Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Bologna, gli “Splendori barocchi” dell’Accademia Bizantina per i Concerti di Musica Insieme
Il celebre ensemble diretto da Ottavio Dantone propone un viaggio musicale tra i fasti del Concerto grosso di Coltelli, Geminiano Händel; al violino il concertmaster Alessandro Tampieri

Fondazione Musica Insieme Bologna Presenta

“ I Concerti di Musica Insieme 2022-23 • XXXVI edizione ”
A Bologna la XXXVI edizione dei Concerti di Musica Insieme saluta le festività natalizie con un concerto dedicato agli Splendori della musica barocca, in calendario lunedì 12 dicembre 2022 (ore 20.30) all’Auditorium Manzoni.

Ad interpretarlo, una delle più autorevoli formazioni specializzate nel repertorio musicale del periodo, l’Accademia Bizantina, che fin dal suo acronimo AB si ripropone di partire dalle origini del linguaggio stilistico sei- e settecentesco. È proprio nella capacità di ricreare le sonorità degli antichi strumenti e di incarnare l’autenticità dei compositori barocchi che l’Accademia Bizantina forgia la sua essenza. Dal 1996 la dirige al cembalo un profondo conoscitore dei linguaggi espressivi dell’epoca come Ottavio Dantone, e a completare questo connubio arriva nel 2011 il violinista e concertmaster Alessandro Tampieri, che ha portato da parte sua un perfetto bilanciamento fra rigore stilistico e brillante predisposizione all’improvvisazione.

La prestigiosa compagine, che nel 2023 toccherà il traguardo dei 40 anni di attività, accompagna il pubblico in un viaggio tra i fasti del Concerto grosso, ovvero alle origini (italiane) del concerto solistico, con un excursus nella gloriosa scuola violinistica italiana barocca in cui affonda le sue radici la grande musica strumentale europea dei secoli successivi.

Il Concerto grosso, antenato del concerto solistico, contrappone anche fonicamente un piccolo gruppo di solisti a un “tutti” orchestrale.

Doveroso partire dal primo compositore che ne adottò sistematicamente il nome: Arcangelo Corelli, la cui Opera 6 (si ascolteranno i Concerti n. 4 in re maggiore e n. 6 in fa maggiore) detterà legge per i decenni a venire, ispirando brillanti allievi come Francesco Geminiani, del quale  saranno eseguiti i due Concerti grossi n. 3 e n. 4 dell’op. 3. Proprio al compositore lucchese l’Accademia Bizantina dedica un’incisione i uscita nei prossimi mesi.

Un’altra importantissima Opera 6 è quella di Georg Friedrich Händel, terzo grande nome in programma, che compose i suoi Concerti grossi con maggiore libertà rispetto allo stile contrappuntistico di cui era fra i più autorevoli maestri, dando spazio e respiro al libero dispiegarsi della melodia.

*

(Accademia Bizantina, Ottavio Dantone – photocredit ©Giulia Papetti)  
Bologna, gli “Splendori barocchi” dell’Accademia Bizantina per i Concerti di Musica Insieme

Interpreti

Accademia Bizantina
Alessandro Tampieri violino

Ottavio Dantone clavicembalo e direttore

Programma

Arcangelo Corelli
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4
Francesco Geminiani
Concerto grosso in mi maggiore op. 3 n. 3
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 2
Arcangelo Corelli
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 6
Francesco Geminiani
Concerto grosso in re minore op. 3 n. 4
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7

Repliche

13 dicembre ore 21 Bagnacavallo, Teatro Goldoni
16 dicembre ore 21 Pistoia, Teatro Manzoni

Ti potrebbe interessare

Ottavio Dantone
𝄞 Direttore d’orchestra, Altri strumenti Clavicembalo

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie