Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Bruno
Canino

Artista insigne, tra i maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, Bruno Canino vanta oltre 60 anni di carriera, nel corso dei quali ha suonato nelle principali sale da concerto e festivals in Europa, America, Australia, Asia.

Attivo come solista e camerista, da sessant’anni forma con Antonio Ballista un duo pianistico leggendario; ha collaborato con illustri interpreti, prestigiosi direttori e rinomate orchestre. Si è dedicato particolarmente alla musica contemporanea, e dal 1999 al 2002 è stato Direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia.

Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna. Attualmente insegna musica da camera con pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole.
 
Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival in Europa, America, Australia, Russia, Giappone e Cina. Suona da sessant’anni in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti quali Accardo, Ughi, Amoyal, Perlman, Blacher. Ha collaborato inoltre con Cathy Berberian, Viktoria Mullova, Severino Gazzelloni, con i Quartetti Amadeus, Borodin, Quartetto di Tokyo e altri.
 
È stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002; si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui ha spesso eseguito opere in prima esecuzione.
 
Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France.
 
Bruno Canino tiene regolarmente masterclasses per pianoforte solista e musica da camera in Italia, Germania, Spagna, Giappone, e partecipa al Marlboro Music Festival negli Stati Uniti (Vermont) da più di quarant’anni.
 
Numerose sono le sue registrazioni discografiche (Debussy, Mozart, Bach fra le altre); tra le incisioni più recenti, le integrali pianistiche di Alfredo Casella e di Emmanuel Chabrier.
 
A queste si aggiungono due libri, Vademecum del pianista da camera e Senza musica (Passigli)  in cui svela con arguta ironia i retroscena della professione di musicista.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie