Concertisti Classica
- Opera
- Da Mer 19 Apr '23
- Fino a Dom 23 Apr '23
- A Bologna
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Presenta
Altre informazioni di interesse
In Italia la prima rappresentazione dei Vespri Siciliani ebbe luogo al Teatro Regio di Parma il 26 dicembre del 1855, sei mesi dopo il debutto parigino, ma con il titolo mutato in Giovanna di Guzman e l’azione spostato in Portogallo, a causa dela censura. Il 2 gennaio 1856, con lo stesso titolo, si ha la prima milanese alla Scala, mentre nel 1858 al San Carlo di Napoli l’opera fu rappresentata con il titolo Batilde di Turenna.Nel 1860, con l’Unità d’Italia, l’editore Ricordi poté finalmente stampare il libretto de I Vespri siciliani con la titolazione autentica.
Interpreti
Direttrice Oksana Lyniv Regia Emma Dante< Scene Carmine Maringola Costumi Vanessa Sannino Luci Cristian Zucaro Maestro del Coro Gea Garatti Ansini Orchestra Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna Interpreti principali La Duchessa Elena Roberta Mantegna (19, 21, 23 aprile)/ Sara Cortolezzis (20, 22 aprile) Arrigo John Osborn (19, 21, 23 aprile)/ Stefano Secco (20, 22 aprile) Guido di Monforte Franco Vassallo (19, 21, 23 aprile)/ Gustavo Castillo (20, 22 aprile) Giovanni da Procida Riccardo Zanellato (19, 21, 23 aprile)/ Fabrizio Beggi (20, 22 aprile) Nuovo allestimento del Teatro Comunale di Bologna con Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Real di MadridProgramma
I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi su libretto di Eugène Scribe e Charles DuveyrierRepliche
19 aprile 2023 ore 20 “prima” Repliche 20 e 21 aprile ore 20; 22 aprile ore 18; 23 aprile ore 16Ti potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre