Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Bologna Festival, “Il Nuovo L’Antico” prosegue con la pianista Maria Grazia Bellocchio
Un originale programma musicale incentrato su György Kurtág

Bologna Festival Onlus Presenta

“ Bologna Festival 2022 – Il Nuovo L’ Antico ”
Prosegue la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival: nel secondo appuntamento, lunedì 26 settembre 2022 ore 20.30 all’Oratorio di San Filippo Neri, la pianista Maria Grazia Bellocchio presenta un programma costruito su musiche di Kurtág, Couperin, Šostakovič, Schubert, Čajkovskij, Janáček, Bach.

Il ciclo concertistico dedicato alla musica antica e contemporanea quest’anno riserva una speciale attenzione agli strumenti a tastiera, antichi e moderni, tradizionali o preparati, elettronici o giocattolo. I tre concerti proposti dai pianisti Maria Grazia Bellocchio (26 settembre), Emanuele Arciuli (11 ottobre) e dal fortepianista Andreas Staier (20 ottobre) esplorano a tutto campo repertori che intrecciano diversi secoli di musica, tra passato e presente, antico e moderno.

A dare il via a questa intrigante ricognizione musicale è Mara Grazia Bellocchio, pianista d vaglia e creatrice di programmi innovativi: il suo progetto Aforismi ruota intorno ad uno dei monumenta del secondo Novecento, Játékok (Giochi) di György Kurtág: una raccolta vivente di fogli d’album, memorie, trascrizioni, dediche, improvvisazioni. E proprio come se i “giochi” del compositore ungherese fossero un albero, nel tronco principale si innestano i rami generati dalla sua linfa: Couperin, Scarlatti, Schubert, Čajkovskij, Šostakovič, Bach… preziose miniature in un infinito gioco di specchi.  

In Evidenza

Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it / www.vivaticket.it;
presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E);
il giorno stesso del concerto all’Oratorio di San Filippo Neri a partire dalle ore 19.30.
Bologna Festival, “Il Nuovo L’Antico” prosegue con la pianista Maria Grazia Bellocchio

Interpreti

Maria Grazia Bellocchio, pianoforte

Programma

Aforismi

François Couperin Preludio I, Preludio II, Preludio III, Preludio IV
da L’art de toucher le clavecin

György Kurtág
Perpetuum mobile (objet trouvé) / …eine Blume für Ulrike Schuster…
Play with Infinity / Pen Drawing [Valediction to Erzsébet Schaár]
Fifths (3/a, 3/b) / Fancifully / (quiet talk with the devil)
Hommage à Domenico Scarlatti da Játékok

Domenico Scarlatti Sonata in re minore K.32

György Kurtág
Bells for Margit Mándy / Bell-fanfare for Sándor Veress
Flowers we are / Grassblades in memory of Klára Martyn
Hommage à Borsody László / Hommage à Schubert
da Játékok

Franz Schubert Melodia ungherese D.817

György Kurtág
In memoriam György Szoltsányi / Shadow-play (3)
Hommage à Ránki György / Waltz (Hommage à Shostakovich)
da Játékok

Dmitrij Šostakovič Preludio in do diesis minore op. 34 n.10

György Kurtág
In dark days – for Ferenc Farkas / Hommage à Berény i Ferenc 70
Ligatura for Ligeti / Hommage à Tchaikovsky
da Játékok

Pëtr Il’ič Čajkovskij Ottobre: Canzone d’autunno
da Le Stagioni op.37b

György Kurtág
Antiphony in F-sharp / Obstinate A flat / Doina
Fanfare to Judit Maros’ wedding / Les adieux (in Janáčeks manier)
da Játékok

Leoš Janáček On an Overgrown Path: n.5
“They chattered like swallows”

György Kurtág
Second strictly personal letter to András Szöllösy on his 85th birthday
Reticent Question / Waltz / Claudia – Litaneien / Ligatura x / Hommage à J. S. B.
da Játékok

Johann Sebastian Bach Sarabanda
dalla Suite francese n.1 in re minore BWV 812

György Kurtág
Ligatura y da Játékok

François Couperin Preludio V, Preludio VI, Preludio VII, Preludio VIII
da L’art de toucher le clavecin

Ti potrebbe interessare

Bologna Festival
Il festival si compone di diverse rassegne: “Grandi Interpreti”, dedicata al grande. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie