Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Cagliari, al Lirico La Cenerentola di Rossini firmata da Muscato, sul podio Jonathan Brandani
Arriva per la prima volta in Italia il divertente allestimento creato per il Theater Bonn
riduzioni del 50% per giovani under 35

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari Presenta

“ Stagione lirica e di balletto 2023 ”
È La Cenerentola di Rossini il secondo titolo operistico proposto dal Teatro Lirico di Cagliari, dopo l’apertura della Stagione 2023 con la rara ‘Gloria’ di Francesco Cilea: in scena dal 17 al 26 marzo con otto recite (più due per le scuole), il capolavoro del pesarese mancava da Cagliari dal 2010, quando venne eseguito in forma di concerto, mentre l’ultimo allestimento risale addirittura al 1977.

Dramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti, tratto dall’omonima fiaba di Charles Perrault (1697), La Cenerentola arriva ora sulle scene cagliaritane nell’allestimento originale del Theater Bonn (novembre 2021), firmato da Leo Muscato. Attualmente di proprietà del Lirico di Cagliari, la produzione viene presentata per la prima volta in Italia.

Leo Muscato (Martina Franca, 1973), recente vincitore del Premio Abbiati, ha lavorato a più riprese per il Lirico, nel Nabucco di Verdi (Stagioni 2012-2015), la Bella dormente nel bosco di Respighi (2017), Cecilia di Refice (2022). A coadiuvarlo in quest’occasione sarà Marialuisa Bafunno (regista realizzatrice), mentre le scene sono di Andrea Belli, i costumi di Margherita Baldoni e le luci di Max Karbe.

A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari è Jonathan Brandani, musicista poliedrico e raffinato musicologo dal curriculum internazionale che ha debuttato a Cagliari nella Stagione concertistica 2022; il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Due i cast d’interpreti che si alternano nelle recite, formati da  Dave Monaco (17-19-22-24-26)/ Chuan Wang (18-23-25) (Don Ramiro), Christian Senn (17-19-22-24-26)/ Andrea Vincenzo Bonsignore (18-23-25) (Dandini), Giulio Mastrototaro (17-19-22-24-26)/ Alex Martini (18-23-25) (Don Magnifico), Chiara Notarnicola (Clorinda), Giuseppina Piunti (Tisbe), Paola Gardina (17-19-22-24-26)/ Asude Karayavuz (18-23-25) (Angelina, detta Cenerentola), Pablo Ruiz (17-19-22-24-26)/ Davide Giangregorio (18-23-25) (Alidoro).

La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, debutta al Teatro Valle di Roma il 25 gennaio 1817, ma inizialmente non ottiene grande successo di pubblico. Solo in seguito l’opera conquista il favore degli spettatori, in Italia ma anche all’estero, soprattutto in Francia. L’opera è caratterizzata da travestimenti e trasformazioni, sia nella trama che nei motivi musicali: l’arguzia e la leggerezza, unite a momenti di amara malinconia, fanno di Cenerentola un sublime capolavoro. La trasformazione più miracolosa di tutte riguarda la protagonista, Angelina: la giovane ingenua che all’inizio dell’opera è calata un mondo da opera buffa, si trasforma gradualmente in una donna matura e regale.

(La Cenerentola  – Theater Bonn 2021, foto Thilo Beu)
Cagliari, al Lirico La Cenerentola di Rossini firmata da Muscato, sul podio Jonathan Brandani

Al pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, il Teatro Lirico di Cagliari offre la possibilità di avvicinarsi all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

Interpreti

Personaggi e interpreti

Don Ramiro Dave Monaco (17-19-22-24-26)/
Chuan Wang (18-21-23-24-25)
Dandini Christian Senn (17-19-22-24-26)/
Andrea Vincenzo Bonsignore (18-21-23-24-25)
Don Magnifico Giulio Mastrototaro (17-19-22-24-26)/
Alex Martini (18-21-23-24-25)
Clorinda Chiara Notarnicola
Tisbe Giuseppina Piunti
Angelina, detta Cenerentola Paola Gardina (17-19-22-24-26)/
Asude Karayavuz (18-21-23-24-25)
Alidoro Pablo Ruiz (17-19-22-24-26)/
Davide Giangregorio (18-21-23-24-25)

maestro concertatore e direttore Jonathan Brandani
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Leo Muscato
regista realizzatrice Marialuisa Bafunno
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Max Karbe

Allestimento originale del Theater Bonn, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari

Programma

La Cenerentola
dramma giocoso in due atti 
libretto Jacopo Ferretti, dalla fiaba Cenerentola di Charles Perrault
musica Gioachino Rossini

In Evidenza

Repliche

17 marzo 2023 ore 20?30 “prima”
repliche il 18 (ore 19), 19 (ore 17), 22 (ore 20.30,), 23 (ore 19), 24 (ore 20.30), 25 (ore 17), 26 (ore 17) marzo

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie