Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Brescia, al Teatro Grande Natale con il Messiah di Händel, Antonio Greco dirige le compagini Cremona Antiqua
Sul palco Coro e Orchestra Cremona Antiqua, affiancati dai solisti Silvia Frigato, Krystian Adam, Alessandro Ravasio

Fondazione del Teatro Grande di Brescia Presenta

“ Concerti Stagione 2022 ”
Lo splendido Teatro Grande di Brescia, riconosciuto e vincolato come monumento nazionale da più di un secolo per il suo pregio storico-artistico, presenta anche quest’annocun Concerto di Natale raffinatissimo: ne saranno protagonisti, martedì 20 dicembre 2022 (ore 20), Coro e Orchestra Cremona Antiqua diretti da Antonio Greco, affiancarti dal soprano Silvia Frigato, dal tenore Krystian Adam e dal basso Alessandro Ravasio.

Nati entrambi sotto la guida del Maestro Antonio Greco, Coro e Orchestra Cremona Antiqua si dedicano all’esplorazione del repertorio barocco inteso nella sua più larga accezione, dal primo Seicento italiano al pieno Settecento.

Per questo tradizionale e sempre atteso appuntamento natalizio, gli artisti eseguiranno lo straordinario e intramontabile capolavoro sacro di Georg Friedrich Händel, l’oratorio per soli, coro e orchestra The Messiah. Lavoro tra i più noti ed eseguiti del “caro Sassone”, la composizione debuttò nel 1742 con un successo che perdura fino ai giorni nostri.

Un Concerto di Natale che racchiude tutto il fascino e l’eleganza della musica antica, e che suggellerà con le sue note la Stagione 2022 del Teatro Grande.

*

(Coro e Orchestra Cremona Antiqua, photocredit ©Pietro Diotti-Nova Foto Cremona; Teatro Grande, foto di Wolfgang Moroder)    
Brescia, al Teatro Grande Natale con il Messiah di Händel, Antonio Greco dirige le compagini Cremona Antiqua

Altre informazioni di interesse

Georg Friedrich Händel, Messiah, HWV 56

Il Messiah di Georg Friedrich Händel è uno dei grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi, composizione corale tra le più amate ed eseguite in tutto il mondo. Famosissimo in particolare il magnifico e conosciutissimo coro del Hallelujah.

Si tratta di un oratorio da concerto in lingua inglese, su libretto di Charles Jennens (1700-73) interamente derivato dalla Bibbia. L’autore compie una raffinata operazione di montaggio utilizzando testi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, dando vita al racconto epico e celebrativo del Messia, dai profetici annunci della sua venuta alla Risurrezione e al secondo Avvento alla fine dei giorni.

La partitura alterna le voci dei quattro solisti (soprano, contralto, tenore e basso) ai grandiosi momenti corali e alle sezioni strumentali, dispiegando una grande varietà di forme musicali e di ‘affetti’ e sentimenti.

Opera di grande freschezza inventiva, il Messiah fu composto nel 1741 nell’arco di sole tre settimane, e debuttò il 13 aprile del 1742 a Dublino.    

Interpreti

Coro e Orchestra Cremona Antiqua

soprano Silvia Frigato
tenore Krystian Adam
basso Alessandro Ravasio

direttore Antonio Greco

Programma

Concerto di Natale 2022

Georg Friedrich Händel
Messiah HWV 56
Oratorio per soli, coro e orchestra

In Evidenza

Lo stesso concerto sarà proposto il 19 dicembre a Milano (Sala Verdi del Conservatorio) per la stagione delle Serate Musicali. Info: +390229409724 / biglietteria@seratemusicali.it

Ti potrebbe interessare

Teatro Grande • Brescia
Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia e trae origine dalla seicentesca. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie