Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Candidato a patrimonio immateriale dell’Unesco il Canto lirico italiano
L’Italia punta al riconoscimento di una delle sue espressioni culturali più autentiche e originali che ha diffuso la lingua italiana nel mondo. Il comitato promotore raggruppa per la prima volta tutte le istituzioni attive nello spettacolo lirico italiano
“Con la candidatura del canto lirico italiano a patrimonio immateriale dell’umanità, l’Italia punta al riconoscimento di una delle sue espressioni culturali più autentiche e originali”.

Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta la decisione del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco di proporre l’Arte del Canto Lirico Italiano per l’inserimento nell Lista Rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale.

“Questa candidatura – ricorda Franceschini – giunge nel momento in cui sono ancora nitide nei nostri occhi le immagini del coro dell’Opera di Odessa che intona il “Va, pensiero” del Nabucco di Giuseppe Verdi in strada, sotto la bandiera ucraina. Una riprova di quanto l’espressione del canto lirico italiano sia autenticamente parte integrante del patrimonio culturale dell’umanità, che ad esso si rivolge nei momenti più bui per ritrovare luce, forza e bellezza”.

Questa decisione porta a termine il lungo e impegnativo percorso intrapreso dal Servizio II – Ufficio Unesco del Segretariato Generale del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Spettacolo.

La candidatura riconosce le istanze del “Comitato per la salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano” cui hanno aderito, tra l’altro, la Fondazione Teatro Alla Scala di Milano, l’ Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, l’Associazione dei Teatri Italiani di Tradizione e Assolirica.

“Per i professionisti e gli operatori del settore, per tutti gli appassionati di musica e delle arti dello spettacolo, per l’Italia intera – dice il sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni – oggi è una giornata tanto importante quanto attesa. La notizia è motivo di grande soddisfazione e orgoglio e per questo ringrazio il lavoro svolto dalle Comunità e dall’Ufficio Unesco del ministero della Cultura. Ringrazio anche la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, che con la sua decisione riconosce l’importanza di un mondo in grado di raccontare come pochi altri la nostra storia, quell’immenso bagaglio di tradizioni e competenze che contraddistingue il nostro Paese nel mondo, su cui puntare in questo momento storico più che mai”.

Il Ministero della Cultura e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per il tramite della Rappresentanza Italiana presso l’Unesco, seguiranno i passi successivi della candidatura fino al riconoscimento finale.

Collegato

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo, noto anche come Teatro di San Carlo o Teatro San Carlo, più. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane

Scopri di più
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La Fondazione Teatro Comunale di Bologna nasce nel 1999, dalla trasformazione dell’Ente. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama. . .

Scopri di più
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari è il quattordicesimo ente. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Il Teatro Carlo Felice, il più grande della Liguria, e uno dei più noti e prestigiosi. . .

Scopri di più
Fondazione Arena di Verona
La Fondazione Arena di Verona nasce nel 1998 a seguito della trasformazione (sancita da. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro Regio di Torino
Il Teatro Regio di Torino è una Fondazione lirico-sinfonica con una lunga e gloriosa. . .

Scopri di più
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti. . .

Scopri di più
Rossini Opera Festival
Il Rossini Opera Festival, istituito nel 1980, è la principale manifestazione lirica. . .

Scopri di più
Macerata Opera Festival
Il Macerata Opera Festival, tra le maggiori rassegne liriche italiane, è noto anche per la. . .

Scopri di più
Arena di Verona Opera Festival
Il Festival dell’Arena di Verona, la più grande e famosa stagione lirica all’aperto del. . .

Scopri di più
Festival di Caracalla
La stagione lirica estiva dell’Opera di Roma nella maestosa cornice delle Terme di. . .

Scopri di più
Festival Puccini di Torre del Lago
Il Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio), nato nel 1930 per iniziativa di. . .

Scopri di più

Fonte: Comunicato stampa

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie