Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Capodanno
Brindisi, al Teatro Verdi Concerto per il Nuovo Anno con l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento
Un brillante programma tutto dedicato al Re del valzer Johann Strauss jr, dirige il M° Eliseo Castrignanò

Amministrazione comunale di Brindisi Presenta

“ Rassegna Un mare di festività. Natale e Capodanno a Brindisi – Concerto per il Nuovo Anno in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi ”
A Brindisi il benvenuto in musica al 2022 è in cartellone il 1° gennaio (ore 20.30) al Nuovo Teatro Verdi, sul palco l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento, diretta dal M° Eliseo Castrignanò. Si rinnova così il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, voluto dall’Amministrazione comunale di Brindisi e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Il programma musicale proposto dall’orchestra salentina ripercorre la grande tradizione dei concerti di Venezia e di Vienna, ma con elementi di originalità. Il concerto regalerà al pubblico alcune delle più acclamate composizioni di Johann Strauss Jr, il ‘re del valzer’.

La serata si apre con il celebre Valzer dell’Imperatore (Kaiser-Walzer op. 437): nell’autunno del 1889 la stampa viennese annunciò un nuovo valzer di Strauss intitolato “Mano nella mano”, con riferimento ai buoni rapporti tra Francesco Giuseppe d’Austria e l’imperatore di Germania Guglielmo II. Fu l’editore a suggerire a Strauss il titolo ‘Kaiser-Walzer’, più adatto a solleticare la vanità di entrambi i monarchi, e con questa denominazione il valzer conobbe la prima esecuzione a Berlino il 21 ottobre 1889.

A seguire, Rose del Sud (Rosen aus dem Süden), famosissimo valzer da concerto dedicato al Re d’Italia Umberto I. Il valzer racchiude motivi musicali dell’operetta ‘Il fazzoletto di pizzo della regina’, che debuttò il 1. ottobre 1880 a Vienna. Il titolo è tratto dall’aria di Cervantes del 2. atto,‘Wo die wilde Rose erblüht’ (Dove fiorisce la rosa selvatica), mentre la parola ‘sud’ è un probabile omaggio al dedicatario.

Il concerto continua con la Lucifer Polka op. 266, composta per il ballo di Carnevale 1862 dell’associazione di artisti viennesi Hesperus. Il titolo nelle intenzioni del compositore è riferito all’angelo caduto della Bibbia, ma l’illustratore della partitura equivocò il significato e rappresentò un paesaggio sul quale splendeva Venere, la stella del mattino.

Immancabile poi An der schönen blauen Donau op. 314, Sul bel Danubio blu, senza dubbio il più celebre dei valzer e uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi. La sua melodia rimanda a scenari e atmosfere fiabesche che probabilmente esistevano solo nelle sale da ballo della Vienna ottocentesca. La magia del valzer è moltiplicata dai tanti film che lo hanno inserito nella colonna sonora, da 2001 Odissea nello spazio (1968) a Titanic (1997) per citare solo i più celebri.

Künstlerleben, Vita d’artista, appartiene alla composizioni create in occasione dei festeggiamenti per il Carnevale del 1867, alle quali fu affidato il delicato compito di riportare l’allegria dopo la pesante sconfitta militare subita ad opera dei prussiani nella battaglia di Königgrätz (estate 1866). Il valzer venne dedicato a tutti gli artisti che contribuirono a fare di Vienna uno dei maggiori centro culturale europei.

Chiude il concerto l’ouverture de Il Pipistrello (Die Fledermaus), l’operetta dì maggior successo di Johann Strauss, che impiegò appena quarantadue giorni per comporre la partitura, tra marzo e aprile 1874. Le crescenti difficoltà finanziarie del Theater an der Wien, consequenziali al crollo della Borsa di Vienna l’anno precedente, portarono ad anticipare la prima al giorno di Pasqua, il 5 aprile. Nonostante alcune voci critiche, l’operetta ebbe successo pieno e duraturo, e in breve iniziò il suo cammino trionfale con le riprese in varie città europee (tra cui Napoli nel 1875) ma anche a New York (1875). Oggi è con La vedova allegra l’operetta più applaudita nel mondo.

(Nell’immagine in alto, il monumento a Johann Strauss nello Stadtpark di Vienna, in basso il Nuovo Teatro Verdi)

In Evidenza

Per accedere al concerto il costo è solamente di 1 € (diritto di prenotazione del posto), prenotazioni in biglietteria e sul sito del teatro.
Brindisi, al Teatro Verdi Concerto per il Nuovo Anno con l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento

Interpreti

Orchestra da Camera di Lecce e del Salento
Direttore Eliseo Castrignanò

Programma

Musiche di Johann Strauss jr.

Valzer dell’Imperatore, op. 437
Rose del Sud, op. 388
Polka di Lucifero, op. 266
Sul bel Danubio blu, op. 314
Vita d’artista, op. 316
Ouverture dall’operetta “Il Pipistrello”

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie