- Da Mer 28 Lug '21
- a Ven 3 Set '21
Gli appuntamenti e i nomi da non perdere Un posto di rilievo all’interno del festival spetta alle grandi orchestre giovanili, la Gustav Mahler Jugendorchester (in concerto il 20 e 23.08) e la European Union Youth Orchestra (09.08 e 17.08), e alle Masterclass dell’Accademia Gustav Mahler (21. 07. – 07.08), tutte creature nate dalla visione del mai dimenticato maestro Claudio Abbado.
Sotto i riflettori anche il Festival internazionale Antiqua, che nel 2021 celebra trent’anni di spericolate incursioni nella musica antica e barocca, e il leggendario Concorso Pianistico Ferruccio Busoni (24.08 – 03.09), che attende il suo nuovo vincitore.
Il cartellone presenterà poi grandissimi direttori d’orchestra come Pablo Heras-Casados, Vasily Petrenko, Manfred Honeck, punti di riferimento per i giovani della Gustav Mahler Youth Orchestra, della European Union Youth Orchestra e della Gustav Mahler Academy Orchestra.
Fra le stelle del firmamento musicale ospiti a Bolzano ci saranno anche la giovanissima Jess Gillam, tra i più interessanti e particolari nuovi talenti del sassofono, il violoncellista Alban Gerhardt, il baritono Matthias Goerne, Arianna Lanci e lo Schumann Quartett. E ancora l’energia di formazioni come il Festina Lente Ensemble, l’Accademia d’Archi di Bolzano e l’ Orchestra Haydn.
Di particolare rilievo poi la presenza del grande pianista Alfred Brendel, che lavorerà con i quartetti d’archi della Accademia Gustav Mahler, in una Masterclass gratuita e aperta anche al pubblico – una affascinante “scuola di ascolto” che si svolgerà a ridosso del Festival (21 – 24 luglio).
All’estremo opposto per età, la giovanissima Alexandra Dovgan, 14 anni, enfant prodige e astro nascente del pianismo, che aprirà con il suo recital la maratona del Concorso Busoni.
L’inaugurazione
Le rassegne che compongono il Bolzano Festival
L’Orchestra Haydn si esibirà con due concerti: il 4 agosto guidata da Marco Pierobon, anche tromba solista, con il programma ‘Black Music’, un’incursione fra le pagine dei repertori di Scott Joplin, Aretha Franklin, The Platters, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Nat King Cole, Dizzy Gillespie … (Parco delle Semirurali, ore 20.30); secondo appuntamento, il 28 agosto (ore 20.30) al Teatro Comunale per il concerto dedicato al mondo di Čajkovskij, diretto da Juraj Valčuha. L’Orchestra Haydn accompagnerà inoltre la finalissima del Concorso Busoni (3 settembre al Teatro Comunale, direttore Arvo Volmer).
Da più di tre decenni portabandiera dello spirito di unione fra i popoli d’Europa, i musicisti delle due grandi orchestre giovanili, European Union Youth Orchestra e Gustav Mahler Jugendorchester,sono un concentrato di energia e un avvincente mix di qualità artistica e gioia nel fare musica.
Entrambe presenteranno due concerti: nel primo appuntamento bolzanino, la EUYO sarà diretta da Pablo Heras-Casado e affiancata dal violoncello di Alban Gerhardt (09.08). Nel secondo concerto (17.08), guidata da Vasily Petrenko, accoglierà sul palco la talentuosissima star del sassofono Jess Gillam, con un programma che spazia da Carl Maria von Weber a Michael Nyman e Jean Sibelius. (Teatro Comunale, ore 20.30).
Doppio incontro anche con la Gustav Mahler Jugendorchester, guidata quest’anno da uno dei direttori più celebri, Manfred Honeck. Il programma delle due serate, con la partecipazione del baritono Matthias Goerne, comprende musiche di Wagner, Strauss e Šostakóvic (20 e 23 agosto, ore 20.30 al Teatro Comunale).
BFB Plus – format fuori dagli schemi con Musica in cortile, Cinema Meets Opera, Mahler X – Exploration of a Fragment Il Bolzano Festival Bozen va incontro al futuro, immaginando nuovi format fuori dagli schemi – per la sezione BFB Plus sono così in programma gli appuntamenti Musica in cortile (con i giovani musicisti del Conservatorio Monteverdi), Cinema Meets Opera (grazie alla nuova, prestigiosa collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala) e Mahler X – Exploration of a Fragment (una nuova lettura dei frammenti della X Sinfona, ultima composizione di Mahler, in collaborazione con la Fondazione Grand Hotel Dobbiaco).
Tre sono gli appuntamenti per ‘Musica in cortile’ (3, 10 e 17 agosto), mini rassegna che avvicina la classica alla vita quotidiana, con la possibilità di ascoltare la musica alla finestra di casa o in strada, circondati dai colori e dalle diverse anime e stili degli edifici di Bolzano.
Cinema meets Opera porta la grande lirica nello spazio ad alta tecnologia del NOI techpark di Bolzano, intrecciandola al cinema. Le nuove voci dell’Accademia della Scala si alterneranno ai racconti musicali del maestro Fabio Sartorelli e all’emozione dell’opera sul grande schermo. Tre serate per scoprire la magia di altrettanti cult dell’opera come il Barbiere di Siviglia di Rossini (30.07), il Trovatore di Verdi (03.08) e il Don Giovanni di Mozart (07.08).
Mahler X è un’avventura in cui sono coinvolti i musicisti della Gustav Mahler Academy, il pianista Paul Rivinius e il direttore Philipp von Steinaecker. Numerosi sono stati i tentativi di completamento dell’incompiuta Decima Sinfonia di Mahler – i musicisti dell’Accademia Mahler e il pianista Paul Rivinius presenteranno una nuova lettura di questi affascinanti frammenti: come uno schizzo per pianoforte che ripetutamente si concretizza nella tavolozza dei colori orchestrali.
Il festival Antiqua compie 30 anni
Apre la rassegna l’Ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro con opere di Antonio Nola, nella ricostruzione di una liturgia nella Napoli seicentesca (31 luglio, Chiesa Si. Giuseppe ai Piani). Si prosegue con il duo Mascardi – Croci, vihuela e clavicembalo, con un programma dedicato alla Milano spagnola (2 agosto, Palazzo Mercantile).
Il 5 agosto approderà nella Chiesa di S. Maria in Augia la Cappella Savaria, la più autorevole orchestra barocca con strumenti originali dell’est europeo, che aprirà uno squarcio sul repertorio, fra sacro e profano, della musica antica ungherese. Ritorna anche la proposta New Generations (12.08) con le giovanissime promesse del clavicembalo Francesca e Lucrezia Corelli, Michalina Jakubiec, Andrea e Simone De Nicolo: giovani talenti, vincitori di concorsi internazionali, notevoli non solo per l’innata dote musicale, ma anche per la dedizione e l’attenzione con cui si cimentano nel territorio, musica antica, che richiede attenzione filologica e grande passione per lo strumento.
La commistione fra musica antica e sperimentazione sarà al centro dell’appuntamento con Arianna Lanci (19.08) con un concerto per voce, clavisimbalum e musica elettronica.
Tre concerti di prestigio saranno ospitati nella suggestiva cornice di Castel Mareccio: il recital ‘Trivium’ del clavicembalista Claudio Astronio con musiche di Frescobaldi, Couperin, J.S. Bach (30 agosto), il concerto dell’Accademia d’archi di Bolzano, al violoncello Giovanni Gnocchi (11 agosto, musiche di Haydn e Weinberg), e l’appuntamento con Les Talens Lyriques, ‘Plaisir d’amour ne dure qu’un moment’, mezzosoprano Grace Durham, al clavicembalo Christophe Rousset che chiuderà il programma il 2 settembre.
Il Concorso pianistico Internazionale Ferruccio Busoni torna a casa
La Finalissima vedrà i 3 finalisti sul palco insieme all’Orchestra Haydn, guidati dal direttore Arvo Volmer. La diretta televisiva e radiofonica dal Teatro Comunale, oltre al live streaming di tutte le prove, con la possibilità̀ di voto del folto pubblico internazionale del web, faranno della 63° edizione la più “partecipativa” per numero dei candidati ammessi e per possibilità di interazione con gli appassionati del pianoforte.
La 63. Edizione del Concorso Busoni si svolgerà dal 24 agosto al 3 settembre, e si aprirà con il concerto di gala dell’enfant prodige Alexandra Dovgan, di solo 14 anni, le cui esibizioni si caratterizzano sia per la loro spontanea intensità che per l’incredibile precisione e bellezza del suono.
(Info dettagliate sul concorso: www.busoni-mahler.eu/competition/it/busoni) Le Masterclass dell’Accademia Gustav Mahler
Altre informazioni d’interesse
Per poter accedere a tutti gli eventi del Bolzano Festival Bozen, sia a pagamento che gratuiti, è obbligatorio dimostrare all’ingresso del luogo di concerto che si è vaccinati, guariti o testati, esibendo il coronapass, greenpass o certificazione analoga.C’è dell’Altro
Così si presenta il Bolzano Festival Bozen:Il Bolzano Festival Bozen rende la classica internazionale protagonista assoluta dell’estate! La European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le principali orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado, sono simbolo di un pensiero condiviso fra i popoli e da anni hanno trovato a Bolzano la loro residenza. Il Bolzano Festival Bozen intreccia i concerti delle orchestre giovanili guidate dai fuoriclasse del podio, alla cultura musicale bolzanina irradiandosi per tutta la città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni con il suo Festival pianistico, la scuola di Alto perfezionamento dell’Accademia Gustav Mahler e la ricerca sulla musica barocca di Antiqua. Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica!
(Testo tratto dal sito ufficiale del Festival)*
La direzione artistica del Bolzano Festival Bozen 2021 è affidata a Peter Paul Kainrath, direttore artistico della Fondazione Ferruccio Busoni – Gustav Mahler e del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
*
Sono due i numeri che idealmente definiscono i confini di quest’edizione: il 90, come gli anni del leggendario Alfred Brendel, icona del pianismo internazionale e nome di punta della Masterclass aperta al pubblico con i musicisti della Gustav Mahler Academy, a Bolzano dal 21 al 24 luglio. E poi il numero 14, come gli anni di Alexandra Dovgan, enfant prodige del pianoforte, che darà il “la”, con il suo recital, In levare, alla maratona del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 24 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre