Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Beethoven col cioccolatino, l’Orchestra Sinfonica di Milano in partnership creativa con Ernst Knam, Chef e Maître Chocolatier
I Concerti da gustare sono la novità assoluta nel cartellone della Sinfonica, vere avventure sinestetiche che fondono ascolto e degustazione

Orchestra Sinfonica di Milano Presenta

“ Stagione 2022/23 – Concerti da gustare ”
Un’esperienza sensoriale a 360 gradi, questa la stuzzicante novità della Stagione proposta dall’Orchestra Sinfonica di Milano con il format I concerti da gustare, nati dalla partnership con lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam.

Unire l’ascolto della musica sinfonica ad esperienze extra musicali, per aprire nuove prospettive, favorire reciproche inclusioni e miscele creative, è il fil rouge che si dipana dalla volontà della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano di affiancarsi ogni anno ad un Creative Partner proveniente da un contesto diverso da quello musicale.

La prima di queste avventure sinestetiche fonde l’ascolto con il gusto e l’olfatto, abbina le vette della musica sinfonica alle dolci creazioni di Ernst Knam, partner creativo per la Stagione 2022/2023.

Così sabato 25 marzo 2023 (ore 18) all’Auditorium Fondazione Cariplo l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal M° Ruben Jais eseguirà la Settima Sinfonia di Beethoven, invitando il pubblico ad assaporarne i segreti attraverso la degustazione di una selezione di praline proposta e illustrata da Ernst Knam. Un originale e inusitato accompagnamento passo dopo passo attraverso una delle pagine del genio di Bonn più amate dal pubblico e dai musicisti.

Il famoso maestro cioccolatiere, tedesco ma milanese d’adozione, dopo una riflessione “musical-gastronomica” col Direttore Ruben Jais, si è infatti lasciato ispirare da ciascuno dei movimenti della composizione beethoveniana, declinando i quattro tempi della Sinfonia in altrettante dolci creazioni realizzate appositamente per questo evento: un poker di praline per “spiegare Beethoven con un cioccolatino”, in un inebriante e imperdibile connubio di suoni e sapori.
Beethoven col cioccolatino, l’Orchestra Sinfonica di Milano in partnership creativa con Ernst Knam, Chef e Maître Chocolatier

Ernst Knam, Chef e Maître Chocolatier, Creative Partner dell’Orchestra Sinfonica di Milano

La pasticceria del Maître Chocolatier Ernst Knam è resa celebre per la sua ricercatezza e gli abbinamenti fuori dal comune. Le sue creazioni seguono la stagionalità degli alimenti e le sue spezie e frutta rendono la sua arte inconfondibile. Lo Chef Pâtissier Ernst Knam è da sempre affascinato dal mondo della creatività tout court tanto che le sue produzioni sono spesso frutto di influenze e commistioni provenienti dal mondo del design, della moda, dell’architettura e dell’arte. Attraverso uno studio continuo e un tendere all’innovazione e agli abbinamenti particolari, lo Chef Knam ha dimostrato nel corso della sua carriera come il cioccolato, se calibrato e utilizzato nel modo giusto, possa essere protagonista o complemento degli ingredienti più svariati, dal dolce al salato. Non è un caso che abbia ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la proclamazione a Campione Italiano di Cioccolateria 2009/2010, Campione Italiano di Finger Food nel 2011, Campione di Gelateria nella Coppa del Mondo di Gelateria del 2012 come Capitano della Squadra Italiana e Scultore del Cioccolato.

*

Ruben Jais, direttore

Nato a Milano, contemporaneamente agli studi universitari vi ha compiuto quelli musicali presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, diplomandosi in Musica corale e Direzione di Coro e in Composizione Polifonica Vocale, entrambi i diplomi ottenuti con il massimo dei voti. Si è inoltre diplomato in Composizione, sempre presso lo stesso Conservatorio, dove ha anche compiuto gli studi di Direzione d’Orchestra, perfezionandosi in seguito con masterclass all’estero. È stato Maestro del Coro presso il Coro Sinfonico di Milano dalla sua fondazione nel 1998 al 2007. Con tale ruolo ha collaborato, tra gli altri, con R. Gandolfi, R. Chailly, C. Abbado, L. Berio, O. Caetani, C. P. Flor, C. Hogwood, V. Jurowski, H. Rilling. Da giugno 2016 a luglio 2019 è stato Direttore artistico e Direttore esecutivo della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, di cui ricopre attualmente i ruoli di Direttore Generale e Direttore Artistico. Nel 2008 ha istituito l’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano, con il quale affronta i maggiori capolavori del repertorio sia strumentale che operistico. Ha diretto musica strumentale, corale e sinfonica presso istituzioni italiane ed estere quali Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Milano Musica, Teatro alla Scala, RTSI Lugano, Festival di Saint Moritz, Teatro Real di Madrid, Orchestra Nazionale del Cile, UiS Stavanger Norway.  Alcuni importanti appuntamenti lo hanno visto protagonista, insieme all’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca, alla Wigmore Hall di Londra, Festival MITO di Milano e Torino, Teatro Gerolamo,  Enescu Festival (Bucarest), Festival Gluck (Norimberga).

Interpreti

Orchestra Sinfonica di Milano
Ernst Knam Chef, Maître Chocolatier
Ruben Jais Direttore

Programma

Concerto da gustare 

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92

Ti potrebbe interessare

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
L’Associazione Orchestra Sinfonica di Milano, costituita nel 1993, diventa Fondazione nel. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie