Concertisti Classica
- Concerto
- In cartellone Mar 19 Set '23
- Alle ore 20:30
- A Bologna
Associazione Bologna Festival Onlus Presenta
Altre informazioni di interesse
Michele Marco Rossi, classe 1989, si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica di oggi. Lavorando a stretto contatto con i maggiori compositori del nostro tempo ha già ampliato significativamente il repertorio per violoncello, passando dalla musica strumentale al teatro d’avanguardia, la musica elettronica e le installazioni video. Continuamente alla ricerca di nuovi repertori, tecniche e possibilità espressive, porta in palcoscenico un inedito repertorio di “teatro strumentale”, trascrizioni, rielaborazioni performative, in programmi che attingono a diversi secoli di musica e in progetti “trasversali” che portano l’espressione contemporanea davanti ai pubblici più disparati. Come solista o in formazioni cameristiche, ha eseguito in prima assoluta le opere di moltissimi compositori, dai nomi più affermati ai giovani emergenti. Tra i tanti figurano Georges Aperghis, Helmut Lachenmann, Klaus Huber, Enno Poppe, Unsuk Chin, Ennio Morricone, Bernhard Gander, Noriko Baba, Matteo Franceschini, Vittorio Montalti, Federico Gardella, Zeno Baldi, Pasquale Corrado. Recente, la prima assoluta del Concerto n.2 per violoncello e grande orchestra di Luis de Pablo, eseguito insieme all’Orchestra del Comunale di Bologna diretta da Oksana Lyniv. Hanno scritto per lui Salvatore Sciarrino, di cui esegue in prima assoluta Linee d’aria, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Lucia Ronchetti e Ivan Fedele, di cui ha inciso tutte le musiche per violoncello in un CD che gli è valso il Premio Abbiati del Disco 2022. Più volte ospite di Rai Radio3, dal 2023 collabora con la rivista Archi Magazine curando una nuova rubrica di sue conversazioni con i maggiori compositori del nostro tempo. Fondata nel 2018 e residente al Teatro Mancinelli di Orvieto, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, collabora con diversi direttori, dedicandosi al repertorio barocco, classico, moderno e contemporaneo. Parte attiva della vita culturale del suo territorio regionale – sotto la guida di direttori come Tito Ceccherini, Hossein Pishakar, Pasquale Corrado, Diego Ceretta – l’orchestra si è già esibita in diversi festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero, all’Accademia Musicale Chigiana come all’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, all’Est Ovest Festival di Torino come al Teatro Ilija Kolarac di Belgrado. Molteplici, le collaborazioni con affermati interpreti come Carolin Widmann, Maurizio Baglini, Michele Marco Rossi, Anssi Karttunen, Massimo Mercelli o con solisti emergenti di straordinario talento come Giuseppe Gibboni. Nella sua programmazione l’Orchestra pone grande attenzione alla musica d’oggi, lavorando insieme a compositori come Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati oppure creando progetti che coinvolgono giovani e promettenti compositori come Daria Scia, Michele Sarti, Beste Özçelebi, Livia Malossi Bottignole.Interpreti
Michele Marco Rossi violoncello Orchestra CalamaniProgramma
Linee d’aria Salvatore Sciarrino Gesualdo senza parole Nicola Fiorenza Concerto n.5 in si bemolle maggiore per violoncello, archi e b.c. Salvatore Sciarrino Linee d’aria per violoncello e strumenti (prima esecuzione assoluta della versione a parti reali) Leonardo Leo Concerto n.2 in re minore per violoncello, archi e b.c.Ti potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno