Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Capraia Musica Festival 2022 – Arcipelago Toscano
Per la XVII edizione in cartellone nomi di prestigio come Mario Brunello, Giovanni Sollima, Domenico Nordio
Raddoppia eventi e durata il Capraia Musica Festival 2022, forte del successo incontrato tra gli appassionati di musica classica come tra i frequentatori estivi dell’isola, attratti dalle proposte musicali ambientate in un contesto particolare e suggestivo.

Giunto alla XVII edizione, il Capraia Musica Festival diretto da Maria Grazia Amoruso aggiunge alla consueta settimana di fine luglio (21 – 29) anche l’ultima di agosto (24 -30), presentando quindici appuntamenti con artisti di spicco – Mario Brunello, Giovanni Sollima e Domenico Nordio – alternati a giovani musicisti emergenti e a gruppi cameristici di varia formazione strumentale.

Il contesto naturalistico bellissimo dell’isola ha poi spinto il Capraia Musica Festival 2022 ad incrementare le proposte che abbinano trekking e musica, portandole a quattro: due gli appuntamenti con percorso facile, collegati ai concerti che si terranno nella Chiesa di Santo Stefano (25 luglio e 28 agosto) e due cammini più impegnativi con Mario Brunello, che aprirà la rassegna il 21 e 22 luglio.

Mario Brunello con il suo inseparabile violoncello piccolo sarà infatti  protagonista di due eventi tra i più suggestivi del Capraia Festival, un concerto che saluterà l’alba sulla Punta del Patello con le Sonate e Partite di Bach (giovedì 21 luglio con partenza antelucana alle ore 4 del mattino, trekking di 1 ora 40’ con percorso di media difficoltà), e un secondo concerto per godere del tramonto a ‘Il Dattero’, ancora in compagnia di Bach, venerdì 22 luglio (con partenza alle ore 18.15, percorso escursionistico facile di 2 ore 15’ e concerto alle 20.45).

Il 23 luglio sarà dedicato alle Improvvisazioni jazz del Fausto Ferraiuolo Trio, mentre il 24 luglio, in collaborazione con il Mascagni Festival 2022 della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno si svolgerà il concerto “Mascagni e il mare” per voce, pianoforte e voce narrante, sul palco il mezzosoprano finlandese Marja Kari, il pianista Massimo Salotti e l’attrice Emma Barontini.

Il 25 luglio, trekking e concerto presso l’antica Chiesa di Santo Stefano con il Duo Novecento formato da Gianluca Nicolini al flauto e Fabrizio Giudice alla chitarra (partenza alle ore 18.15 per raggiungere la chiesa con un percorso facile di mezz’ora), in programma musiche di Castelnuovo – Tedesco, Basevi, Piazzolla.

Il 27 (ore 22) e 28 luglio (ore 19), spazio ai giovani musicisti, con i concerti pianistici rispettivamente di Josef Edoardo Mossali, vincitore dell’ultimo Premio Venezia e della giovane Lisa Amirfeiz, figlia d’arte e anche violoncellista.

Il 29 luglio (ore 22) conclude la prima parte del Capraia Musica Festival 2022 una serata dedicata al tango argentino,con il duo sax e pianoforte composto da Luis Lanzarin e Mosè Andrich.

Sarà poi Giovanni Sollima, altro artista di conclamata fama, ad aprire la settimana agostana del Festival con il suo violoncello, il 24 agosto (ore 22) nel Chiostro di Sant’Antonio: eseguirà un programma che ruota attorno ai temi del folclore, con musiche delle tradizioni arbereshe e salentine alternate a brani d Clemente Dall’Abaco, Bach, Sibelius e proprie composizioni.

Il 25 agosto (Chiesa di Sant’Antonio, ore 19.45) sarà la volta del celebre violinista Domenico Nordio, che nell’occasione suonerà in duo col pianista Riccardo Risaliti, collaboratore artistico del festival, in locandina la Sonata op. 13 di Fauré e la famosa Sonata La Primavera di Beethoven.

Al concerto (26 agosto) del giovane pianista toscano Riccardo Gagliardi, sabato 27 agosto (ore 19.45) nella Chiesa Sant’Antonio segue l’atteso appuntamento con l’organo portativo costruito dal maestro Giorgio Questa (1929. – 2010), straordinario strumento a canne di legno interamente smontabile, ispirato agli organi italiani del Cinquecento. Attorno allo strumento ruota il bel concerto barocco proposto dalla direttrice artistica del Capraia Festival Maria Grazia Amoruso insieme alla Asolo Chamber Orchestra guidata da Valter Favero.

Il 28 agosto, ultimo appuntamento trekking e concerto: con una camminata facile di mezz’ora in partenza alle 18.15 si raggiungerà la Chiesa di Santo Stefano dove si esibirà il trio di flauti dolci Collegium Pro Musica Winds (Sefano Bagliano, Chiara Busi, Daniele Rodi), in una serata spaziante da Bach a Britten ai contemporanei.

Il 29 agosto la Camerata Musicale Ligure (José Scanu e Simone Mazzone, chitarre, Marco Moro, flauto, Giovanni Sardo, violino) propone uno spumeggiante concerto suddiviso tra omaggi all’opera (Rossini), al cinema (Rota, Morricone, Piovani), al ‘900 (Gangi) e alla Liguria con le canzoni d’autore da Lauzi a De Andrè.

Il 30 agosto conclude il Capraia Musica Festival 2022 il Ring Around Quartet, quattro voci a cappella in un raffinato e godibilissimo programma di musica antica.

*

Tutti i concerti, eccetto quelli in abbinamento ai trekking, si svolgono presso la Chiesa di Sant’Antonio.

     
Capraia Musica Festival 2022 – Arcipelago Toscano

C’è dell’Altro

Per raggiungere l’Isola di Capraia sono attivi tutto l’anno i traghetti Toremar, in partenza dal Porto di Livorno, Via del Molo Mediceo, 12.    Info www.toremar.it – Callcenter 800 304035

Evento Collegato

Mascagni Festival 2022 Livorno
#Melodiediscoglio, nel segno del mare e. . .

Scopri di più
Magnetic Opera Festival 2022 – Isola d’Elba
8. edizione del festival nelle più belle. . .

Scopri di più
Capraia Musica Festival 2021 – Arcipelago toscano
XVI Edizione
direttore artistico Maria. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie