Costruito alla fine dell’Ottocento per ospitare rappresentazioni equestri, è stato radicalmente ristrutturato più volte nel corso del Novecento.
Dal 1952 è sede dell’Orchestra Rai di Torino e dal 1993 dell’unificata Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e ospita regolari stagioni sinfoniche ed eventi concertistici di alto livello. La struttura è dotata di coro, un’ampia platea, di una galleria e una balconata disposti a ferro di cavallo, per una capienza totale di 1.616 spettatori.
Nel 2007, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa, l’auditorium è stato intitolato alla memoria di Arturo Toscanini.