Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Beethoven. Alcune cose che forse non sai su Für Elise
È uno dei brani più famosi della musica per pianoforte, ma “Für Elise” è molto di più di quanto ci si possa aspettare.
ADV-G2
Fin dalle prime note, Für Elise è immediatamente riconoscibile e potrebbe anche essere la melodia più famosa mai scritta!
Lo sapevi che quando Beethoven ha composto questo breve pezzo per pianoforte, lo ha riposto in un cassetto, per non suonarlo mai più?
Curioso come sia passato da ‘sciocchezza dimenticata‘ a ‘universalmente noto‘? Ti sei mai chiesto cosa lo renda così indimenticabile?
Ludwig van Beethoven scrisse Für Elise nel 1810 come un piccolo pezzo per pianoforte e poi lo mise da parte con molte altre bozze. Ce l’abbiamo solo perché un musicologo lo trovò e lo pubblicò nel 1867. Il musicologo era Ludwig Nohl, e affermò che il manoscritto originale autografo, ora andato perduto, era datato 27 aprile 1810.
Perché questo pezzo è divenuto così popolare sin dalla sua pubblicazione?
Musicalmente, Für Elise è profondamente melodico e pieno di un sentimento nostalgico, ha un’armonia relativamente semplice che lo rende molto accessibile e non eccessivamente impegnativo. Allo stesso tempo, poiché la prima parte è facile da imparare anche per un pianista principiante, ma anche bella, viene spesso assegnata dagli insegnanti di pianoforte di tutto il mondo, perpetuandone la fama. E infine, le possibilità romantiche e misteriose del suo nome ci fanno interrogare sull’identità di Elise e sulla vita amorosa del suo compositore!

La storia di Für Elise
Nel 1810, all’età di 40 anni, Ludwig van Beethoven era già noto come uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Era già afflitto dall’orribile acufene che ha preceduto la sua sordità.
Il 27 aprile 1810 Beethoven redasse una bagatelle – una piccola canzone senza importanza – e vi annotò l’etichetta “Für Elise” con la sua calligrafia disordinata. Ma non ha mai pubblicato questo brano musicale. Rimase in un cassetto fino al 1822, quando Beethoven lo rivisitò leggermente e lo ripose nello stesso cassetto. Nel 1827 Beethoven morì e le sue bagatelle non videro mai la luce.
Fu solo nel 1867, 40 anni dopo la morte di Beethoven, che il musicologo Ludwig Nohl trovò il brano musicale e lo pubblicò.

Chi era Elise?
Allora, chi era la misteriosa Elise a cui Beethoven avrebbe dedicato questa composizione? Non esiste una risposta definitiva. Ci sono diverse teorie.

Una è che Beethoven ebbe una relazione amorosa con una donna di nome Therese Malfatti. Era sua allieva, e lui se ne innamorò proprio all’epoca della composizione di Für Elise. Non siamo del tutto sicuri di come siano andate le cose, ma sappiamo che lui si propose, ma lei disse no!
Ad ogni modo, Therese poi sposò qualcun altro. Quindi, la teoria più accreditata è che il nostro amico Ludwig Nohl abbia interpretato male la calligrafia disordinata di Beethoven e che in realtà il pezzo fosse etichettato “Für Therese” e non “Für Elise”.

Un’altra è che alcuni anni prima di scrivere Für Elise, Beethoven fece amicizia con una cantante d’opera di nome Elisabeth Röckel, il cui soprannome potrebbe essere stato Elise (da Elizabeth a Elise non sembra essere un granché, ma non abbiamo alcuna prova che qualcuno effettivamente la chiamasse Elise). Beethoven e Rockel erano amici intimi fino a quando non sposò il nemico-amico di Beethoven, Johann Nepomuk Hummel. Forse Für Elise è stato scritto nel mezzo di questa amicizia, o come un modo per dirle addio.

Infine lo scenario meno probabile è che Beethoven abbia scritto il pezzo per un’altra donna soprannominata Elise – Juliane Katharine Elisabet Barensfeld, che ha usato “Elise” come variante del nome. Era una bambina prodigio musicale e vicina a Therese Malfatti e plausibilmente avrebbe potuto essere una sua allieva. Questa teoria rafforza il fatto che Beethoven fosse disposto a fare qualsiasi cosa per il suo unico grande amore, Therese.

Dunque, dal momento che non ci sono prove sufficienti per dimostrare in modo definitivo a chi dedicò questa canzone d’amore triste e struggente, probabilmente la cosa più ragionevole è che la scrisse per l’amore perduto della sua vita, Therese.

In Evidenza

Una bagatella o bagattella, in francese bagatelle, è un breve componimento musicale, in genere per pianoforte, ma anche usato nella musica da camera. Generalmente presenta una struttura formale molto semplice e carattere leggero.
Fra le bagatelle più note vi sono quelle composte da Ludwig van Beethoven. Un altro importante contributo a questa forma viene da Anton Webern con le sue Sei Bagattelle op.9 per quartetto d’archi, composte nel 1913. Nell’ambito della musica contemporanea vanno citate le sei bagatelle per quintetto di fiati di György Ligeti (1953) e le cinque bagatelle per chitarra composte da William Walton, ed eseguite nel 1972.

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie