai bambini».

Chi Organizza

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più
Festival di Caracalla
La stagione lirica estiva dell’Opera di Roma nella maestosa cornice delle Terme di. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie