Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cagliari, al Lirico uno spumeggiante “Elisir”
L’incantevole capolavoro di Donizetti messo in scena da Michele Mirabella è il secondo titolo della Stagione

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari Presenta

Venerdì 4 marzo alle 20.30, per la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il secondo appuntamento con l’opera: L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti, su libretto di Felice Romani, tratto dalla commedia Le philtre di Eugène Scribe e musica di Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-1848).

Si tratta della ripresa della produzione del Teatro Lirico di Cagliari, andata in scena nell’ottobre 2009 e nel luglio 2015, che si avvale della regia di Michele Mirabella, noto ed apprezzato regista, autore, attore di teatro, radio, cinema e televisione, ripresa questa volta da Daniela Zedda. Le scene e i costumi sono di Alida Cappellini e Giovanni Licheri, le luci sono firmate da Franco Angelo Ferrari, riprese da Andrea Ledda, mentre i movimenti coreografici sono di Luigia Frattaroli.

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari sono diretti dal maestro Roberto Gianola (Bellano, 1974), giovane ed apprezzato direttore d’orchestra lombardo al suo gradito ritorno a Cagliari (Carmen, estate 2015, Teatro Civico). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. L’opera si avvale di due cast prestigiosi che si alternano nelle recite: Ekaterina Bakanova / Martina Gresia (Adina), David Astorga / Matteo Mezzaro  (Nemorino), Leon Kim / Bruno Taddia  (Belcore), Giulio Mastrototaro / Vincenzo Taormina  (Dulcamara), Manuela Cucuccio (Giannetta).

L’elisir d’amore, rappresentato, per la prima volta, il 12 maggio 1832 al Teatro della Canobbiana di Milano (oggi Teatro Lirico), riscuote, fin dalla prima sera, uno straordinario favore di pubblico e critica che si ripete per tutte le trentadue repliche. Senza dubbio una delle opere più raffinate, soprattutto per la scrittura orchestrale, di Gaetano Donizetti che, con questo titolo, trova una personale elaborazione dello stile comico, tramite l’introduzione dell’elemento sentimentale, elemento che, estraneo all’imperante opera seria rossiniana, riconduce piuttosto al filone larmoyant dell’opéra-comique francese.

(In alto, L’elisir d’amore, Teatro Lirico di Cagliari 2022, foto Priamo Tolu, in basso Donizetti in un ritratto di Giuseppe Rillosi, 1848)
Cagliari, al Lirico uno spumeggiante “Elisir”

Interpreti

personaggi e interpreti

Adina
Ekaterina Bakanova (4-6-8-10-12)/
Martina Gresia (5-9-11)
Nemorino
David Astorga (4-6-8-10-12)/
Matteo Mezzaro (5-9-11)
Belcore
Leon Kim (4-6-8-10-12)/
Bruno Taddìa (5-9-11)
Dulcamara
Giulio Mastrototaro (4-6-8-10-12)/
Vincenzo Taormina (5-9-11)
Giannetta Manuela Cucuccio

maestro concertatore e direttore Roberto Gianola
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Michele Mirabella, ripresa da Daniela Zedda
scene e costumi Alida Cappellini e Giovanni Licheri
luci Franco Angelo Ferrari, riprese da Andrea Ledda
movimenti coreografici Luigia Frattaroli

allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

Programma

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti

libretto Felice Romani
dalla commedia Le philtre di Eugène Scribe

musica Gaetano Donizetti

Repliche

4 marzo ore 20.30 – 5 marzo ore 19.00
6 marzo ore 17.00 – 8 marzo ore 20.30
9 marzo ore 20.30 – 10 marzo ore 19.00
11 marzo ore 20.30 – 12 marzo ore 17.00
14 e 15 marzo ore 11.00 (Ragazzi all’opera)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al. . .

Scopri di più

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie