Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Camerino Festival 2022
La 36. edizione della rassegna nell’antica città ducale dell’Appennino marchigiano
Si svolge dal 10 luglio al 14 agosto 2022 la 36.edizione del Camerino Festival, la rassegna internazionale di musica che quest’anno toccherà sette luoghi significativi della città presentando nove eventi tra classica, jazz, blues e danza.

L’articolato cartellone fa della qualità artistica il suo segno distintivo secondo la migliore tradizione della rassegna, e ha anche l’obiettivo di valorizzare luoghi di rilevante interesse storico, naturalistico e paesaggistico, alcuni dei quali riaperti in seguito ai lavori post-sisma.

Saranno quindi animate dagli eventi musicali del Camerino Festival 2022  la Rocca Borgesca eretta per volere del Valentino, la Rocca d’Ajello, antica fortezza dei duchi da Varano signori di Camerino, la Basilica di San Venanzio, primo edificio religioso riaperto dopo il sisma del 2016, la romanica Chiesa di San Giusto a Valfornace, le vie medievali del centro storico, ma anche l’Auditorium dell’Accademia Franco Corelli, moderna struttura donata dalla Fondazione Bocelli e, imprescindibile, l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, vero faro culturale della città.

La direzione artistica del Camerino Festival 2022 è affidata a Vincenzo Correnti, Daniele Massimi e Francesco Rosati, esponenti di tre associazioni musicali punto di riferimento del territorio: Adesso Musica, Musicamdo e Gioventù Musicale.

La rassegna inaugura domenica 10 luglio all’Auditorium Benedetto XIII con il leggendario chitarrista americano John Scofield, che farà tappa a Camerino in una delle sue quattro date italiane. Vincitore di tre Grammy, il musicista presenterà il suo progetto in quartetto “Yankee go home”.

Dopo quest’anteprima, la programmazione prosegue nei tre fine settimana successivi: domenica 31 luglio si passa alla classica con il Quartetto d’archi di Cremona, tra le più interessanti formazioni cameristiche a livello internazionale, testimonial di progetti come il “Friends of Stradivari”, che nell’ottobre 2023 debutterà alla Carnegie Hall di New York. All’Accademia Corelli l’ensemble proporrà una rarità del repertorio cameristico, il Quartetto di Giuseppe Verdi, e uno dei capolavori più amati della letteratura romantica, il Quartetto “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert.

Il 4 agosto la Compagnia milanese Sanpapié, diretta dalla coreografa e interprete Lara Guidetti, con ‘Amigdala’ porterà per le strade di Camerino la tradizione del teatro-danza in una performance itinerante di danza pubblica;

il 5 agosto nell’affascinante cornice di Rocca d’Ajello, antico maniero dei duchi da Varano, Daniele Di Bonaventura al bandoneon e Arild Andersen al contrabbasso, omaggeranno il percussionista camerte Paolo Vinaccia recentemente scomparso, tra rarefatta sonorità dell’artico e sound mediterraneo e balcanico;

il 6 agosto nella Chiesa di San Giusto a Valfornace, il Clarinet Trio di Alessandro Carbonare presenta un variegato programma da Mozart a Chick Corea e oltre. Carbonare, Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e solista tra i più richiesti della scena musicale classica, con il suo Trio esplora un repertorio molto diversificato, dalla cameristica alla musica klezmer, fino al songbook americano;

domenica 7 agosto, nella Basilica di San Venanzio, sarà protagonista la grande musica barocca con la proposta filologica dell’ensemble Opera Prima e il soprano americano Amanda Forsythe. Un percorso vocale e strumentale attraverso un selezionato programma di Cantate, Oratori e Sonate di Georg Friedrich Händel, scelto tra i lavori nati dalla cruciale esperienza italiana del compositore sassone.

Il fine settimana conclusivo del Camerino Festival 2022 si apre venerdì 12 agosto alla Rocca Borgesca con il duo che riunisce sul palco la straordinaria voce di Chiara Civello e il pianoforte di Rita Marcotulli, regina del jazz italiano.

Il 13 agosto salirà sul palco dell’Accademia Franco Corelli il giovane pianista coreano Jae Hong Park, vincitore del prestigiosissimo Concorso Internazionale Busoni di Bolzano. Rivelazione del pianismo internazionale, Jae Hong Park sin da giovanissimo ha collezionato primi premi nei maggiori concorsi internazionali, quali Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition, Cleveland International Piano Competition for Young Artists, Arthur Rubinstein International Piano Master Competition.

A chiudere la 36. Edizione del Camerino Festival, domenica 14 agosto alla Rocca Borgesca, sarà l’Orchestra di Fiati Città di Camerino diretta dal M° Vincenzo Correnti, con una serata dedicata alle musiche da film. La compagine, che da anni svolge un’intensa attività volta alla valorizzazione dei tanti giovani musicisti presenti nel territorio, si è recentemente esibita al Senato della Repubblica e allo Sferisterio di Macerata, accompagnando Andrea Bocelli e il musicista pop Giovanni Caccamo. Per l’occasione presenterà ‘La musica nel cinema italiano’, in programma i più amati brani di Piovani, Morricone, Rota, Cipriani, Bacalov e altri.

 
Camerino Festival 2022

Evento Collegato

XXII Pergolesi Spontini Festival 2022
“Come per Magia” il titolo del festival. . .

Scopri di più
Macerata Opera Festival 2022
Opera, Cinema e Sinfonica per il. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie