La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento presenta la nuova Stagione Sinfonica 2021/22, la prima siglata dal compositore Giorgio Battistelli, nuovo direttore artistico. 20 appuntamenti sono in calendario in ognuna delle due città, Bolzano e Trento, da ottobre 2021 a maggio 2022, ospitati nei rispettivi Auditorium. Si configurano come uno stimolante viaggio sonoro tra repertori diversi per epoche e stili, gettando un ponte tra passato e presente della musica. “Niente è più esaltante della musica dal vivo. Questo è lo spirito alla base della nostra Stagione” così commenta Giorgio Battistelli, “… celebriamo tutti i luoghi e i tempi in cui solo la musica può portarci fino ai giorni nostri incontrando, e dialogando, tra gli altri, con Bach, Mozart, Rossini, Schubert, Mendelssohn, Bartók, Ligeti, Pärt…” La Stagione 2021/22 darà il benvenuto anche al nuovo Direttore Principale, Ottavio Dantone, chiamato a potenziare ulteriormente le doti di versatilità e alta qualità tecnica dell’Orchestra. Con Michele Mariotti e Kent Nagano costituirà nei prossimi anni un trittico di grandi direttori, che offriranno molteplici sfaccettature all’attività orchestrale. Nel corso della Stagione si avvicenderanno sul podio dell’Orchestra Haydn altri rinomati direttori provenienti da ogni parte del mondo : l’americano Timothy Brock, l’israeliano Yaniv Dinur, il polacco Michał Nesterowicz, il ceco Marek Šedivý, l’italo-turca Nil Venditti, significativa presenza femminile, l’talo-cileno Paolo Bortolameolli, il francese Maxim Pascal, il coreano Min Chung. Molti di loro saranno per la prima volta alla guida dell’Orchestra Haydn. Numerosi anche i solisti ospiti: i violoncellisti Camille Thomas, Giovanni Sollima e Narek Hakhnazaryan, il pianista Jean-Efflam Bavouzet, i violinisti Renaud Capuçon e Julian Rachlin, il fisarmonicista Richard Galliano. Da segnalare la nuova iniziativa “Strumento Protagonista”, ciclo di quattro concerti nell’inedito format di 30 minuti programmati in orari inusuali, alle 13.30 con replica alle ore 19 a Bolzano, solo alle 19 a Trento. “È un esperimento con il quale cerchiamo di intercettare una tipologia di pubblico nuovo, giovane e non solo, attratto dalla particolarità della proposta. È una formula di concerto inedita, una sorta di pillola musicale che si inserisce nella quotidianità privata di ogni individuo ma senza stravolgerla”, commenta Giorgio Battistelli. Infine proseguirà anche per la prossima Stagione Sinfonica l’importante collaborazione con RAI Südtirol che registrerà e manderà in onda tutti i concerti sulle proprie frequenze radiofoniche. * In breve La Stagione Sinfonica 2021/22 della Fondazione Haydn si inaugura il 22 ottobre a Bolzano e il 25 e 26 ottobre a Trento con un evento speciale: il Cine-concerto con la proiezione del film Modern Times (Tempi moderni) di Charlie Chaplin accompagnata dall’esecuzione in tempo reale delle musiche scritte dal regista stesso, con la direzione dell’orchestra affidata a Timothy Brock. In novembre e dicembre si alterneranno sul podio della Haydn la giovane direttrice italo-turca Nil Venditti (con Camille Thomas al violoncello), l’israeliano Yaniv Dinur (con Jean-Efflam Bavouzet al pianoforte), il francese Renaud Capuçon, che si produrrà anche nelle abituali vesti di violinista, il polacco Michał Nesterowicz, il ceco Marek Šedivý. Seguono i concerti di Capodanno (il 31 dicembre a Trento, l’1 gennaio 2022 a Merano e il 2 gennaio a Bolzano) diretti da Enrico Calesso, mentre in gennaio sarà la volta dell’italo-cileno Paolo Bortolameolli (con Narek Hakhnazaryan al violoncello) e di Michele Mariotti. Per febbraio sono attesi il coreano Min Chung, Ottavio Dantone, Kent Nagano, con Michele Marco Rossi al violoncello e Samuel Telari al bayan, e l’esecuzione, tra l’altro, di una nuova composizione, appositamente commissionata, dell’argentino Alex Nante. Il concerto di Carnevale (27 febbraio a Trento e 28 febbraio a Bolzano) avrà poi come principale protagonista il fisarmonicista Richard Galliano, con musiche di Astor Piazzolla, di Nino Rota e dello stesso musicista francese. In aprile e maggio la bacchetta passerà al violoncellista Giovanni Sollima, al francese Maxime Pascal e al violinista austriaco Julian Rachlin. * La Stagione Sinfonica 2021/2022, il programma in dettaglio I concerti (ad eccezione del Concerto di Capodanno) andranno in scena all’Auditorium di Bolzano alle ore 20 e all’Auditorium di Trento alle ore 20.30 *** • Evento speciale inaugurale: Cine-concerto Modern Times 22 ottobre a Bolzano, 25 e 26 ottobre a Trento Il Cine-concerto che apre la Stagione Sinfonica della Fondazione Haydn 2021/22 è dedicato al film capolavoro di Charlie Chaplin “Tempi moderni” (Modern Times) del 1936. La proiezione sarà accompagnata dall’esecuzione in tempo reale delle musiche scritte dal regista stesso, con la direzione dell’orchestra affidata all’americano Timothy Brock, autore del restauro della partitura originale su incarico della Fondazione Chaplin. Creata dopo quella di City Lights, la colonna sonora di Modern Times è considerata l’apice del Chaplin compositore, che riuscì a trasporre su una complessa e innovativa partitura, scritta per un’orchestra di 64 elementi, lo spirito dei personaggi raffigurati nella pellicola. • 9 novembre a Bolzano – 10 novembre a Trento direttore Nil Venditti – violoncello Camille Thomas Due significative presenze femminili per questo concerto, la giovane direttrice d’orchestra italo- turca Nil Venditti e la violoncellista franco-belga Camille Thomas. Gioachino Rossini, Sinfonia da “Semiramide” Fazil Say, Never give up Felix Mendelssohn Bartholdy, Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese” • 16 novembre a Bolzano – 17 a novembre Trento direttore Yaniv Dinur – pianoforte Jean-Efflam Bavouzet Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in mi bemolle maggiore, K 482 Felix Mendelssohn Bartholdy, Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 • 23 novembre a Bolzano – 24 novembre a Trento direttore e violinista Renaud Capuçon Nella doppia veste di direttore e solista il francese Renaud Capuçon, per i programma che spazia dalla musica barocca alla contemporanea Arvo Pärt, Fratres Johann Sebastian Bach, Concerto per violino in la minore BWV 1041 Felix Mendelssohn Bartholdy, Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana” • 30 novembre a Bolzano – 1 dicembre a Trento direttore Michał Nesterowicz Il direttore polacco Michał Nesterowicz presenta un viaggio tra musiche e compositori dell’est europeo che a partire dalla fine dell’Ottocento hanno attinto al bacino delle tradizioni dei propri paesi di origine per proiettarsi verso il futuro della musica. Wojciech Kilar, Orawa Henryk Mikolaj Gorecki, Tre pezzi in stile antico Zoltán Kodály, Nyàri este (Sera d’estate) Béla Bartók, Danze popolari rumene, SZ 68 György Ligeti, Concert românesc • 14 dicembre a Bolzano – 15 dicembre a Trento direttore Marek Šedivý Bedřich Smetana, Ouverture e danze da “La sposa venduta” Antonín Dvořák, Suite ceca in Re maggiore, op. 39 Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 70 • Concerti di Capodanno 31 dicembre Trento ore 18.30 – 1 gennaio 2022 Merano – 2 gennaio Bolzano ore 20 direttore Enrico Calesso – soprano Gina Gloria Tronel • 18 gennaio a Bolzano – 19 gennaio a Trento direttore Paolo Bortolameolli – violoncello Narek Hakhnazaryan Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in si minore, D 759 “Incompiuta” Antonín Dvorák, Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 • 25 gennaio a Bolzano – 26 gennaio a Trento direttore Michele Mariotti Maurice Ravel, Le tombeau de Couperin Joseph Haydn, Sinfonia n. 101 in re maggiore, Hob. I: 101 “L’orologio” Igor Stravinskij, Danses concertantes • 8 febbraio a Bolzano – 9 febbraio a Trento direttore Min Chung Carl Maria von Weber, Ouverture zu «Der Freischütz» J 277 Franz Schubert, Sinfonia n. 9 in do maggiore, D 944 “La Grande • 15 febbraio a Bolzano – 16 febbraio a Trento direttore Ottavio Dantone Joseph Martin Kraus, Olympie: Ouverture Joseph Haydn, Sinfonia n. 104 in re maggiore, Hob. I: 104 “Londra” Franz Schubert, Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D 485 • 19 febbraio a Bolzano – 20 febbraio a Trento Concerto straordinario direttore Kent Nagano violoncello Michele Marco Rossi – bayan Samuel Telari Il concerto straordinario diretto da Kent Nagano accanto a musiche di Sofia Gubajdulina e Haydn comprende l’esecuzione in prima assoluta di un brano dell’argentino Alex Nante, appositamente commissionato dall’Orchestra Haydn. Sofija Gubajdulina: Sieben Worte per violoncello, bayan e archi Joseph Haydn: Sinfonia in fa diesis minore Hob. :I: 45 “Degli addii” Alex Nante: O Nata Lux (opera commissionata dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento), Prima assoluta • Concerti di Carnevale 27 febbraio a Trento 28 febbraio a Bolzano direttore e fisarmonicista Richard Galliano maestro concertatore Marco Mandolini Nino Rota, Concerto per archi Richard Galliano, Opale Concerto Astor Piazzolla, Oblivion Astor Piazzolla, Otoño porteño (da Cuatro estaciones porteñas) Richard Galliano, Petite suite française Richard Galliano, Tango pour Claude Richard Galliano, La valse à Margaux • 5 aprile a Bolzano – 6 aprile a Trento direttore e violoncellista Giovanni Sollima Giovanni Sollima, Improvvisazione Joseph Haydn, Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore, Hob. VIIb: 2 Giovanni Sollima, Hide in Orchestra Gaetano Ciandelli, Concerto per violoncello in do maggiore Giovanni Sollima, Fecit Neap. 17 • 3 maggio a Bolzano – 4 maggio a Trento direttore Maxime Pascal Luciano Berio, Rendering Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 Linz • 26 maggio a Bolzano – 27 maggio a Trento direttore e violinista Julian Rachlin Felix Mendelssohn Bartholdy, Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter” * Strumento Protagonista Ciclo di quattro concerti, nel nuovo format di 30 minuti programmati in orari inusuali, alle 13.30 con replica alle ore 19 a Bolzano, solo alle 19 a Trento • 30 marzo a Bolzano – 31 marzo a Trento Maestro concertatore Marco Mandolini – viola Margherita Pigozzo Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore, K 364 • 25 Aprile a Bolzano – 26 aprile a Trento Maestro concertatore Stefano Ferrario – Gli Archi dell’Orchestra Haydn Felix Mendelssohn Bartholdy Pëtr Il’ič Čajkovskij • 18 maggio a Bolzano – 19 maggio a Trento Quintetto di Fiati dell’Orchestra Haydn Georg Friedrich Händel, Royal Fireworks Music Paul Hindemith, Kleine Kammermusik, op. 24/2 • 30 maggio a Bolzano – 31 maggio a Trento direzione musicale Jacopo Rivani – pianoforte Emanuil Ivanov Felix Mendelssohn Bartholdy, Concerto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25