Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Benedetto Lupo e la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessandro Bonato al Teatro delle Muse di Ancona
È per gli Amici della Musica ‘Guido Michelli’ il primo concerto nuovamente a capienza piena nello storico Teatro

Associazione Amici della Musica Guido Michelli Ancona Presenta

“ Centesima Stagione Concertistica 2021 – 22 ”
Brahms e Mozart, !o straordinario pianoforte di Benedetto Lupo e la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessandro Bonato, queste le coordinate del primo concerto nuovamente a capienza piena al Teatro delle Muse di Ancona. L’appuntamento è in programma venerdì 15 ottobre (ore 20.30), e rientra nella Centesima Stagione Concertistica degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona di recente inaugurata.

“Un concerto decisamente importante”, sottolineano gli organizzatori, all’altezza di questo emozionante nuovo inizio: “due capolavori e un solista eccezionale: il pianista Benedetto Lupo, uno dei più ammirati concertisti e didatti italiani.”

Lupo interpreterà il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra op. 83 di Johannes Brahms, con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal giovane e talentuoso Alessandro Bonato, che presenterà anche un’altra composizione molto amata, la Sinfonia n. 35, ‘Haffner’, composta da Mozart ventiseienne, ‘coetaneo’ del direttore.

La serata fa parte e conclude un più ampio progetto dedicato all’esecuzione dei grandi concerti romantici per pianoforte e orchestra, che gli Amici della Musica di Ancona hanno organizzato insieme alla Rete regionale Marche Concerti e alla FORM.

È anche l’occasione per il debutto ad Ancona di Benedetto Lupo, primo italiano vincitore del prestigioso concorso internazionale Van Cliburn, pianista dal vasto repertorio, che ha collaborato con le più importanti orchestre americane ed europee, e vanta una vasta attività concertistica che lo vede ospite regolare delle principali sale da concerto e festival internazionali. Ha inciso per Tel Dec, Bmg, Vai, Nuova Era, e per la Arts l’integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Schumann per la Arts. Ai concerti con orchestra, Benedetto Lupo affianca l’attività cameristica e didattica. Titolare della cattedra di pianoforte nei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo, svolge la sua docenza anche in prestigiose Masterclass.

In Evidenza

In programma due composizioni coinvogenti e cariche di slancio, il Concerto op. 83 di Brahms, dal carattere vitale ed energico, inframmezzato da momenti di profonda poesia, e la scintillante e gioiosa Sinfonia ‘Haffner’ di Mozart
Benedetto Lupo e la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessandro Bonato al Teatro delle Muse di Ancona

Interpreti

Benedetto Lupo pianoforte

Alessandro Bonato direttore

FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 35 in re maggiore, K. 385, Haffner

Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bem. magg., op. 83

Ti potrebbe interessare

Teatro delle Muse – Ancona
Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche e il 13º in Italia per. . .

Scopri di più
Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona
Fondata nel 1914 da Guido Michelli, avvocato e appassionato musicofilo, la Società Amici. . .

Scopri di più
FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto giuridico che, dal. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie