Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cagliari, al Teatro Lirico un nuovo allestimento di “Ernani”
Torna sul palcoscenico cagliaritano dopo 69 anni il dramma lirico di Verdi, con la regia firmata da Davide Garattini Raimondi, dirige Giuseppe Finzi

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari Presenta

Debutta sabato 9 aprile (ore 20.30) il nuovo allestimento di Ernani proposto dal Teatro Lirico di Cagliari, terzo titolo operistico della Stagione 2022 dopo l’inaugurale Cecilia, rarità di Licinio Refice, e il donizettiano Elisir d’amore dello scorso marzo.

Ernani, quinta opera di Giuseppe Verdi e punto di svolta nella produzione giovanile del compositore, è un dramma lirico in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dalla pièce teatrale ‘Hernani, ou l’Honneur Castillan’ di Victor Hugo (prima rappresentazione Parigi, Comédie-Française, 25 febbraio 1830), lavoro tra i più importanti dello scrittore francese, che segnò l’avvio del movimento romantico.

Ernani, capolavoro del giovane Verdi rappresentato per la prima volta il 9 marzo 1844 al gran teatro la fenice di venezia, torna a Cagliari dopo una lunga assenza: con l’ultima messa in scena risalente al marzo 1953 al Teatro Massimo, mancava dalla città da ben 69 anni.

Il Teatro Lirico di Cagliari presenta ora un nuovo allestimento dell’opera con la regia di Davide Garattini Raimondi (Milano, 1974) – che già aveva firmato Lo schiavo di Antônio Carlos Gomes per l’inaugurazione della Stagione lirica 2019 – , le scene e i costumi di Domenico Franchi e le luci di Alessandro Verazzi.

Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari torna Giuseppe Finzi (Bisceglie, 1975), che diresse con grande successo la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino (2017), ritornando poi per un’applaudita serie di concerti, e per La Vedova allegra al Parco della Musica la scorsa estate. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Nei ruoli principali del cast si alternano Marco Berti e Ragaa Eldin, Ernani, Devid Cecconi e Badral Chuluunbaatar, Don Carlo, Andrea Silvestrelli e Dongho Kim, Silva, Marigona Qerkezi e Renata Campanella, Elvira, Giada Frasconi sarà Giovanna, Tatsuya Takahashi, Don Riccardo, e Carlo Di Cristoforo, Jago.

Ernani sarà in scena fino al 16 aprile con sette recite, oltre ad una esecuzione in forma ridotta per le scuole.

La complessa vicenda dell’opera, ricca di colpi di scena, narra la passione ricambiata di Ernani, il bandito sotto le cui mentite spoglie si nasconde il nobile Don Giovanni d’Aragona, per la giovane Elvira, promessa sposa al vecchio zio Don Ruy Gomez de Silva e amata al contempo dal re, Don Carlo, futuro imperatore. Caratterizzata da gelosie, codici d’onore, congiure e vendette implacabili, la trama nel terzetto finale segna il passaggio repentino dalla felicità alla catastrofe. Celeberrime tra le altre, le arie di Ernani, Come rugiada al cespite, di Elvira, Ernani, Ernani involami, di Carlo, Oh, de’ verd’anni miei, e trascinante il famoso coro Si ridesti il leon di Castiglia, che toccò corde sensibili in anni risorgimentali.

*

(In alto, figurino di Alfredo Edel per Ernani, 1881 – Archivio Storico Ricordi, in basso Marco Berti, photocredit Gianluca Dangerio)
Cagliari, al Teatro Lirico un nuovo allestimento di “Ernani”

Interpreti

Personaggi e interpreti
Ernani Marco Berti (9-12-14-16)/
Ragaa Eldin (10-13-15)
Don Carlo Devid Cecconi (9-12-14-16)/
Badral Chuluunbaatar (10-13-15)
Don Ruy Gòmez de Silva Andrea Silvestrelli (9-12-14-16)/
Dongho Kim (10-13-15)
Elvira Marigona Qerkezi (9-12-14-16)/
Renata Campanella (10-13-15)
Giovanna Giada Frasconi 
Don Riccardo Tatsuya Takahashi
Jago Carlo Di Cristoforo

maestro concertatore e direttore Giuseppe Finzi 
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari 
maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Davide Garattini Raimondi
scene e costumi Domenico Franchi 
luci Alessandro Verazzi

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

Programma

Ernani
dramma lirico in quattro parti

libretto Francesco Maria Piave, dal dramma Hernani di Victor Hugo
musica Giuseppe Verdi

In Evidenza

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al  pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione 100 biglietti, al prezzo promozionale di € 2, per i Conservatori e le Università.

Repliche

06 aprile ore 20.30 “prima”
10 aprile ore 17.00
12 aprile ore 11.00 “ragazzi all’opera!”
12 aprile ore 20.30
13 aprile ore 20.30
14 aprile ore 20.30
15 aprile ore 20.30
16 aprile ore 17.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie