Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Bari, al Teatro Petruzzelli chiusura di stagione con la Tosca firmata da Mario Pontiggia
Sul podio il direttore stabile Giampaolo Bisanti, nel ruolo del titolo Ailyn Pérez, in alternanza con Liana Aleksanyan

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Presenta

Si conclude con la Tosca di Giacomo Puccini la Stagione d’Opera e Balletto 2021 della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari. Sette le recite in calendario, la prima andrà in scena giovedì 16 dicembre (ore 20.30), le repliche nei giorni 17, 19, 20, 21, 22 e 23 dicembre.

Condurrà l’Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli (preparato da Fabrizio Cassi) il direttore stabile Giampaolo Bisanti. Il Coro di Voci Bianche della Fondazione Petruzzelli è preparato da Emanuela Aymone.

L’allestimento scenico, oggi della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, è quello firmato dal regista argentino Mario Pontiggia nel 2008 per il Maggio Musicale Fiorentino, spettacolo di grande successo che ha conosciuto una ventina di riprese (in Italia, Francia, Spagna) ed è stato portato tre volte in tournée in Giappone. Le scene – dipinte – e i preziosi costumi riprodotti su originali d’epoca sono di Francesco Zito, il disegno luci di Bruno Ciulli.

Protagonista nel ruolo del titolo, Floria Tosca, sarà il soprano americano Ailyn Pérez (16, 19, 21, 23 dicembre) in alternanza con l’armena Liana Aleksanyan (17, 20, 22 dicembre), Mario Cavaradossi sarà interpretato da Rame Lahaj (16, 19, 21, 23 dicembre) e Ivan Magrì (17, 20, 22 dicembre), Franco Vassallo (16, 19, 21, 23 dicembre) e Leo An (19, 21, 23 dicembre) si alterneranno nella parte del Barone Scarpia. Il cast è completato da Alessandro Spina (Cesare Angelotti), Domenico Colaianni (Il sagrestano), Giovanni Augelli (Sciarrone), Christian Collia (Spoletta) Antonio Muserra (Un carceriere), Adriana Colasuonno (Un pastore).

*

La Tosca di Giacomo Puccini venne rappresentata la prima volta a Roma al Teatro Costanzi (Teatro dell’Opera) il 14 gennaio del 1900. A creare i ruoli principali furono il soprano rumeno Hariclea Darclée (1860 – 1939), prima Tosca, particolarmente ricordata proprio per questo debutto, il tenore Emilio De Marchi (1861 – 1917) che diede vita al personaggio di Mario Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni (1871 – 1924), il primo Barone Scarpia a calcare la scene. Sul podio Leopoldo Mugnone (Napoli 1858 – 1941), direttore d’orchestra, anche compositore, celebre al tempo soprattutto per le sue concertazioni liriche.

Il libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica deriva dal dramma La Tosca di Victorien Sardou – prima rappresentazione il 24 novembre 1887 al Théatre de la Porte-Saint-Martin di Parigi – portato al successo dalla “divina” Sarah Bernhardt.   *   (Nelle immagini, il soprano Ailyn Pérez photo ©Chris Singer e il direttore Giampaolo Bisanti)
Bari, al Teatro Petruzzelli chiusura di stagione con la Tosca firmata da Mario Pontiggia

Interpreti

direttore Giampaolo Bisanti

regia Mario Pontiggia

scene e costumi Francesco Zito

disegno luci Bruno Ciulli

maestro del coro Fabrizio Cassi

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Petruzzelli

Allestimento scenico | Fondazione Teatro Massimo di Palermo

Floria Tosca
Ailyn Pérez (16, 19, 21, 23 dicembre) /
Liana Aleksanyan (17, 20, 22 dicembre)
Mario Cavaradossi
Rame Lahaj (16, 19, 21, 23 dicembre) /
Ivan Magrì (17, 20, 22 dicembre)
Il Barone Scarpia
Franco Vassallo (16, 19, 21, 23 dicembre) /
Leo An (19, 21, 23 dicembre)
Cesare Angelotti Alessandro Spina
Il sagrestano Domenico Colaianni
Sciarrone Giovanni Augelli
Spoletta Christian Collia
Un carceriere Antonio Muserra
Un pastore Adriana Colasuonno

Programma

Giacomo Puccini

Tosca
Melodramma in tre atti

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dal dramma “La Tosca” di Victorien Sardou del 1887

Repliche

17 dicembre ore 20.30
19 dicembre ore 18.00
20 dicembre ore 20.30
21 dicembre ore 20.30
22 dicembre ore 20.30
23 dicembre ore 18.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari è il quattordicesimo ente. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie