La rassegna comprende in tutto sette concerti, dislocati in alcuni dei siti caratteristici dell’isola. Per raggiungerli, sono due le occasioni in cui viene offerta la possibilità di aderire ad un piccolo percorso di trekking condotto da un esperto e abbinato al concerto, in matinée il 29 luglio, e il 30 in orario preserale. Una proposta originale per un’esperienza immersiva, che predispone particolarmente all’ascolto consapevole del concerto, secondo l’intento del festival, di coniugare suoni e natura, e di contribuire alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di Capraia.
Un altro appuntamento (26 luglio) che quasi fonde musica e natura in un’unica esperienza, è il concerto presso la Grotta del Cavallo, grotta marina tra le più belle e spettacolari dell’Isola. Il pubblico sarà ospitato su imbarcazioni che stazioneranno in mare, all’ora del tramonto, quando il gioco dei raggi di luce che penetrano nella grotta rinfrangendosi sulle onde crea un’atmosfera veramente magica.
Gli altri concerti si svolgeranno nella Chiesa di Sant’Antonio e nel suo chiostro, mentre il concerto di chiusura avrà luogo nell’antica Chiesa di Santo Stefano.
Il programma: 25 luglio (ore 22) Chiesa di Sant’Antonio Concerto di inaugurazione
Mario Brunello aprirà il festival con un concerto per violoncello solo, in programma musiche di J. S. Bach, Marin Marais, Franz Ignaz von Biber, Mieczyslaw Weinberg
26 luglio (ore 20) Grotta del Cavallo Concerto sul mare
27 luglio (ore 19) Chiesa di Sant’Antonio
Concerto del Duo Luca Ciammarughi, pianoforte e Jacopo Taddei, saxofono, con un programma dedicato a Granados, Albéniz, Piazzolla, Stravinsky …
28 luglio (ore 22) Chiesa di Sant’Antonio
Concerto del baritono Christian Federici, accompagnato al pianoforte da Riccardo Risaliti, musicologo, docente ed esecutore di consolidata carriera artistica.
29 luglio (ore 8.30/10) Chiesa di Sant’Antonio Concerto e trekking
Trekking nel caratteristico borgo di Capraia, e concerto della acclamata pianista Bice Costa Horszowski
29 luglio (ore 22) Chiostro di Sant’Antonio
Concerto dell’Ensemble Seconda Prattica: Fabiano Martignago flauto, Mauro Spinazzè violino, Marco Barbaro fagotto e Michele Geremia organo, con un programma di musica barocca eseguita su strumenti originali
30 luglio (ore 19) Chiesa di Santo Stefano Trekking e Concerto di chiusura
Sarà Maria Grazia Amoruso, pianista e organista, direttrice artistica del festival, a chiudere la rassegna con un concerto nella Chiesa di Santo Stefano. Suonerà uno strumento straordinario, un organo portativo a canne di legno, interamente smontabile, costruito dall’organista Giorgio Questa (1929. – 2010) ispirandosi agli organi italiani del Cinquecento.
*
E’ possibile raggiungere Capraia da Livorno imbarcandosi dal porto Mediceo sul traghetto della compagnia Toremar; la traversata dura circa 2 ore e 45 minuti. Informazioni sugli orari dei traghetti Toremar su www.toremar.it
Biglietteria Toremar di Livorno: 0586 896113 – Biglietteria Toremar di Capraia: 0586 905069
Informazioni sull’Isola di Capraia: ProLoco Capraia Isola www.prolococapraiaisola.it
Sito ufficiale per la promozione turistica dell’Isola di Capraia www.visitcapraia.it/
Parco Nazionale Arcipelago Toscano www.islepark.it
Isola d’Elba: guida informazioni vacanze e turismo www.infoelba.it
In Evidenza
Tutti i concerti del Festival sono ad ingresso gratuito Info e prenotazioni: capraiamusicafestival.it/programma.htmlMilano, 23 Gennaio alle 20:00
Perugia, 28 Gennaio alle 17:30
Milano, 26 Febbraio alle 20:00
Cagliari, 3 Marzo alle 20:30
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Concluso il 3 Dicembre ’22
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22
Concluso il 11 Settembre ’22
Concluso il 13 Luglio ’22
Concluso il 2 Dicembre ’22
Concluso il 3 Aprile ’22