Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Capodanno
Capodanno 2023, cosa fare?
Come festeggiare il Capodanno? Per una esperienza indimenticabile, vi proponiamo una selezione di Concerti di musica classica, balletti, opere, in scena nelle più belle città italiane
ADV-G2
Alla ricerca di idee per trascorrere un Capodanno speciale? Perché non salutare l’Anno Nuovo sulle note perlacee di un concerto di musica classica, ammirando un fiabesco balletto, o facendosi conquistare dalle arie e duetti del magico mondo dell’opera? Un’elegante serata incorniciata dal fascino dell’atmosfera di un teatro storico, o un appuntamento chic & glam nel moderno Auditorium di una grande orchestra, il Capodanno 2023 è ricco di eventi e proposte nei luoghi più affascinanti e nelle più belle città d’Italia. Vediamo insieme cosa fare il 31 dicembre 2022 e il 1 gennaio 2023  (e non solo) a Roma, Milano, Torino, Venezia, Firenze, Verona, Palermo … in tutta Italia, ecco la nostra lista: Tra i Concerti di Capodanno di musica classica, uno dei più attesi è quello al Teatro La Fenice di Venezia, universalmente noto grazie alla diretta televisiva su Rai Uno trasmessa il 1° dell’anno. Nello splendido teatro della città lagunare, magia nella magia e luogo dal fascino senza eguali, il Concerto di Capodanno è un’esperienza che resta scolpita nella memoria. Quest’anno il concerto sarà diretto da Daniel Harding, bacchetta tra le più prestigiose del momento, alla guida dell’Orchestra e Coro de La Fenice. Con loro, due giovani star della lirica, il tenore italo-britannico Freddie De Tommaso e il soprano Federica Lombardi. Il programma alterna stupendi brani orchestrali alle arie e ai cori dalle più amate opere italiane come Bohème, Norma, Turandot; immancabile lo struggente Va pensiero dal Nabucco e il celebre brindisi Libiam ne’ lieti calici da Traviata. Il Concerto di Capodanno 2023 del Teatro La Fenice di Venezia è in cartellone sia il 31 dicembre (ore 16) che il 1° gennaio (ore 11.15), e inoltre il 29 e 30 dicembre; il concerto del 1° gennaio sarà trasmesso in diretta su Rai Uno (dalle 12.20).

SCOPRI DI PIÙ

A Milano una bella occasione per festeggiare in musica è offerta dal tradizionale Concerto di Capodanno  – La ‘Nona’ all’Auditorium Fondazione Cariplo: da oltre vent’anni l’Orchestra Sinfonica di Milano fa gli auguri alla città e agli ospiti con il monumentale capolavoro sinfonico di Beethoven; quattro le date in calendario, nei giorni deputati del 31 dicembre (ore 20) e del 1 gennaio (ore 11), e il 29 e 30 dicembre. Per il Concerto di Capodanno 2023 salirà sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano un talento fuori dal comune, il 29enne direttore tedesco Thomas Guggeis. Da molti considerato l’erede di Daniel Barenboim, Guggeis a dispetto della giovane età si fregia del titolo di Staatskapellmeister dell’Opera di Berlino e da gennaio sarà Direttore musicale della prestigiosissima Opera di Francoforte.

SCOPRI DI PIÙ

Per chi ama il balletto, sempre a Milano è da non mancare Lo Schiaccianoci in scena al Teatro alla Scala, luogo di per sé ammantato di un’aura mitica. Il famosissimo balletto di Čajkovskij, classico delle festività invernali, è presentato nella versione di Rudolf Nureyev, con un cast in cui si alternano i straordinari primi ballerini e solisti scaligeri. Lo Schiaccianoci è in scena il 31 dicembre alle 18, inoltre nei giorni 28 e 30 dicembre e fino all’11 gennaio. Ancora alla Scala, da segnalare l’ultima recita, il 29 dicembre, di Boris Godunov, il capolavoro di Musorgskij che ha inaugurato la stagione del Piermarini lo scorso 7 dicembre.

SCOPRI DI PIÙ

A Torino, il Teatro Regio ospita un evento attesissimo, l’ormai celebre Gala Roberto Bolle and Friends, che riunisce attorno alla star della danza un cast di straordinari ballerini provenienti dalle maggiori compagnie del mondo. Lo spettacolo sarà in scena l’ultimo dell’anno (31 dicembre ore 17), e inoltre il 29 e 30 dicembre.  

SCOPRI DI PIÙ

Un Concerto di Fine Anno davvero frizzante, che riprende l’aura della Vienna asburgica, mixandola alle grandi arie dell’opera italiana, non può mancare a Trieste: il Teatro Verdi il 31 dicembre (ore 18) presenta l’appuntamento musicale con un quartetto di cantanti, che ai più celebri brani dell’operetta viennese di Léhar, Strauss jr, von Suppé, alterna la verve parigina di Offenbach e Bizet, le più note arie d’opera di Verdi, Puccini e altro ancora.

SCOPRI DI PIÙ

A Verona, per la gioia degli amanti dell’opera, la Fondazione Arena ha in serbo un Galà da non perdere: nella sede invernale al Teatro Filarmonico, il 31 dicembre (ore 19, fine serata alle 22 ca.) va in scena una recita straordinaria de La bohème di Puccini: ne saranno protagonisti, per la prima volta insieme sul palco del teatro veronese, il tenore Roberto Alagna e il soprano Aleksandra Kurzak, coppia in scena e nella vita.

SCOPRI DI PIÙ

A Parma, La Toscanini apre l’anno nuovo con un programma attraente e originale, dedicato ai grandi successi del musical, da Londra a Broadway, con brani di Gershwin, Bernstein, Cole Porter, Jerome Kern, Irving Berlin, presentati da un quartetto di cantanti provenienti dal famoso quartiere teatrale londinese: all’Auditorium Paganini il 1 gennaio (ore 12) Voci dal West-End di Londra, sul podio della Filarmonica Toscanini, Timothy Brock. È possibile prenotare l’esclusivo lunch a base di prodotti del territorio, che al termine del concerto sarà allestito nella Sala Gavazzeni, sede delle prove dell’orchestra.

SCOPRI DI PIÙ

A Firenze, è il Maggio Musicale Fiorentino a proporre una luccicante serata di San Silvestro nel modernissimo auditorium, all’insegna della grande musica: il 31 dicembre (ore 18)  il Direttore principale Daniele Gatti salirà sul podio dell’Orchestra e Coro del Maggio per il Concerto di Fine Anno – il programma, anche sulle rive dell’Arno, è dedicato al capolavoro beethoveniano della 9. Sinfonia. Dopo il Concerto, la storica Istituzione fiorentina offre la possibilità di proseguire i festeggiamenti negli spazi del Teatro del Maggio, con un ricco programma per la Notte di san Silvestro: aperitivo e cena con interventi musicali, brindisi di mezzanotte, fuochi d’artificio e musica d’intrattenimento a seguire.

SCOPRI DI PIÙ

A Palermo, nella spettacolare cornice del Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa, va in scena un concerto in doppia data, il Concerto di San SilvestroConcerto di Capodanno “Il Danubio blu, in programma rispettivamente nel pomeriggio del 31 dicembre (ore 17.30) e del 1 gennaio (ore 18): un’esperienza musicale tutta dedicato alle tipiche atmosfere viennesi, come evocato dal titolo. Protagonista nella doppia veste di violinista e direttore alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Massimo, sarà Julian Rachlin, artista acclamato e richiesto in tutto il mondo in entrambi i ruoli. Il programma riprende brio e ritmi del capodanno viennese con scelte musicali di classe.

SCOPRI DI PIÙ

A Roma è ancora un balletto a suggellare la giornata di fine anno: il Teatro dell’Opera propone un allestimento di grande successo, il Don Chisciotte di Ludwig Minkus coreografato da Laurent Hilaire. Il famoso balletto,  tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, va in scena con un cast di prestigiosi ospiti internazionali che si affiancano alle stelle del Lirico capitolino. Il 31 dicembre (ore 18) i ruoli dei protagonisti Kitri e Basilio saranno interpretati dalla prima ballerina Rebecca Bianchi e da Osiel Gouneo, principal dancer del Bayerisches Staatsballett. Altre recite sono in programma il 27, 28, 29 e 30 dicembre.

SCOPRI DI PIÙ

Infine, chiudiamo la nostra panoramica con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che al Parco della Musica di Roma il 5, 7 e 8 gennaio celebra il 2023 appena iniziato con il Concerto per il Nuovo Anno, protagonisti due nomi eccellenti della scena classica internazionale, il Direttore Ospite Principale Jakub Hrůša e la pianista Beatrice Rana; in programma musiche di Schumann, Beethoven, v. Weber.

SCOPRI DI PIÙ

Notizie ed Eventi Correlati

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie