Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Bologna, La Cenerentola di Rossini chiude l’Autunno 2021 del Teatro Comunale
Recuperata dal cartellone 2020, l’opera va in scena nella produzione dell’Opera di Roma firmata per la regia da Emma Dante, sul podio Nikolaus Nägele

Fondazione Teatro Comunale di Bologna Presenta

Va finalmente in scena dal 16 al 23 dicembre al Teatro Comunale di Bologna l’attesa Cenerentola di Rossini, che chiuderà con quattro recite la programmazione autunnale del Lirico felsineo.

Prevista nel cartellone 2020 e rinviata a causa della pandemia, nella Sala Bibiena arriverà la produzione pensata da Emma Dante per l’Opera di Roma nel 2016, proposta per la prima volta a Bologna.

Sul podio il giovane direttore tedesco Nikolas Nägele, alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, quest’ulfimo preparato da Gea Baratti Ansini. Protagonisti del cast vocale sono Chiara Amarù nel ruolo del titolo, Antonino Siragusa come Don Ramiro, Nicola Alaimo, che si alterna con Andrea Vincenzo Bonsignore, nei panni di Dandini, Vincenzo Taormina in quelli di Don Magnifico, Aloisa Aisenberg e Sonia Ciani come Tisbe e Clorinda, e Gabriele Sagona come Alidoro. Le scene sono di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, le luci di Cristian Zucaro e i movimenti coreografici di Manuela Lo Sicco, la regia è ripresa da Federico Gagliardi.

La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo, è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il soggetto è tratto dalla famosa fiaba di Charles Perrault, Cendrillon (1697), ma Ferretti si basò anche sui libretti d’opera di Charles Guillaume Etienne (Cendrillon,1810) e di Francesco Fiorini (Agatina, o la virtù premiata, 1814). Rossini compose la musica in tempi brevissimi, poco più di tre settimane, e la prima rappresentazione ebbe luogo il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma. Dopo un’accoglienza inizialmente fredda, La Cenerentola divenne ben presto uno dei più travolgenti successi di Rossini.

“La Cenerentola di Rossini – come si legge nelle note di presentazione del Teatro Comunale – si configura come un’opera fatta di travestimento e trasformazione, sia nella storia sia nei motivi musicali. La trasformazione più miracolosa di tutte è, naturalmente, quella cui è soggetta la protagonista, Angelina: l’ingenua fanciulla che al levare del sipario è calata in un mondo di personaggi da opera buffa diviene gradualmente una donna matura e regale.
Bologna, La Cenerentola di Rossini chiude l’Autunno 2021 del Teatro Comunale

Interpreti

direttore Nikolas Nägele

regia Emma Dante

maestro del Coro Gea Garatti Ansini

scene Carmine Maringola
costumi Vanessa Sannino
luci Cristian Zucaro
movimenti coreografici Manuela Lo Sicco
regia ripresa da Federico Gagliardi

Chiara Amarù Angelina detta Cenerentola
Antonino Siragusa Don Ramiro
Nicola Alaimo / Andrea Vincenzo Bonsignore Dandini
Vincenzo Taormina Don Magnifico
Aloisa Aisenberg Tisbe
Sonia Ciani Clorinda
Gabriele Sagona Alidoro

Programma

Gioachino Rossini La Cenerentola ossia la bontà in trionfo Dramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti

Repliche

18 dicembre ore 20
21 dicembre ore 20
23 dicembre ore 18

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La Fondazione Teatro Comunale di Bologna nasce nel 1999, dalla trasformazione dell’Ente. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie