Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Bologna, al Comunale Noveau I Vespri Siciliani di Verdi, dirige Oksana Lyniv
La regia è firmata da Emma Dante, sul palco nei ruoli principali Roberta Mantegna, John Osborn, Franco Vassallo, Riccardo Zanellato

Fondazione Teatro Comunale di Bologna Presenta

“ Opera Noveau – Stagione d’Opera 2023 ”
I Vespri Siciliani, il grandioso affresco risorgimentale di Giuseppe Verdi, andrà in scena a Bologna dal 19 al 23 aprile 2023; quarto titolo della Stagione d’Opera, sarà proposto al Comunale Noveau, sede temporanea da poco inaugurata  della Fondazione lirico-sinfonico felsinea, che lascia lo storico Teatro di Piazza Verdi fino al completamento dei lavori di restauro e riqualificazione, previsto nel 2026.

Ventesima opera di Verdi e primo lavoro scritto dopo la cosiddetta ‘Trilogia popolare’ (Rigoletto, Il trovatore, La traviata), I Vespri Siciliani (o Les vêpres siciliennes, nel titolo originale), grand opéra in cinque atti su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, fu composto per l’Opéra di Parigi, dove debuttò il 13 giugno del 1855 con gran successo.

Otto anni prima Verdi aveva già mandato in scena nella capitale francese Jérusalem, rifacimento dei Lombardi alla prima crociata; nel caso dei Vespri si tratta invece di un progetto originale, benché il libretto sia in realtà adattato dal precedente Duc d’Albe di Scribe, destinato a Donizetti e lasciato incompiuto dal compositore bergamasco nel 1839.

Mutata l’ambientazione dalle Fiandre a Palermo, I Vespri Siciliani raccontano l’insurrezione che nel 1282 esplose a Palermo contro gli Angioini, oppressori dell’isola. “O tu, Palermo, terra adorata … alza la fronte tanto oltraggiata, il tuo ripiglia primier splendor!” canta in uno dei brani più famosi dell’opera, il leggendario cospiratore Giovanni da Procida. La trama si dipana tra lo scontro di popolo oppresso e oppressori occupanti, il contrasto d’affetti quando l’eroe amante riamato della paladina della libertà si scopre figlio del tiranno. Il finale è sospeso, con un matrimonio che avrebbe dovuto portar pace e che diventa segnale di rivolta furiosa.

Proposto a Bologna nella versione in lingua italiana, il nuovo allestimento dei Vespri Siciliani è coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo (dove è andato in scena nel gennaio 2022 nella versione originale francese a trent’anni dalle stragi di mafia del 1992), il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Real di Madrid.

Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna sale la sua direttrice musicale, Oksana Lyniv, che si cimenta per la prima volta con il titolo; Maestro del Coro è Gea Garatti Ansini.

La regia è invece affidata ad Emma Dante, che rilegge la “sua” Sicilia nei Vespri verdiani, con la Palermo di oggi a fare da sfondo alla storia, dov’è la mafia ad incarnare l’oppressione che pesa sul popolo e lo priva della sua libertà. Le scene sono firmate da Carmine Maringola, i costumi sono di Vanessa Sannino, il light design di Cristian Zucaro.

Sul palco saranno protagonisti nei ruoli principali Roberta Mantegna (La Duchessa Elena), John Osborn (Arrigo), Franco Vassallo (Guido di Monforte) e Riccardo Zanellato (Giovanni da Procida), in alternanza rispettivamente con Sara Cortolezzis, Stefano Secco, Gustavo Castillo e Fabrizio Beggi.
Bologna, al Comunale Noveau I Vespri Siciliani di Verdi, dirige Oksana Lyniv

Altre informazioni di interesse

In Italia la prima rappresentazione dei Vespri Siciliani ebbe luogo al Teatro Regio di Parma il 26 dicembre del 1855, sei mesi dopo il debutto parigino, ma con il titolo mutato in Giovanna di Guzman e l’azione spostato in Portogallo, a causa dela censura. Il 2 gennaio 1856, con lo stesso titolo, si ha la prima milanese alla Scala, mentre nel 1858 al San Carlo di Napoli l’opera fu rappresentata con il titolo Batilde di Turenna.

Nel 1860, con l’Unità d’Italia, l’editore Ricordi poté finalmente stampare il libretto de I Vespri siciliani con la titolazione autentica.

Interpreti

Direttrice Oksana Lyniv

Regia Emma Dante<
Scene Carmine Maringola
Costumi Vanessa Sannino
Luci Cristian Zucaro
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini

Orchestra Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna 

Interpreti principali
La Duchessa Elena
Roberta Mantegna (19, 21, 23 aprile)/
Sara Cortolezzis (20, 22 aprile)
Arrigo
John Osborn  (19, 21, 23 aprile)/
Stefano Secco (20, 22 aprile)
Guido di Monforte
Franco Vassallo (19, 21, 23 aprile)/
Gustavo Castillo (20, 22 aprile)
Giovanni da Procida
Riccardo Zanellato (19, 21, 23 aprile)/
Fabrizio Beggi (20, 22 aprile)

Nuovo allestimento del Teatro Comunale di Bologna
con Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Real di Madrid

Programma

I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi

su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier

Repliche

19 aprile 2023 ore 20 “prima”

Repliche 20 e 21 aprile ore 20; 22 aprile ore 18; 23 aprile ore 16

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La Fondazione Teatro Comunale di Bologna nasce nel 1999, dalla trasformazione dell’Ente. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie