- Da Gio 6 Lug '23
- a Mer 30 Ago '23
- Attività prevalente: Cameristica
- Contesto: mare, isole
- Eventi in cartellone: 17
- Direttore artistico: Maria Grazia Amoruso
Il Programma
• 6 – 15 luglio Il Capraia Musica Festival 2023 prende il via con un omaggio a Johann Sebastian Bach: ad aprire il cartellone, il 6 luglio al Chiostro di San Francesco è il grande violoncellista Mario Brunello, che al suo recital farà seguire un workshop dedicato alle opere del compositore tedesco (6 – 9 luglio); il 7 luglio ci si sposta alla Chiesa di Sant’Antonio dove l’omaggio bachiano prosegue con il concerto di Evangelina Mascardi al liuto barocco. Considerata tra le migliori interpreti del suo strumento, la musicista argentina vanta una prestigiosa carriera internazionale sia come continuista che come solista. Sempre nella Chiesa di Sant’Antonio, sede di tutti i concerti a seguire (eccetto il 12 luglio) si prosegue l’8 luglio con l’esibizione del giovane Trio Chagall, recentemente distintosi in alcuni concorsi internazionali, in programma musiche di Mozart Ravel, Rihm e una prima esecuzione di Rahel Zimmermann. Sarà poi la volta del violinista Christophe Giovaninetti e della pianista Maria Perrotta: nel concerto del 9 luglio il duo presenta brani di Bach, Brahms, Franck e un pezzo dello stesso Giovaninetti in prima esecuzione italiana; il 10 luglio la giovane pianista giapponese Saya Ota, vincitrice del concorso pianistico internazionale di Massarosa (2022), suonerà un programma che comprende Chopin, Schumann e Debussy; l’11 luglio, spazio al jazz con il pianista franco-americano Christofer Culpo che proporrà composizioni proprie e improvvisazioni su temi di Bach, Monk, Ellington e Gershwin. Il concerto sarà preceduto da un tour guidato tra le vie del piccolo borgo storico (ore 17.45); il 12 luglio al Chiostro di San Francesco il giovane duo formato da Chiara Sannicandro al violino e Georgy Kovalev alla viola propone musiche di Bach, Mozart e Martinů; tornando alla Chiesa di Sant’Antonio, il 13 luglio è in programma un concerto molto speciale: il soprano Maria Eleonora Caminada e il pianista Alfonso Alberti alterneranno brani di Rossini dai Péchés de vieillesse a pezzi del compositore -milanese ma veneziano d’adozione- Luca Mosca, tra cui due prime assolute dal suo Oriental songbook. Un trio dalla formazione singolare e di non frequente ascolto è quello che abbina violino (Lisa Rieder), corno (Natalino Ricciardo) e pianoforte (Yevgeni Galanov); nel concerto del 14 luglio, assai originale, i tre musicisti si esibiranno variando l’organico: insieme presentano una trascrizione da Bach e il Trio op. 40 di Brahms, in duo, corno e pianoforte, eseguiranno una rarità, un Notturno di Franz Strauss, padre del più celebre Richard Strauss, del quale si ascolterà la Sonata op. 18 per violino e pianoforte. Il 15 luglio spetta a Mariangela Vacatello chiudere la prima parte del Capraia Musica Festival: la pianista stabiese, acclamata sui maggiori palcoscenici del mondo, nel suo recital spazierà da Chopin e Liszt a Skrjabin e Rachmaninov. • 25 – 30 agosto La seconda parte della rassegna si apre con un altro nome di grande prestigio nel pianismo internazionale, Benedetto Lupo. Solista, camerista e didatta, si é esibito nelle principali sale e festival mondiali, mentre l’attività di docente lo vede impegnato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e in numerose masterclass presso rilevanti istituzioni internazionali. Nel recital del 25 agosto alla Chiesa di Sant’Antonio, Benedetto Lupo sarà impegnato nelle Stagioni di Čajkovskij e in brani di Debussy. A seguire, terra una masterclass di pianoforte (27 – 29 agosto). Il 26 agosto torna il jazz con il fantasioso programma del Trio Arrighini, dedicato alle improvvisazioni su temi barocchi; il 27 agosto sarà protagonista il giovane e lanciatissimo violoncellista Ettore Pagano, vincitore di numerosi concorsi e già distintosi per la maturità dell’interpretazione. Suonerà in duo con Monica Cattarossi, partner illustre di grandi strumentisti; il giorno seguente, 28 agosto, a loro si affiancherà la violinista Giulia Rimonda, altra giovanissima virtuosa, per un concerto in trio. Il 29 agosto (ore 18) in collaborazione con il Festival Elba Isola Musicale d’Europa, saliranno sul palco gli strumentisti dell’Elba Festival String Ensemble con un programma cameristico di grande richiamo, tra Prokof’ev e Dvořák. Sempre il 29 agosto (ore 22) il celebre tenore Fabio Armiliato, accompagnato all’organo da Lisa Amirfeiz, dedica il suo programma alla musica sacra, da Caccini e Stradella a Schubert, Bizet, Gounod… E infine, il Capraia Musica Festival 2023 chiude il 30 agosto con il concerto dell’Orchestra Paganini di Genova e la partecipazione di Maria Grazia Amoruso, direttrice artistica del festival, che si esibirà col suo organo portativo, presenza fissa della rassegna; in programma musiche per archi di Mozart e Haydn.Biglietteria
Posto unico 10€ – ridotto residenti 5€ – under 26 3€C’è dell’Altro
Per raggiungere l’Isola di Capraia sono attivi tutto l’anno i traghetti Toremar, in partenza dal Porto di Livorno, Via del Molo Mediceo, 12. Info www.toremar.it – Callcenter 800 304035Chi Organizza
Evento Collegato
Ti potrebbe interessare
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno